L’alopecia X nei cani, talvolta chiamata anche malattia della pelle nera, è una condizione che causa la graduale caduta del pelo dell’animale, al cui posto si sviluppano chiazze di pelle nera.
La causa della condizione è spesso uno squilibrio ormonale. Colpisce alcune razze di cani più frequentemente di altre, tra cui i Chow Chow, i Pomerania e i Siberian Husky.
Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici
Pubblicità
Se nota dei segnali che indicano che il suo cane potrebbe soffrire di perdita di pelo, deve consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Ecco cosa deve sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti dell’alopecia X nei cani.
Sintomi dell’alopecia X nei cani
I sintomi dell’alopecia X nel cane iniziano con la perdita di pelo. All’inizio può essere graduale, con i capelli che sembrano assottigliarsi prima di cadere completamente.
Al posto del pelo, iniziano a comparire chiazze nere di pelle.
Cause dell’Alopecia X nei cani
(Credito immagine: JodiJacobson/Getty Images)
La causa dell’alopecia X nei cani è spesso una sorta di squilibrio ormonale. Alcuni altri suggerimenti sulle possibili cause includono:
- Allergie
- Predisposizione genetica
- Obesità canina
La condizione colpisce alcune razze di cani più di altre. Alcune delle razze canine che più comunemente soffrono di alopecia X includono:
- Chow Chow
- Elkhound
- Barboncini in miniatura
- Pomerania
- Husky siberiani
- Barboncini Toy
Trattamenti per l’Alopecia X nei cani
Se nota che il pelo del suo cane sta cadendo e sospetta che possa soffrire di alopecia X, il veterinario vorrà effettuare un esame fisico completo e ordinare anche degli esami del sangue.
A causa della difficoltà di identificare la causa principale, la diagnosi della malattia inizia spesso con il tentativo di escludere prima altre condizioni.
Se il veterinario conferma la diagnosi, potrebbe suggerire trattamenti per stimolare la crescita dei capelli. A volte potrebbe ordinare una combinazione di utilizzo di uno speciale shampoo topico contenente acido glicolico e una terapia con retinoidi.
In altri casi, la terapia ormonale può essere un’opzione; tuttavia, questo può essere un processo lungo che richiede molte visite veterinarie e un attento monitoraggio dell’equilibrio ormonale del cane.
Inoltre, i veterinari spesso consigliano ai cani che soffrono di questa condizione di indossare una protezione solare sulle aree cutanee interessate. Si assicuri di utilizzare una protezione solare raccomandata dal veterinario o formulata appositamente per i cani, ed eviti sempre di utilizzare prodotti umani sugli animali domestici, a meno che non sia il veterinario a suggerirglielo.