Tutti sappiamo cosa significa “cane” scritto al contrario. Forse perché i nostri amici canini fanno parte della mitologia umana degli dei e delle dee da sempre.
Veneriamo ancora i cani oggi? Non lo so. Gli diamo da mangiare, gli facciamo il bagno, spendiamo tutti i nostri soldi per loro e ci occupiamo di loro quando fanno i loro “affari”, quindi forse lo facciamo!
Una mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Ecco alcuni dei e dee canini che sono stati venerati nel corso del tempo.
1. Ecate, la dea greca
(Credito immagine: PHAS/Universal Images Group via Getty Images)
Ecate è la dea greca degli incroci, degli ingressi e dei cani, tra le altre cose. Spesso viene raffigurata con tre teste, che a volte appaiono come teste di mucche, cavalli, cinghiali, serpenti o cani, il che mi sembra una ricetta per il mal di testa.
Ecate è solitamente descritta come a forma di cane o con cani al seguito. Infatti, il suo avvicinamento è annunciato da cani che abbaiano o ululano.
In Grecia, i cani venivano utilizzati anche per sorvegliare le case e i tribunali, quindi la sua associazione con gli ingressi in cui i cani si sedevano non è così sorprendente.
2. Gula, la Dea babilonese
(Credito immagine: Prisma/Universal Images Group via Getty Images)
Gula, conosciuta anche come Bau – o Nintinugga, se preferisce fare il giro lungo – e molti altri nomi, è una delle dee del pantheon babilonese. È spesso rappresentata nell’arte su pietre di confine e di solito è raffigurata seduta vicino a dei cani.
I cani potevano aggirarsi liberamente nei suoi templi e molti fedeli creavano statue di cani da dedicarle. L’animale sacro di Gula era il cane, quindi è logico che l’arte creata per lei o che la raffigurava includesse anche i cani.
Gula veniva invocata per gli incantesimi medici e talvolta era conosciuta come “la grande guaritrice”. Questo potrebbe essere dovuto al fatto che le persone antiche scoprivano che permettere ai cani di leccare le loro ferite li aiutava a guarire più velocemente.
Oggi non è consigliabile far leccare le ferite al suo cane, ma le leccate del cane ci tirano sicuramente su quando siamo giù di morale.
3. Anubi, il Dio egiziano
(Credito immagine: De Agostini / G. Dagli Orti/Getty Images)
Se conosce i nomi delle antiche divinità egizie, probabilmente conosce Anubis. È difficile non notarlo con la sua testa di sciacallo.
Anubi è il dio che porta le anime nell’aldilà. È incaricato di pesare il cuore di una persona per scoprire se le è permesso di andare nel regno dei morti.
L’associazione di Anubi con la morte deriva probabilmente dall’avvistamento di sciacalli vicino a tombe e cimiteri. Essendo spazzini, scavavano tombe poco profonde per trovare cibo – e il pensiero di questo rende un cimitero ancora meno divertente da frequentare.
4. Coyote, la divinità dei nativi americani
(Credito immagine: kojihirano/Getty Images)
Nelle culture dei Nativi Americani, Coyote è solitamente una divinità antropomorfa che ha tratti simili all’animale a cui si pensa quando si sente il suo nome.
Le leggende variano molto da una cultura all’altra e da una tribù all’altra, ma è quasi sempre malizioso e viene paragonato al dio norreno Loki. Forse perché i coyote a volte emettono rumori simili a risate stridenti.
Un mito dice che impersona il Creatore; un altro dice che ha detto la prima bugia in assoluto. Ancora oggi è presente nelle storie per educare i giovani alla cultura dei Nativi Americani.
5. Xolotl, il Dio azteco
(Credito immagine: Werner Forman/Universal Images Group/Getty Images)
Xolotl è un dio della mitologia azteca associato ai fulmini, al fuoco e alla morte. Viene raffigurato come uno scheletro, un mostro o un uomo con la testa di cane.
Xolotl trascorre molto tempo nel mondo sotterraneo, sorvegliando il sole quando scompare sotto il mondo dei vivi durante la notte. Forse per risparmiare tempo, porta con sé anche gli spiriti dei morti, dato che sta comunque scendendo.
Xolotl ha aiutato il dio Quetzalcoatl a portare l’umanità e il fuoco dal mondo sotterraneo, quindi è piuttosto importante. Così importante, infatti, che una razza di cane ha preso il suo nome: il Xoloitzcuintli, meglio conosciuto come il Cane senza pelo messicano.
Il suo cane non sarà a guardia degli spiriti dei morti, ma merita un posto d’onore in casa. Sono meglio di un dio, sono una famiglia!