La bradicardia sinusale nei cani è una frequenza cardiaca insolitamente bassa causata da impulsi nel nodo del seno che si attivano più lentamente del normale. Il nodo del seno è responsabile degli impulsi elettrici nel cuore che lo fanno battere o contrarre.
Nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione innocua o benefica, spesso presente nei cani atletici, soprattutto in quelli che si sottopongono a un allenamento atletico. Tuttavia, può essere pericolosa quando deriva da una grave condizione medica sottostante e può persino causare una perdita di coscienza.
10 fatti interessanti sugli oceani della Terra
Pubblicità
Se nota questi sintomi nel suo cane, deve consultare il veterinario, in modo che possa determinare se si tratta di un disturbo benigno o se c’è una causa sottostante pericolosa. Ecco cosa bisogna sapere sulla bradicardia sinusale nel cane.
Sintomi della bradicardia sinusale nel cane
(Credito immagine: Getty Images)
La bradicardia sinusale è caratterizzata da una frequenza cardiaca a riposo anormalmente bassa, anche se la frequenza cardiaca normale dei cani può variare a seconda dell’età e della taglia.
La condizione può essere un problema quando:
- i cuccioli hanno una frequenza cardiaca inferiore a 160 battiti al minuto
- I cani adulti di taglia grande hanno una frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti al minuto
- I cani adulti di piccola taglia hanno una frequenza cardiaca inferiore a 100 battiti al minuto.
Il veterinario potrà aiutarla a capire se la frequenza cardiaca del suo cane è anormalmente bassa.
I sintomi potrebbero non essere presenti se la condizione è benigna, soprattutto nei cani atletici. Tuttavia, i sintomi possono comparire se c’è una causa sottostante.
Alcuni sintomi comuni della bradicardia sinusale includono i seguenti:
- Letargia
- Stanchezza eccessiva durante l’esercizio fisico
- Respirazione lenta
- Perdita di coordinazione muscolare
- crisi epilettiche
- Svenimento
Cause della bradicardia sinusale nei cani
(Credito immagine: Getty Images)
Ci sono diverse possibili cause di bradicardia sinusale nei cani. La condizione è solitamente innocua quando la causa è l’allenamento atletico, e può persino essere benefica, in quanto il cuore non deve lavorare tanto per pompare sangue pieno di ossigeno in tutto il corpo durante l’esercizio. Altre cause possono essere più dannose.
Ecco alcune possibili cause di bradicardia sinusale nei cani:
- Ipotermia
- Intubazione durante le procedure mediche
- Essere eccessivamente sedato
- Ipotiroidismo
- Ipocalcemia
- Pericardite
- Ipomagnesiemia
- Altre malattie neurologiche, respiratorie o gastrointestinali.
La bradicardia sinusale è anche più probabile che si manifesti in alcune razze di cani. I Cocker Spaniel, i Bassotti, gli Schnauzer in miniatura, i Carlino e i West Highland White Terrier sono tutti più propensi a manifestarla.
Anche i cani giovani hanno maggiori probabilità di soffrire di questa patologia, che diminuisce con l’età, a meno che non vi sia una causa sottostante.
Trattamenti per la bradicardia sinusale nel cane
(Credito immagine: Getty Images)
Il trattamento della bradicardia sinusale nel cane dipende dalla causa. Se non viene individuata alcuna causa e il cane è altrimenti sano, potrebbe non essere necessario alcun trattamento e il cane potrebbe solo dover essere monitorato per eventuali cambiamenti. Altrimenti, il veterinario fornirà il trattamento necessario.
Se la frequenza cardiaca di un cane si abbassa in modo critico, potrebbe essere necessario un ricovero in ospedale e un’endovena di liquidi. Se la bradicardia sinusale è un sintomo di una condizione grave, probabilmente sarà necessario limitare l’esercizio del cane e il veterinario utilizzerà trattamenti medici o chirurgici per risolvere il problema.