L’ascite nel cane è un accumulo anomalo di liquido nell’addome. Viene anche chiamata effusione addominale. Ci sono molte possibili condizioni mediche nei cani che possono causare un tale accumulo, e anche se può essere trattato, è probabile che ritorni se la condizione di base rimane.
Sebbene l’ascite sia di solito un sintomo secondario di un altro problema probabilmente grave, può comportare sintomi propri. I segnali includono, tra l’altro, vomito, dolore o addome disteso.
Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici
Pubblicità
Se nota questi sintomi nel suo cane, deve consultare il suo veterinario in modo che possa diagnosticare la causa sottostante e iniziare il trattamento. Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti dell’ascite nel cane.
Sintomi dell’ascite nel cane
(Credito immagine: Getty Images)
Ci sono diversi possibili sintomi dell’ascite nel cane che derivano dall’accumulo di liquido nella cavità addominale e dalla pressione che esercita sugli organi. Uno dei più evidenti è la distensione addominale.
Se nota uno dei seguenti sintomi nel suo cane, si rivolga subito al veterinario, perché l’ascite è spesso un sintomo secondario di un problema medico serio:
- Distensione addominale
- Vomito
- Perdita di appetito
- Dolore addominale
- Difficoltà a respirare
- Tosse
- Diarrea
- Letargia
- Debolezza
- Febbre
Cause dell’ascite nei cani
(Credito immagine: Getty Images)
Ci sono molte possibili cause di ascite nei cani, e diverse sono condizioni gravi e pericolose per la vita. Infatti, malattie degli organi, parassiti, problemi cardiaci o problemi al sangue e ai vasi sanguigni possono causare la fuoriuscita di sangue e liquido nella cavità addominale.
Ecco alcuni possibili problemi medici noti per causare l’ascite nei cani:
- Insufficienza cardiaca congestizia
- Insufficienza epatica
- Insufficienza renale
- Sindrome nefrosica
- Malnutrizione
- Ipertensione (pressione alta)
- Linfoma
- Bassi livelli di proteine nel sangue
- Malattia linfatica
- Ipoalbuminemia
- Anchilostoma
- Infiammazione addominale
- Masse addominali
- Ferite
- Disturbi emorragici
- Ostruzione delle vene
- Rottura della vescica
Trattamenti per l’ascite nei cani
(Credito immagine: Getty Images)
Il trattamento dell’ascite nel cane può dare sollievo ai sintomi dell’accumulo di liquidi, ma i veterinari devono anche trattare la causa sottostante, altrimenti è probabile che l’ascite ritorni.
L’addominocentesi è una possibile terapia che il veterinario potrebbe utilizzare. Si tratta di rimuovere manualmente un po’ di fluido picchiettando l’addome, il che allevia il dolore.
In genere, i veterinari prescrivono una dieta a basso contenuto di sodio e diuretici per favorire l’eliminazione del sodio attraverso l’urina. I veterinari forniranno ossigeno ai cani che hanno difficoltà a respirare e potranno anche somministrare liquidi per via endovenosa se ci sono segni di disidratazione.
A volte l’ascite può essere dovuta a un’infezione batterica, una condizione chiamata ascite settica. In questi casi, i veterinari possono prescrivere antibiotici per aiutare a combattere l’infezione.
Tuttavia, poiché esistono molte possibili cause di ascite, è importante che il veterinario determini la causa sottostante e fornisca un trattamento adeguato.
Alcune condizioni possono migliorare con modifiche della dieta e farmaci, mentre altre possono richiedere un intervento chirurgico, la chemioterapia o altri trattamenti estesi. Il veterinario fornirà il trattamento in base alla condizione medica specifica del suo cane.