Ansia da rumore nei cani: sintomi, cause e 5 modi per trattarla

(Credito immagine: Getty Images)

L’ansia da rumore nei cani è una fobia o una forte sensazione di paura nei confronti dei rumori forti, come i suoni dei fuochi d’artificio o dei temporali. Può provocare molti comportamenti ansiosi o addirittura far sì che i cani scappino per la paura e si perdano.

Quando i bambini piccoli sentono un rumore spaventoso di notte, spesso corrono dai genitori. La risposta è di solito qualcosa come: “Non preoccuparti, era solo un tuono”. Oppure: “Era solo un rumore, non c’è nulla da temere”.

Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici

Pubblicità

Sfortunatamente, per un cane che ha paura dei rumori, nessuna spiegazione o consolazione potrà essere d’aiuto. L’ansia da rumore è un problema molto comune per i cani di tutto il Paese. Le stime variano, ma tra i 5 e i 15 milioni di cani soffrono di ansia da rumore abbastanza grave da indurre i loro umani a cercare aiuto.

Se il suo cane soffre di paura dei rumori forti, ci sono delle opzioni disponibili per aiutarlo ad alleviare il suo stress. Deve consultare il suo veterinario per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati, prima di tentare di risolvere il problema da solo.

Ecco ciò che deve sapere sull’ansia da rumore canina, compresi i sintomi, le cause e i trattamenti.

Sintomi dell’ansia da rumore nei cani

Cane spaventato sdraiato su un letto con la testa sotto una coperta (Immagine: Heather Paul/Getty Images)

L’ansia da rumore può provocare molti sintomi e avere diversi livelli di gravità per i cani.

All’estremo meno estremo dello spettro, la paura del tuono può causare solo qualche scuotimento e l’aggrapparsi al proprio umano. All’estremo opposto, può provocare corse in preda al panico, masticazione distruttiva, defecazione in casa o addirittura il salto attraverso una finestra di vetro!

Ecco alcuni sintomi che possono variare di gravità in base ai livelli di ansia dei cani:

  • Tremori o scosse
  • Camminare a tentoni
  • ansimare o sbavare, anche senza fare esercizio fisico
  • Rimanere con la coda tra le gambe
  • Spingere le orecchie all’indietro
  • Occhi spalancati
  • Aggrapparsi al suo umano
  • Nascondersi o rannicchiarsi
  • Rifiuto di muoversi, a volte fino al punto di sembrare catatonico
  • Vocalizzazioni insolite (abbaiare, lamentarsi, ecc.)
  • Incidenti con la pipì, anche se il cane è altrimenti addomesticato in casa
  • Comportamenti distruttivi, come masticare, scavare o graffiare.
  • Scappare o cercare di fuggire dalla casa o dalla situazione.
Leggi anche  Cosa ci dice la coda di un cane

Alcuni genitori di animali domestici non sono nemmeno consapevoli che un comportamento indesiderato che stanno vedendo è in realtà causato dall’ansia da rumore.

Ad esempio, il suo cane si arrabbia quando scatta fotografie con il flash? Potrebbe trattarsi di ansia da rumore! Il lampo può ricordare al cane un fulmine, che può scatenare in lui la paura dell’arrivo di una tempesta.

Cause & fattori scatenanti dell’ansia da rumore nei cani

Un Collie siede su un deserto nel sud del Colorado mentre arriva una tempesta. (Credito immagine: MATTHEW PALMER/Getty Images)

Determinare la causa dell’ansia da rumore del suo cane può essere difficile da individuare. Tuttavia, potrebbe essere in grado di ricondurre l’inizio dell’ansia del suo cane a un incidente traumatico, come l’eccessiva vicinanza a uno spettacolo di fuochi d’artificio o l’eccessiva vicinanza a un fulmine e al successivo tuono.

Ecco alcuni comuni fattori scatenanti l’ansia da rumore nei cani:

  • Temporali
  • Fuochi d’artificio
  • Riunioni rumorose
  • Suoni di televisori, radio o altri dispositivi
  • Rumori bip provenienti da dispositivi elettronici, come timer, allarmi antifumo o sistemi di sicurezza domestica.
  • Allarmi antincendio
  • Sirene di allarme, come le sirene dei tornado
  • Ambulanze, auto della polizia o camion dei pompieri
  • Traffico automobilistico o aereo
  • Abbaiare di altri cani

Il suo cane potrebbe anche avere una predisposizione genetica all’ansia da rumore. Alcuni studi hanno dimostrato che l’ansia da rumore compare in alcune razze, come i Collie, i Golden Retriever e i Pastori Tedeschi, più di altre.

Per alcuni cani, l’ansia da rumore compare gradualmente e peggiora con l’età, senza un motivo apparente. Per altri cani, appare fin da cuccioli e rimane con loro.

Una cosa su cui la maggior parte degli esperti concorda quando si tratta di ansia da rumore è che accarezzare, coccolare o consolare in altro modo il cane quando presenta i sintomi può peggiorare il problema. Il suo cane molto probabilmente interpreterà il suo comportamento come: “Vede, ho qualcosa di cui preoccuparmi!”.

