Buspirone per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Il Buspirone, noto anche con il nome commerciale BuSpar, è un farmaco ansiolitico che può essere utilizzato per trattare i cani con fobie, comportamenti anomali o tendenze ansiose.

È stato progettato per gli esseri umani per sostituire farmaci come il diazepam, e viene spesso utilizzato dai veterinari al posto dei tranquillanti, che forniscono solo effetti temporanei e hanno pesanti effetti collaterali.

Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici

Pubblicità

Questo farmaco viene utilizzato come alternativa ad altri ansiolitici per cani, perché non ha gli stessi effetti di rilassamento muscolare o di sedazione di altri farmaci. Ciò consente ai cani di ottenere i benefici della riduzione dell’ansia senza gli effetti collaterali di un’eccessiva sedazione.

Se il suo veterinario prescrive buspirone o BuSpar per il suo cane, si assicuri di seguire attentamente le istruzioni. Può facilmente ordinare il buspirone per il suo cane online con la prescrizione del veterinario.

Ecco cosa dovrebbe sapere sugli usi, il dosaggio e gli effetti collaterali del buspirone per i cani.

Usi del buspirone nei cani

Un piccolo cucciolo si nasconde sotto un armadio (Credito immagine: Getty Images)

Il buspirone può essere utilizzato per trattare alcuni tipi di ansia nei cani.

Non è molto utile nel trattamento dell’ansia da separazione, ma è particolarmente utile nel trattamento dell’ansia legata alle fobie. La paura dei tuoni o dei rumori forti, la paura degli estranei e altre paure possono essere alleviate con l’uso del buspirone.

Anche i comportamenti legati a queste paure, come l’aggressività, possono essere frenati nei cani con l’uso del farmaco. Inoltre, può essere utilizzato per aiutare i cani che vengono lasciati fuori o ignorati da un gruppo di altri animali domestici a sentirsi meno timorosi o aggressivi, consentendo loro di andare meglio d’accordo con gli altri animali.

Leggi anche  Omeprazolo per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Dosaggio del Buspirone nei cani

Incredibile muso di cane con occhi rotondi che sbirciano da sotto il tappeto. Cane bulldog francese nero (Credito immagine: Getty Images)

Quanto segue è una linea guida per l’uso tipico del farmaco nei cani e non deve sostituire i consigli del veterinario per il suo singolo animale domestico.

Il dosaggio di buspirone da somministrare ai cani dipende dal loro peso e dalla loro risposta al farmaco.

Ai cani di piccola taglia possono essere somministrati fino a 2,5 mg due o tre volte al giorno, mentre ai cani più grandi possono essere somministrati fino a 15 mg due o tre volte al giorno.

È importante seguire attentamente le istruzioni del veterinario. Le indicherà il dosaggio appropriato e, se necessario, lo modificherà in base alla risposta del suo cane. Dovrebbe attenersi a un programma e somministrare il farmaco al cane alla stessa ora ogni giorno.

Potrebbero essere necessarie settimane o mesi prima di vedere dei risultati, ma non interrompa bruscamente la somministrazione dei farmaci. Se il suo cane è pronto a smettere di prendere il buspirone, il veterinario le darà istruzioni su come disabituarlo.

Possono essere necessari fino a due mesi perché gli effetti del farmaco si esauriscano completamente dopo che il cane ha smesso di assumerlo.

Effetti collaterali del Buspirone nei cani

Giovane veterinario donna che controlla il cane presso la clinica veterinaria (Credito immagine: Getty Images)

Gli effetti collaterali del buspirone nei cani sono generalmente minimi, anche se il rischio di sperimentarli aumenta con un uso prolungato.

Se nota degli effetti collaterali nel suo cane, deve contattare il suo veterinario. Questi potrà darle consigli sulla gestione dei sintomi e potrebbe voler modificare il dosaggio.

Ecco alcuni effetti collaterali che potrebbero manifestarsi nei cani che fanno uso di buspirone:

  • Nausea o perdita di appetito
  • Mal di testa
  • Vertigini
  • Agitazione
  • Aumento dell’aggressività
  • Eccitabilità o irrequietezza
  • Sedazione
  • Tachicardia o altri problemi cardiaci
Leggi anche  Posso dare al mio cane il paracetamolo?La risposta è no, ed ecco perché

Il buspirone può causare complicazioni nei cani che hanno malattie epatiche o renali o nei cani in gravidanza. Il veterinario deve anche essere a conoscenza di eventuali altri farmaci che il cane sta assumendo, in quanto possono reagire male con questo farmaco.

Get in Touch

Related Articles