Bassa albumina nel sangue nei cani: sintomi, cause e trattamenti

L’albumina bassa nel cane, nota anche come ipoalbuminemia, si verifica quando i livelli di albumina, una proteina che regola il volume del sangue, si abbassano in modo anomalo. In genere, ciò è dovuto a una condizione di fondo, che spesso colpisce il fegato, i reni o l’intestino.

L’ipoalbuminemia può verificarsi quando il fegato non riesce a sintetizzare abbastanza proteine, oppure quando le proteine vengono perse attraverso l’urina o il sangue. L’ipoalbuminemia nei cani può essere cronica e comparire gradualmente, oppure può manifestarsi molto rapidamente e causare sintomi gravi. Inoltre, può colpire cani di qualsiasi razza, età o sesso.

10 fatti interessanti sugli oceani della Terra

Pubblicità

Se nota i segni di un basso livello di albumina nel sangue del suo cane, deve consultare subito il suo veterinario, in modo che possa trovare la causa sottostante e iniziare un trattamento adeguato. Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti dell’albumina bassa nel sangue del cane.

Sintomi dell’albumina bassa nel sangue dei cani

Ritratto di un vecchio e stanco grosso cane nero sdraiato nel cortile di casa (Credito immagine: Getty Images)

I sintomi dell’albumina bassa nel sangue nei cani spesso si manifestano insieme ai sintomi della condizione di base che causa l’ipoalbuminemia. Queste condizioni possono includere danni al fegato o ai reni o problemi intestinali, oltre ad altri problemi medici.

Se nota i seguenti sintomi di bassa albumina nel sangue del suo cane, si rivolga subito al veterinario:

  • Gonfiore alle estremità (gambe e zampe)
  • Vomito
  • Diarrea
  • Debolezza
  • Difficoltà a respirare
  • Addome gonfio (ascite)
  • Gonfiore generalizzato (in tutto il corpo)
  • Edema polmonare (liquido nel torace)

Cause dell’albumina bassa nel sangue dei cani

Cane senza fissa dimora, solo e triste, sdraiato sulla strada (Credito immagine: Getty Images)

Ci sono molte condizioni che possono causare un basso livello di albumina nel sangue dei cani. Può verificarsi quando i cani non assumono abbastanza proteine, quando le proteine vengono perse attraverso un’emorragia nell’intestino o attraverso l’urina dai reni, o quando il fegato non riesce a produrre abbastanza proteine.

Leggi anche  Infezione da salmonella nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Ecco diverse possibili cause di un calo dei livelli di albumina nel sangue nei cani:

  • Malnutrizione
  • Malassorbimento di sostanze nutritive
  • Sanguinamento abbondante
  • Piaghe che trasudano sulla pelle
  • Gravi ustioni
  • Enteropatia da perdita di proteine (causata da parassiti, gastrite, colite e altre condizioni)
  • Parvovirus
  • Malattie del fegato
  • Malattie renali
  • Pancreatite
  • Peritonite
  • Fluido nell’addome
  • Linfoma
  • Sepsi
  • Malattie immunomediate
  • Infezione fungina
  • Amiloidosi
  • Linfangectasia
  • Malattia infiammatoria intestinale

Trattamenti per l’albumina bassa nel sangue dei cani

veterinario esamina carlino sdraiato con stetoscopio (Credito immagine: Getty Images)

Il trattamento per l’albumina bassa nel sangue nei cani dipende dalla gravità e dalla causa della condizione.

Per i cani in stato di crisi, il ricovero in ospedale può essere la prima linea d’azione. In caso di emergenza, ai cani vengono somministrati liquidi per via endovenosa per ripristinare l’idratazione e gli elettroliti; se c’è un pericoloso accumulo di liquidi nel torace o nell’addome, può essere inserito un tubo per drenarlo.

Possono anche essere prescritti dei farmaci per trattare la condizione di base. Alcune di queste condizioni, come la gastrite o la colite, sono abbastanza facili da gestire e la prognosi è buona. Altre condizioni, come l’insufficienza epatica o renale, sono più difficili da trattare.

Durante la convalescenza, il veterinario può prescrivere modifiche alla dieta per aumentare l’albumina e trattare la causa sottostante. Può anche raccomandare la fisioterapia o più passeggiate per drenare il liquido e ridurre il gonfiore degli arti.

Dovranno essere effettuate diverse visite veterinarie di follow-up per assicurarsi che il cuore funzioni correttamente e che il fluido non si accumuli a livelli non sicuri.

Get in Touch

Related Articles