Ascessi nel cane: cause, sintomi e trattamenti

Gli ascessi nei cani sono sacche di pus in qualche parte del corpo, in genere nella pelle, nella bocca, tra le dita dei piedi o all’interno della cavità corporea. Ci sono molti tipi di ascessi nei cani e possono variare da piccoli e superficiali a grandi e pericolosi.

Di solito appaiono nei cani come punti di gonfiore improvviso e doloroso, che può essere solido al tatto o morbido e gelatinoso. Tuttavia, altri si formano internamente o in profondità nel tessuto e non appaiono all’esterno della pelle. Gli ascessi possono anche rompersi e perdere un liquido maleodorante e pieno di pus.

Come mantenere un forte legame tra lei e il suo cane

Pubblicità

Se nota i segni di un ascesso nel suo cane, deve consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento. Ecco cosa dovrebbe sapere sulle cause, i sintomi e il trattamento degli ascessi nel cane.

Cause degli ascessi

Il cane malato e ferito senza fissa dimora viene aiutato in una clinica veterinaria (Credito immagine: Getty Images)

Gli ascessi hanno molte cause potenziali, ma in genere si formano quando una ferita viene infettata da batteri. Gli ascessi si formano in risposta a questi batteri quando la ferita non viene trattata.

La Pasteurella multocida è il batterio che più comunemente causa infezioni cutanee nei cani. Lo Staphylococcus intermedius è un altro batterio che causa ascessi, e di solito può essere trattato con pomate.

Le ferite che comunemente si infettano con i batteri che causano ascessi sono le ferite in bocca causate da oggetti appuntiti, le ferite da morso di altri animali e i peli incarniti.

Alcune razze hanno una predisposizione a sviluppare ascessi. Tra queste vi sono lo Shar-Pei cinese, il Bulldog inglese e il Labrador Retriever, che hanno tutti peli corti e rigidi che possono essere spinti all’interno dei follicoli piliferi e infettarsi, provocando ascessi tra le dita dei piedi.

Leggi anche  Quanto dura la gravidanza dei cani?

Retriever a pelo corto sdraiato su un campo erboso (Credito immagine: Getty Images)

Anche i cani che vivono all’aperto sono più suscettibili agli ascessi.

Le lesioni alla pelle, alla bocca e ai polmoni sono più comuni nei cani da competizione o all’aperto, perché hanno maggiori opportunità di entrare in contatto con oggetti appuntiti e sporchi o di ingoiare o inalare i fili d’erba, che sono semi appuntiti che possono scavare nei tessuti.

Anche i cani che non sono stati castrati o sterilizzati tendono a sviluppare ascessi perché sono più propensi a combattere con altri animali e a procurarsi ferite da morso. Inoltre, i cani maschi anziani che non sono stati sterilizzati sono a maggior rischio di malattie della prostata, che possono provocare ascessi prostatici, e le femmine anziane non sterilizzate sono a maggior rischio di infezioni della ghiandola mammaria che possono provocare ascessi.

Altre cause sono le sacche anali impattate, le infezioni del sangue che provocano ascessi epatici, i danni ai denti che possono causare ascessi radicolari e le infezioni dell’orecchio, del seno o della bocca che possono provocare ascessi cerebrali.

Quasi ogni ferita, anche piccola, può infettarsi e causare un ascesso nel corpo.

Sintomi degli ascessi

Amicizia tra uomo e cane (Credito immagine: Getty Images)

Ci sono molti sintomi potenziali che possono comparire con un ascesso. Il veterinario sarà in grado di eseguire un tampone e un esame del sangue per determinare quale tipo di infezione batterica lo sta causando e se l’infezione si è trasferita nel flusso sanguigno.

Ecco alcuni segnali di un ascesso a cui prestare attenzione:

  • Dolore, infiammazione, gonfiore e arrossamento nel punto in cui si verifica
  • Calore proveniente dal sito
  • Perdita di appetito
  • febbre
  • Letargia
  • Eccessivo leccamento o masticazione del sito
  • Perdita di pelo sul sito
  • Sanguinamento o trasudamento intorno alla ferita
  • Pelle nera o dall’odore putrido (se non trattata)
Leggi anche  Sclerite nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Altri segni specifici possono manifestarsi in base alla posizione dell’infezione.

Un cane con una ferita da sacche anali infette, per esempio, potrebbe muovere il sedere a terra. Un cane con un ascesso polmonare potrebbe mostrare segni come tosse o difficoltà respiratorie.

Gli ascessi interni sono difficili da diagnosticare senza esami e strumenti veterinari e possono comportare pochi, se non nessun, segno esteriore.

Trattamento degli ascessi

Un chirurgo veterinario somministra l'anestesia a un cane prima di un intervento chirurgico in un ospedale veterinario (Credito immagine: Getty Images)

La maggior parte degli ascessi esterni può essere trattata dal veterinario con una procedura semplice e ambulatoriale. Questo trattamento di solito include la siringatura dell’ascesso per un drenaggio adeguato o la sua rimozione chirurgica.

Occasionalmente sarà necessaria l’anestesia. Gli antibiotici sono indispensabili per aiutare a combattere e prevenire ulteriori infezioni.

Possono essere prescritti anche farmaci antinfiammatori per ridurre il gonfiore. Il sito dell’ascesso deve essere monitorato per garantire la corretta guarigione e probabilmente sarà necessario un esame veterinario di follow-up in seguito.

Il veterinario può raccomandare un collare elisabettiano o delle bende per evitare che si lecchi e si mastichi. Potrebbe anche desiderare di utilizzare unguenti o soluzioni topiche per futuri problemi cutanei, per prevenire le infezioni.

Per alcuni ascessi, il veterinario può utilizzare un trattamento più specifico.

Gli ascessi alle radici dei denti, ad esempio, possono essere trattati estraendo il dente interessato o eseguendo un canale radicolare. Gli ascessi polmonari, epatici e pancreatici possono richiedere un intervento chirurgico. Anche le sacche anali infette possono essere rimosse chirurgicamente.

I veterinari possono rimuovere la maggior parte degli ascessi senza ulteriori complicazioni, anche se gli ascessi interni che si rompono possono diffondere i batteri ad altri organi e parti del corpo. Ecco perché è importante trattare gli ascessi in modo rapido e accurato.

Leggi anche  Età del cane più vecchio del mondo: qual è la vita più lunga di un cane?

Get in Touch

Related Articles