Non sorprende che l’affascinante Bulldog francese sia diventato una delle razze canine più popolari in America. Questi piccoli canini, con la loro personalità coinvolgente e le loro dimensioni compatte, sono animali domestici ideali. Di conseguenza, negli ultimi anni si è registrato un aumento del numero di Bulldog francesi registrati presso l’American Kennel Club (AKC).
Tuttavia, questi simpatici cuccioli di piccola taglia non sono sempre stati così popolari e alla moda come lo sono attualmente. Cosa ha portato all’aumento di popolarità di questa razza? Come sono diventati gli amati cani che conosciamo oggi?
Bulldog francese 101: alla scoperta dell’affascinante storia e del futuro di un cane da compagnia dalle dimensioni divertenti
Pubblicità
Come è nato il Bulldog francese
(Foto: Faba-Photograhpy | Getty Images)
Le origini del vostro adorabile e russante Frenchie possono essere fatte risalire all’antica Grecia. In effetti, condividono alcuni antenati con razze potenti come il Molosso – un importante cane da guerra – e i Grandi Pirenei. Sebbene oggi non esista un esemplare di questa razza, è possibile osservarne le caratteristiche in alcune razze discendenti come il Mastiff, il Bulldog francese e il Bullenbeisser, una razza ormai estinta. Se dovessimo scrivere un romanzo sulla storia del Bulldog francese, questo sarebbe solo l’inizio del suo avventuroso viaggio.
Secondo gli scienziati, i lupi sono stati addomesticati per la prima volta circa 14.000 anni fa. Facendo un salto all’epoca dell’Antica Roma, si possono trovare le prime menzioni di quello che sarebbe poi diventato il Bulldog. Nei loro scritti si fa riferimento a cani dalla bocca larga che combattevano a fianco degli uomini in battaglia. Questi canini duri e feroci hanno creato le radici della linea di cani da lavoro che si sarebbe poi evoluta nel Bulldog inglese.
Lo sport controverso che ha plasmato i Bulldog
La parola “Bulldog” compare per la prima volta nella letteratura tra il 1500 e il 1600. Questi cani di media taglia erano inizialmente coinvolti nell’esca dei tori in Inghilterra. In questo contestato sport di sangue, un toro veniva tipicamente abbinato a un altro animale, spesso un cane. Questa richiesta di forza e ferocia contribuì a trasformare i Bulldog in animali muscolosi e dalla bocca larga. La loro struttura robusta migliorava le probabilità di combattimento contro queste formidabili creature. I Bulldog inglesi furono utilizzati nelle corride fino a quando la legge sulla crudeltà verso gli animali vietò questo sport nel 1835.
Non sorprende che l’affascinante Bulldog francese sia diventato una delle razze canine più popolari in America. Questi piccoli canini, con la loro personalità coinvolgente e le loro dimensioni compatte, sono animali domestici ideali. Di conseguenza, negli ultimi anni si è registrato un aumento del numero di Bulldog francesi registrati presso l’American Kennel Club (AKC).
Tuttavia, questi simpatici cuccioli di piccola taglia non sono sempre stati così popolari e alla moda come lo sono attualmente. Cosa ha portato all’aumento di popolarità di questa razza? Come sono diventati gli amati cani che conosciamo oggi?
Bulldog francese 101: alla scoperta dell’affascinante storia e del futuro di un cane da compagnia dalle dimensioni divertenti
Pubblicità
Come è nato il Bulldog francese
(Foto: Faba-Photograhpy | Getty Images)
Le origini del vostro adorabile e russante Frenchie possono essere fatte risalire all’antica Grecia. In effetti, condividono alcuni antenati con razze potenti come il Molosso – un importante cane da guerra – e i Grandi Pirenei. Sebbene oggi non esista un esemplare di questa razza, è possibile osservarne le caratteristiche in alcune razze discendenti come il Mastiff, il Bulldog francese e il Bullenbeisser, una razza ormai estinta. Se dovessimo scrivere un romanzo sulla storia del Bulldog francese, questo sarebbe solo l’inizio del suo avventuroso viaggio.
Secondo gli scienziati, i lupi sono stati addomesticati per la prima volta circa 14.000 anni fa. Facendo un salto all’epoca dell’Antica Roma, si possono trovare le prime menzioni di quello che sarebbe poi diventato il Bulldog. Nei loro scritti si fa riferimento a cani dalla bocca larga che combattevano a fianco degli uomini in battaglia. Questi canini duri e feroci hanno creato le radici della linea di cani da lavoro che si sarebbe poi evoluta nel Bulldog inglese.