È importante che le persone intorno al cane si comportino normalmente durante gli eventi che scatenano l’ansia del cane. Infatti, una possibile causa dell’ansia da rumore è che gli umani del cane mostrino nervosismo o paura di un qualche tipo di rumore.

Leggi anche  Introdurre il cucciolo ai parchi per cani

La maggior parte dei cani sono molto sensibili agli stati d’animo dei loro umani. Se un genitore ha paura dei tuoni, il cane potrebbe capirlo e sviluppare un comportamento di paura.

Trattamenti per l’ansia da rumore nei cani

Simpatico cucciolo di vizsla ungherese di 2 mesi che dorme nel suo comodo letto con una coperta bianca. (Credito immagine: AndreaObzerova/Getty Images)

Prima di tentare di trattare il suo cane per l’ansia da rumore da solo, deve consultare il suo veterinario per una diagnosi professionale e un consiglio terapeutico.

Diversi trattamenti funzionano per cani diversi. Non c’è alcuna garanzia che un’alternativa sia la migliore per il suo cane. Il veterinario può aiutarla ad esplorare le opzioni in modo sicuro.

Oltre all’efficacia nel ridurre i sintomi, ci sono altri aspetti da considerare quando si valuta quale sia il trattamento migliore. Alcuni trattamenti possono richiedere molto tempo ai genitori di animali domestici. Altri trattamenti possono diventare molto costosi e presentare rischi di effetti collaterali.

Inoltre, non è insolito che una combinazione di trattamenti risulti alla fine la più efficace per un determinato cane. Ecco cinque opzioni che dovrebbe discutere con il suo veterinario.

1. Cambiare l’ambiente del cane

Ci sono cose semplici e di “buon senso” che può provare, se le circostanze lo consentono. Ecco alcuni semplici cambiamenti ambientali che può apportare per frenare l’ansia del suo cane:

  • Crei un rifugio sicuro per il suo cane, come una cassa coperta, o trovi un luogo che riduca il livello di rumore.
  • Accenda musica soft o la televisione per mascherare il rumore del problema.
  • Se sa che sta per arrivare un evento, come un temporale o i fuochi d’artificio, faccia fare al suo cane molto esercizio fisico in anticipo. Questo può aiutare a bruciare l’energia che altrimenti sarebbe destinata ai comportamenti ansiosi.

Nessuno di questi metodi mostra in genere risultati eclatanti, ma possono aiutare a ridurre i sintomi.

2. Impacchi di pressione

Questo è un trattamento sorprendentemente semplice ed efficace per molti cani. Un “impacco di pressione” è qualcosa che avvolge il tronco e il torace del cane per fornire una pressione costante e delicata.

Leggi anche  Soluzioni di comportamento del cane: non arrivare quando viene chiamato

Perché funziona? Nessuno lo sa con certezza, ma probabilmente si tratta di una combinazione tra il far sentire il cane confortato e sicuro e il distrarlo dal concentrarsi su ciò che teme.

Può provare a realizzarne uno da sé con una maglietta di dimensioni adeguate, oppure acquistare una Thundershirt. Gli impacchi a pressione spesso mostrano buoni risultati con il primo utilizzo, ma alcuni cani richiedono due, tre o più utilizzi prima di vedere una riduzione o eliminazione dei sintomi.

3. Modifica del comportamento

La desensibilizzazione è la modifica comportamentale più comunemente sperimentata per l’ansia da rumore.

In poche parole, si inizia esponendo il cane a un basso livello del rumore che lo infastidisce in un ambiente controllato. Man mano che si abitua, aumenta i livelli sempre più forti nel tempo, fino a quando impara a tollerare il rumore vero e proprio.

Se vuole provare, sono disponibili diversi libri sull’argomento. Tuttavia, è meglio consultare il veterinario e possibilmente un comportamentista professionista per ottenere i risultati più efficaci.

4. Farmaci

Se l’ansia del suo cane è abbastanza grave, il veterinario può suggerirle una serie di farmaci da prescrizione.

Alcuni vengono somministrati regolarmente per tutta la vita del cane. Altri vengono somministrati solo al momento di un evento di ansia. A volte si utilizza una combinazione di farmaci.

Se sceglie questa strada, si assicuri di informarsi presso il veterinario sui potenziali rischi ed effetti collaterali dei farmaci che sta considerando.

Molti genitori di animali domestici utilizzano farmaci da banco come il Benadryl per sedare i loro cani. Non dovrebbe farlo senza prima chiedere al veterinario.

5. Feromoni e integratori

Alcuni genitori di animali domestici scelgono di trattare i loro cani con rimedi più naturali, che possono includere feromoni e integratori per mantenere i cani calmi. Questi possono rappresentare delle alternative ai farmaci che spesso non causano altrettanti effetti collaterali.

Diversi prodotti sul mercato emettono feromoni naturali che possono avere un effetto calmante e rassicurante sui cani. Possono essere disponibili sotto forma di collari, diffusori, spray e altro ancora.

Anche molti integratori calmanti sotto forma di masticatori, additivi o gocce possono aiutare alcuni cani. Chieda al suo veterinario di consigliarla.

Get in Touch

Related Articles