L’amitriptilina, nota anche con il nome commerciale Elavil, è un farmaco antidepressivo triciclico utilizzato per trattare condizioni nei cani come ansia, disturbi comportamentali e altri problemi. Il farmaco agisce aumentando i livelli di serotonina e noradrenalina nel cervello dei cani, bloccando la ricaptazione di questi neurotrasmettitori.
Quando viene utilizzato per frenare i comportamenti ansiosi, questo farmaco è spesso combinato con programmi di modifica comportamentale per i cani. Funziona anche come antidolorifico per alcune condizioni.
Quando il pelo vola: viaggiare in aereo con gli animali domestici
Pubblicità
Prima di utilizzare questo farmaco per trattare il suo cane, deve chiedere al suo veterinario il dosaggio corretto e i possibili effetti collaterali. Può facilmente ordinare l’amitriptilina per il suo cane online con la prescrizione del veterinario.
Ecco cosa c’è da sapere sull’uso, il dosaggio e gli effetti collaterali dell’amitriptilina nel cane.
Usi dell’amitriptilina nei cani
(Credito immagine: Getty Images)
L’amitriptilina può essere utilizzata per trattare una serie di comportamenti ansiosi nei cani, oltre ad alcuni tipi di dolore.
Ecco alcune condizioni comuni nei cani che i veterinari possono trattare con l’amitriptilina:
- Ansia da separazione
- Toelettatura ossessiva
- Depressione per la morte di un compagno
- Paura dei rumori forti
- Dolore neuropatico da lesioni nervose, cistite cronica, prurito cronico e irritazioni cutanee che causano prurito.
Quando viene utilizzato per trattare i comportamenti ansiosi, il farmaco deve essere combinato con la modifica del comportamento fino a quando il cane non riesce a controllare i comportamenti indesiderati senza bisogno di farmaci. Il veterinario dovrebbe disabituare il cane all’uso del farmaco quando non è più necessario.
Dosaggio dell’amitriptilina per i cani
(Credito immagine: Getty Images)
Quanto segue è una linea guida per l’uso tipico del farmaco nei cani e non deve sostituire i consigli del veterinario per il suo animale domestico.
Il dosaggio iniziale abituale di amitriptilina nei cani è di 0,5-2 mg per chilo, da somministrare ogni 8-12 ore.
Sebbene la FDA non abbia approvato il farmaco per l’uso negli animali, il veterinario può prescriverlo in modo sicuro. Tuttavia, i sintomi potrebbero non scomparire immediatamente e potrebbero essere necessari diversi giorni o addirittura settimane per ottenere risultati visibili.
Il veterinario può aumentare o diminuire il dosaggio in base alla risposta del cane al farmaco.
Segua le istruzioni d’uso del veterinario e non smetta improvvisamente di somministrare il farmaco al suo cane, perché questo può provocare sintomi di astinenza che includono nausea, mal di testa e malessere.
Cerchi di somministrare il farmaco al cane alla stessa ora ogni giorno e si assicuri che abbia molta acqua.
Effetti collaterali dell’amitriptilina nei cani
(Credito immagine: Getty Images)
L’amitriptilina può avere alcuni effetti collaterali nei cani, a cui bisogna prestare attenzione. Se diventano gravi, deve contattare immediatamente il suo veterinario. Il veterinario può regolare il dosaggio per cercare di minimizzare i sintomi.
Ecco alcuni effetti collaterali comuni dell’amitriptilina nei cani:
- Sonnolenza estrema
- Secchezza delle fauci
- Sete
- Ansimare
- Secchezza degli occhi
- Diminuzione della minzione
- Mal di stomaco
- Perdita di appetito
- Vomito
- Aumento della frequenza cardiaca
- Eccitabilità
- Stitichezza
- Mal di testa
- Cambiamenti comportamentali
- Debolezza o rigidità muscolare
- Crisi epilettiche nei cani epilettici
L’amitriptilina può reagire male con altri farmaci, soprattutto antidolorifici, altri antidepressivi, sedativi, rilassanti muscolari e antistaminici.
I cani che hanno problemi epatici o cardiaci, diabete o disturbi convulsivi non dovrebbero assumere l’amitriptilina. Anche i cani in gravidanza dovrebbero evitare questo farmaco.
Si assicuri che il suo veterinario sia a conoscenza di tutti i farmaci che assume o di altre condizioni mediche del suo cane prima di somministrargli questo farmaco.