Lo sport controverso che ha plasmato i Bulldog
La parola “Bulldog” compare per la prima volta nella letteratura tra il 1500 e il 1600. Questi cani di media taglia erano inizialmente coinvolti nell’esca dei tori in Inghilterra. In questo contestato sport di sangue, un toro veniva tipicamente abbinato a un altro animale, spesso un cane. Questa richiesta di forza e ferocia contribuì a trasformare i Bulldog in animali muscolosi e dalla bocca larga. La loro struttura robusta migliorava le probabilità di combattimento contro queste formidabili creature. I Bulldog inglesi furono utilizzati nelle corride fino a quando la legge sulla crudeltà verso gli animali vietò questo sport nel 1835.
Il Frenchie che adoriamo oggi è probabilmente un discendente della versione giocattolo dei Bulldog inglesi, un tempo popolari, utilizzati nelle corride. Le loro dimensioni ridotte potrebbero essere state create attraverso incroci con razze Terrier.
Negli anni Cinquanta e Sessanta dell’Ottocento, questi piccoli Bulldog inglesi erano molto popolari tra le merlettaie delle Midlands inglesi. Mentre questi artigiani erano impegnati nel loro lavoro, questi piccoli cuccioli venivano spesso trovati accoccolati in grembo. Abbandonando il ruolo di cani da lavoro, questi Bulldog in miniatura si sono trasformati negli amati animali domestici che conosciamo oggi.
L’ascesa dei Bulldog francesi nella società
(Foto: tokoro | Getty Images)
Prima della Rivoluzione industriale, i Bulldog francesi vivevano un’esistenza tranquilla in Inghilterra. Tuttavia, l’avvento della tecnologia e dell’innovazione in quell’epoca ha conquistato le città e le campagne rurali. Di conseguenza, le macchine introdotte nell’industria tessile portarono alla sostituzione degli abili artigiani che in precedenza si occupavano del lavoro.
Di conseguenza, le merlettaie inglesi si trasferirono in Normandia, in Francia, in cerca di lavoro. Nel frattempo, portarono con sé i loro Bulldog in miniatura. Questi cani erano ideali per lo spazio ristretto degli appartamenti in cui risiedevano le merlettaie. Inoltre, questi Bulldog svolgevano un ulteriore ruolo di cattura dei ratti. Aiutavano a ridurre le infestazioni di ratti nelle abitazioni cittadine congestionate.
Una volta stabilitisi in Francia, questi cani guadagnarono rapidamente popolarità nella loro nuova patria. Il piccolo e amichevole Frenchie divenne rapidamente un compagno ricercato in tutti gli strati sociali della società francese, compresi i commercianti e gli operai di tutti i giorni, gli artisti e persino le signore dell’alta società. Con l’aumentare della loro fama, un numero crescente di allevatori inglesi iniziò a esportare i loro Bulldog in miniatura, lasciando pochissimi esemplari di questi canini nella loro terra natale.
La varietà di Bulldog francese si è gradualmente distinta dalle sue controparti inglesi nel corso del tempo. Questi cani erano notevolmente più piccoli, con un peso di circa 12-15 chili. Avevano inoltre orecchie erette o a rosa e una mascella minore. Alla fine, questi cani compatti e corti vennero chiamati “Bouledogue Français”, o Bulldog Francese.
Formazione del Club dei Bulldog Francesi d’America
Non sorprende che l’affascinante Bulldog francese sia diventato una delle razze canine più popolari in America. Questi piccoli canini, con la loro personalità coinvolgente e le loro dimensioni compatte, sono animali domestici ideali. Di conseguenza, negli ultimi anni si è registrato un aumento del numero di Bulldog francesi registrati presso l’American Kennel Club (AKC).
Tuttavia, questi simpatici cuccioli di piccola taglia non sono sempre stati così popolari e alla moda come lo sono attualmente. Cosa ha portato all’aumento di popolarità di questa razza? Come sono diventati gli amati cani che conosciamo oggi?
Bulldog francese 101: alla scoperta dell’affascinante storia e del futuro di un cane da compagnia dalle dimensioni divertenti
Pubblicità
Come è nato il Bulldog francese
(Foto: Faba-Photograhpy | Getty Images)
Le origini del vostro adorabile e russante Frenchie possono essere fatte risalire all’antica Grecia. In effetti, condividono alcuni antenati con razze potenti come il Molosso – un importante cane da guerra – e i Grandi Pirenei. Sebbene oggi non esista un esemplare di questa razza, è possibile osservarne le caratteristiche in alcune razze discendenti come il Mastiff, il Bulldog francese e il Bullenbeisser, una razza ormai estinta. Se dovessimo scrivere un romanzo sulla storia del Bulldog francese, questo sarebbe solo l’inizio del suo avventuroso viaggio.