Mentre alcuni dei cani più popolari al mondo includono i preferiti come il Labrador Retriever, il Bulldog francese e il Pastore tedesco, ci sono diverse razze considerate vulnerabili. Purtroppo, alcune sono addirittura ad alto rischio di estinzione. Senza il lavoro dei conservatori, alcune delle nostre razze canine più amate potrebbero essere scomparse molti anni fa. Ecco dieci delle razze canine più vulnerabili che rischiano l’estinzione.
Cervo scozzese
(Credito fotografico: slowmotiongli | Getty Images)
Il Segugio scozzese, simile nell’aspetto al Segugio irlandese, è originario delle colline nebbiose della Scozia. Noti per la loro abilità nella caccia al cervo, servivano come nobili compagni dei capi scozzesi. Con una struttura alta e snella, un mantello ispido e un temperamento gentile, i cani da caccia scozzesi hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia della Scozia. Durante il XVIII e il XIX secolo, la razza ha affrontato un pericoloso declino, poiché i conflitti politici e le rivolte hanno trasformato la cultura delle Highlands scozzesi. Alla fine del XIX secolo, la razza rischiava di scomparire del tutto. Alcuni appassionati hanno lavorato instancabilmente per far rivivere la razza attraverso un allevamento attento e iniziative di conservazione. Tuttavia, questi cani maestosi rimangono ancora oggi rari.
Una mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Levriero
(Credito fotografico: LourdesPhotography | Getty Images)
L’Otterhound, ufficialmente più raro del rinoceronte bianco con meno di 1.000 esemplari in tutto il mondo, è la razza canina autoctona più minacciata del Regno Unito. Si ritiene che abbiano avuto origine nei Borders scozzesi durante il periodo medievale, inizialmente venivano allevati per proteggere l’industria della pesca dalle lontre. Dopo il divieto di caccia alla lontra imposto dal Regno Unito nel 2002, l’Otterhound ha rischiato di scomparire. La razza è ora considerata vulnerabile. Riconosciuto per la sua indole sensibile e calma, l’Otterhound è un compagno delizioso per i proprietari di animali avventurosi. È importante notare che l’Otterhound potrebbe non essere adatto a tutti a causa delle sue abitudini alimentari disordinate e dell’amore per il gioco nel fango.
Skye Terrier
(Credito fotografico: DevidDO | Getty Images)
Lo Skye Terrier, che combina la statura compatta di un Terrier con il pelo ispido che ricorda un cane da pastore inglese, fu inizialmente allevato come abile disinfestatore. In seguito, sono diventati i compagni preferiti della nobiltà inglese e scozzese. Questa affascinante razza non solo ha abbellito le case, ma è anche entrata a far parte delle leggende britanniche, con storie come quella di Maria, Regina di Scozia, che si dice ne abbia portato uno alla sua esecuzione e del famoso Skye di nome Greyfriars Bobby che ha fatto la guardia alla tomba del suo padrone a Edimburgo per ben 14 anni. L’adorazione della Regina Vittoria rese ancora più popolare una varietà con le orecchie a punta. Nell’era contemporanea, con l’affermarsi di nuove razze di design, gli Skye Terrier sono passati un po’ in secondo piano. Tuttavia, alcuni appassionati lavorano con fervore per una rinascita, determinati a garantire che gli Skye Terrier riacquistino l’attenzione e l’apprezzamento che meritano.
Lagotto Romagnolo
(Credito fotografico: moobarack | Getty Images)
Il Lagotto Romagnolo, spesso scambiato per un mix di barboncino, è riconosciuto come il più antico water retriever del mondo. Questo affascinante cane ha avuto origine in epoca medievale nella regione italiana della Romagna. Inizialmente un abile recuperatore di anatre con un mantello lanoso e impermeabile, una corporatura muscolosa e un olfatto acuto, questa rara razza ha svolto un ruolo cruciale nelle spedizioni di caccia alle anatre per secoli. Nonostante abbia rischiato l’estinzione negli anni ’70, gli allevatori italiani dedicati hanno riportato in vita il Lagotto Romagnolo, concentrandosi sulle sue qualità eccezionali. Giocoso e facile da addestrare, questo intraprendente retriever ha l’onore unico di essere l’unica razza canina ufficialmente riconosciuta per la caccia al tartufo. Vale la pena ricordare che il Lagotto, da una passeggiata informale, può trasformarsi in un attimo in una corsa energica, con un forte interesse a fiutare tesori o a scatenarsi nelle pozzanghere.
Lundehund norvegese
(Credito fotografico: AegeanBlue | Getty Images)
Il Lundehund norvegese, noto per le sue caratteristiche sei dita su ogni piede e per la sua notevole flessibilità, ha una storia ricca ma tumultuosa. Allevato per cacciare le pulcinelle di mare lungo le ripide scogliere della Norvegia, le caratteristiche fisiche uniche del Lundehund, tra cui il collo a doppia articolazione e la capacità di chiudere le orecchie, lo aiutavano a navigare in spazi insidiosi. Nonostante l’importanza storica, la razza ha rischiato di estinguersi a metà del XX secolo. I cambiamenti nelle pratiche di pesca hanno ridotto la richiesta delle loro abilità specializzate nella caccia alle pulcinelle di mare. Sono stati compiuti sforzi per preservare la razza attraverso accurati programmi di allevamento, ma questa razza unica rimane altamente minacciata.
