Azotemia (alti livelli di azoto nel sangue) nei cani: sintomi, cause e trattamenti

L’azotemia nei cani è un accumulo di sostanze a base di azoto, che includono rifiuti come urea, creatinina, cellule vecchie e cibo, nel flusso sanguigno.

La causa più comune è un’errata filtrazione nei reni. Tuttavia, può verificarsi anche a causa del riassorbimento dell’urina nel flusso sanguigno, di una produzione insolitamente elevata di sostanze azotate a causa di una dieta iperproteica o di un’emorragia gastrointestinale, o di altre condizioni.

Quando il pelo vola: il viaggio con gli animali domestici

Pubblicità

La prognosi dipende dalla causa della condizione e da quanto è progredita, soprattutto se c’è un danno renale. Se nota i segni nel suo cane, deve consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati, poiché la condizione può diventare mortale.

Ecco ciò che deve sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti dell’azotemia nel cane.

Sintomi dell’azotemia nei cani

Ritratto di un cane per strada (Credito immagine: Getty Images)

I sintomi dell’azotemia nei cani sono spesso visibili solo dopo che si è verificato un danno renale, e questo è uno dei motivi per cui è così importante rivolgersi al veterinario ai primi segnali. I sintomi possono diventare più gravi con il progredire della condizione.

Ecco alcuni dei sintomi che si possono osservare nei cani con azotemia:

  • Debolezza
  • Stanchezza
  • Eccesso di minzione
  • Nausea
  • Vomito
  • Diarrea
  • Disidratazione
  • Stitichezza
  • Perdita di appetito
  • Perdita di peso
  • Perdita di massa muscolare
  • Alito cattivo
  • Ipotermia
  • Manto malsano
  • Decolorazione o pallore della pelle
  • Piccole macchie rosse o viola sulla pelle (emorragie dei vasi sanguigni)
  • Lividi
  • Coma
  • Morte

Cause dell’azotemia nei cani

Ritratto di un grosso cane nero, vecchio e stanco, sdraiato nel giardino di casa (Credito immagine: Getty Images)

Ci sono diverse possibili cause di azotemia nei cani, anche se di solito è il risultato di una malattia o di una lesione renale. La causa del disturbo aiuta a determinare il tipo di azotemia che verrà diagnosticata.

  • L’azotemia prerenale si verifica quando il rene funziona male a causa della perdita di sangue o della bassa pressione sanguigna.
  • L’azotemia renale si verifica quando c’è un’insufficienza renale.
  • L’azotemia postrenale si verifica quando c’è un blocco o un danno al tratto urinario non renale.
Leggi anche  Il dotto arterioso pervio (PDA) nel cane: sintomi, cause e trattamenti

Ecco diverse condizioni che possono portare a livelli elevati di azoto nel sangue nei cani:

  • Malattia renale
  • Lesioni renali
  • Insufficienza cardiaca congestizia
  • Shock
  • Perdita di sangue o bassa pressione sanguigna
  • Febbre alta
  • Sepsi
  • Disidratazione
  • Acidosi
  • Infezioni
  • Esposizione a corticosteroidi
  • Dieta ad alto contenuto proteico
  • Emorragia gastrointestinale
  • Stress
  • Ostruzione delle vie urinarie
  • Cancro delle vie urinarie (carcinoma a cellule transizionali)

Trattamenti per l’azotemia nei cani

Golden Retriever che mangia (Credito immagine: Getty Images)

Il primo passo nel trattamento dell’azotemia nei cani consiste nel ripristinare i fluidi e gli elettroliti se ci sono segni di disidratazione. Il trattamento successivo dipende molto dalla causa della condizione.

Per esempio, i veterinari possono fornire antibiotici o altri farmaci per trattare le infezioni. Tratteranno di conseguenza altre condizioni sottostanti.

Se c’è un danno renale, come spesso accade, i veterinari di solito sottopongono i cani a diete speciali a basso contenuto di proteine, sodio e fosforo e ricche di acidi grassi Omega 3 e 6 e di citrato di potassio. I veterinari possono inoltre prescrivere integratori vitaminici per la perdita di peso e farmaci per l’ipertensione.

Se il veterinario diagnostica al suo cane livelli elevati di azoto nel sangue, dovrà seguire attentamente le sue istruzioni, monitorare le condizioni del cane e seguire le visite veterinarie di controllo per assicurarsi che il suo animale rimanga il più sano possibile.

La prognosi varia a seconda dell’entità dei danni subiti dai reni, ma una buona assistenza di follow-up aiuta.

Get in Touch

Related Articles