Ascessi nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Gli ascessi nei cani sono sacche localizzate di pus che si formano in risposta alle infezioni. Si verificano quando il sistema immunitario dell’organismo si adopera per contenere i batteri o altri agenti patogeni nocivi che penetrano attraverso una ferita o un’area infetta. Sebbene gli ascessi possano svilupparsi in qualsiasi punto del corpo del cane, o anche all’interno di esso, sono più comunemente riscontrati nelle regioni più soggette a lesioni, come la testa, il collo, gli arti e la base della coda. In sostanza, un ascesso è il modo in cui l’organismo isola un’infezione per evitare che si diffonda in altre aree.

Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti degli ascessi nei cani.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Sintomi degli ascessi nei cani

Cane che si lecca la zampa - il leccamento eccessivo in un punto particolare potrebbe essere sintomo di un ascesso.(Foto: olaser | Getty Images)

Un ascesso può manifestarsi attraverso vari sintomi, che possono essere lievi o molto pronunciati, a seconda della gravità e della posizione dell’infezione. Ecco alcuni segni comuni a cui prestare attenzione:

  • Gonfiore e arrossamento visibili
  • Dolore e sensibilità
  • Calore nella zona interessata
  • Fuoriuscita di pus o liquido
  • Letargia
  • Perdita di appetito
  • febbre
  • Eccessivo leccamento o masticazione della zona interessata
  • Odore sgradevole
  • Cambiamenti nel comportamento
  • Linfonodi gonfi

È importante notare che un ascesso può talvolta essere scambiato per una cisti a causa del suo aspetto simile. Tuttavia, le due cose hanno cause e caratteristiche diverse. Le cisti di solito non sono infettive e sono riempite di liquido o altro materiale. Si sviluppano gradualmente e sono generalmente indolori, a meno che non si ingrandiscano o si rompano. Le cisti possono formarsi a causa dell’ostruzione dei follicoli piliferi, delle ghiandole oleifere o di altre condizioni benigne. Gli ascessi, invece, sono causati da infezioni. In genere sono dolorosi, gonfi e possono causare sintomi sistemici come febbre e letargia. Un ascesso spesso richiede un trattamento medico per drenare il pus e affrontare l’infezione sottostante.

Leggi anche  Metoclopramide per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Cause degli ascessi nei cani

Due cani che litigano all'aperto.(Foto: Robert Pickett | Getty Images)

Gli ascessi nei cani sono di solito il risultato di infezioni batteriche, che nella maggior parte dei casi coinvolgono Staphylococcus spp., Streptococcus spp. o Escherichia coli. Questi batteri possono entrare nel corpo del cane attraverso diverse vie, tra cui:

  • **Una delle cause più comuni di ascesso nei cani sono le ferite da morso di altri animali. Quando un cane combatte con un altro cane o animale, le ferite da taglio create dai denti possono introdurre i batteri in profondità nei tessuti. La risposta immunitaria dell’organismo a questi batteri può portare alla formazione di un ascesso.
  • Gli ascessi nei cani sono sacche localizzate di pus che si formano in risposta alle infezioni. Si verificano quando il sistema immunitario dell’organismo si adopera per contenere i batteri o altri agenti patogeni nocivi che penetrano attraverso una ferita o un’area infetta. Sebbene gli ascessi possano svilupparsi in qualsiasi punto del corpo del cane, o anche all’interno di esso, sono più comunemente riscontrati nelle regioni più soggette a lesioni, come la testa, il collo, gli arti e la base della coda. In sostanza, un ascesso è il modo in cui l’organismo isola un’infezione per evitare che si diffonda in altre aree.
  • Ecco cosa c’è da sapere su sintomi, cause e trattamenti degli ascessi nei cani.
  • Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
  • Sintomi degli ascessi nei cani
  • (Foto: olaser | Getty Images)

Un ascesso può manifestarsi attraverso vari sintomi, che possono essere lievi o molto pronunciati, a seconda della gravità e della posizione dell’infezione. Ecco alcuni segni comuni a cui prestare attenzione:

Gonfiore e arrossamento visibili

  • Dolore e sensibilità
  • Calore nella zona interessata
  • Fuoriuscita di pus o liquido
  • Letargia
  • Perdita di appetito
  • febbre
  • Eccessivo leccamento o masticazione della zona interessata
Leggi anche  Poliuria (aumento della minzione) nel cane: sintomi, cause e trattamenti

Odore sgradevole

Il veterinario benda la zampa del cane Shar-Pei dopo aver drenato un ascesso.Cambiamenti nel comportamento

Linfonodi gonfi

È importante notare che un ascesso può talvolta essere scambiato per una cisti a causa del suo aspetto simile. Tuttavia, le due cose hanno cause e caratteristiche diverse. Le cisti di solito non sono infettive e sono riempite di liquido o altro materiale. Si sviluppano gradualmente e sono generalmente indolori, a meno che non si ingrandiscano o si rompano. Le cisti possono formarsi a causa dell’ostruzione dei follicoli piliferi, delle ghiandole oleifere o di altre condizioni benigne. Gli ascessi, invece, sono causati da infezioni. In genere sono dolorosi, gonfi e possono causare sintomi sistemici come febbre e letargia. Un ascesso spesso richiede un trattamento medico per drenare il pus e affrontare l’infezione sottostante.

Cause degli ascessi nei cani

(Foto: Robert Pickett | Getty Images)

Gli ascessi nei cani sono di solito il risultato di infezioni batteriche, che nella maggior parte dei casi coinvolgono Staphylococcus spp., Streptococcus spp. o Escherichia coli. Questi batteri possono entrare nel corpo del cane attraverso diverse vie, tra cui:

**Una delle cause più comuni di ascesso nei cani sono le ferite da morso di altri animali. Quando un cane combatte con un altro cane o animale, le ferite da taglio create dai denti possono introdurre i batteri in profondità nei tessuti. La risposta immunitaria dell’organismo a questi batteri può portare alla formazione di un ascesso.

Oggetti estranei: I cani sono curiosi per natura e a volte si conficcano nella pelle oggetti estranei, come spine, schegge o fili d’erba. Se questi oggetti non vengono prontamente rimossi, possono diventare un terreno fertile per i batteri, portando a un ascesso.

Get in Touch

Related Articles