Mudi
(Credito fotografico: Irina Nedikova | Getty Images)
Il Mudi, una razza di origine ungherese che si pronuncia come ‘lunatico’, sfida il suo nome con una disposizione allegra e attiva. Altamente vulnerabile, esistono solo poche migliaia di questi cani in tutto il mondo. Riconoscibile per le orecchie a punta e il pelo ondulato, il Mudi si è evoluto naturalmente nel 1800 attraverso incroci tra le note razze Pumi e Puli. Con un’elevata intelligenza e movimenti rapidi, i Mudi lavorano comunemente come cani da pastore. Traboccanti di energia e di curiosità intrinseca per l’esplorazione, sono compagni ideali per coloro che amano uno stile di vita attivo e i grandi spazi aperti. Nonostante la loro voglia di avventura, questi cani da pastore ungheresi amano i momenti di riposo affettuoso.
Dandie Dimont Terrier
(Credito fotografico: CaptureLight | Getty Images)
I Dandie, tra le razze terrier, sono eccezionalmente rari e un tempo servivano come laboriosi cani da lavoro e cacciatori di roditori dedicati. Evolvendosi nel tempo, questi fagotti di pelo irresistibilmente coccolosi hanno cambiato ruolo e sono diventati dei cari animali domestici. Hanno un aspetto affascinante che ricorda un incrocio tra un bassotto e un tappeto da bagno di peluche. Nonostante la popolarità globale di cui godono le razze terrier come lo Yorkie, i Dandy hanno avuto un destino meno fortunato a causa delle difficoltà incontrate durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale. Il razionamento alimentare costrinse gli allevatori a interrompere gli accoppiamenti, diminuendo le opportunità per i Dandy di ottenere un riconoscimento diffuso. Di conseguenza, esiste il rischio prevalente che questa razza canina unica possa andare incontro all’estinzione.
Mastino tibetano
(Credito fotografico: ~Utente7565abab_575 | Getty Images)
Il maestoso Mastino tibetano, simbolo dell’antica cultura tibetana con la sua imponente statura e il suo lussuoso mantello, proviene dalle montagne dell’Himalaya. Tradizionalmente servivano come guardiani del bestiame, dei monasteri e degli accampamenti nomadi, questi formidabili cani mostrano una forza, un’intelligenza e un’indipendenza impressionanti. Nonostante questa straordinaria razza canina abbia rischiato l’estinzione a causa degli sconvolgimenti politici e culturali in Tibet, nonché dei cambiamenti nello stile di vita dei nomadi, gli sforzi dedicati dagli appassionati di tutto il mondo hanno fatto rivivere e preservare il Mastino tibetano. Pur rimanendo una razza rara, la loro presenza regale e il loro significato storico perdurano.
Glen di Imaal Terrier
(Credito fotografico: Anita Kot | Getty Images)
Per gli appassionati di Terrier che desiderano un compagno con i piedi per terra, il Glen of Imaal Terrier, originario della remota regione irlandese che condivide il suo nome, potrebbe essere l’abbinamento ideale. Affettuosamente conosciuti come “Glens”, questi cani evocano l’immagine dei robusti cani da fattoria che si trovano negli amati libri per bambini. Come molte razze Terrier, i Glen hanno incontrato delle difficoltà durante il periodo di razionamento della guerra. Ora sono classificati come a rischio di potenziale estinzione secondo il Kennel Club del Regno Unito.
Cardigan Welsh Corgi
(Credito fotografico: eAlisa | Getty Images)
Il Cardigan Welsh Corgi, caratterizzato dalla lunga coda e dall’espressione volpina, è un piccolo cane da pastore originario del Galles. Storicamente apprezzati per le loro capacità di pascolare, soprattutto per guidare il bestiame, questi cani intelligenti e affettuosi hanno svolto un ruolo cruciale nella vita rurale degli agricoltori gallesi. Il Cardigan Corgi ha affrontato un periodo precario a metà del XX secolo, sfiorando l’estinzione a causa della diminuzione del numero di esemplari causata dai cambiamenti nelle pratiche agricole e dalle attrezzature agricole modernizzate. Sebbene i Corgi Cardigan si siano ripresi da questo periodo tumultuoso, sono ancora considerati una razza vulnerabile nel Regno Unito.
Adottare una razza canina a rischio di estinzione
L’adozione di una razza canina rara che rischia l’estinzione comporta la responsabilità di diventare il suo ambasciatore, oltre che un amorevole genitore di animali domestici. Trovare dei centri di recupero dedicati alla conservazione di queste razze può essere difficile. Tuttavia, vale la pena dedicare un po’ di tempo in più per apportare un cambiamento positivo alla vita di una razza già vulnerabile. Diventando ambasciatori di queste razze rare, i proprietari di cani svolgono un ruolo fondamentale nell’educazione, nella sensibilizzazione e nel promuovere l’apprezzamento per le qualità e le storie distinte che rendono ogni razza straordinaria.