Sebbene i Bulldog francesi siano innegabilmente in cima alla scala della carineria, non possiamo fare a meno di dire: “Ma aspetti! C’è di più!”. In questo caso, stiamo parlando di un cane adorabile per il quale alzeremo le zampe e faremo il tifo: la versione soffice del già affascinante Bulldog francese. Ecco a voi il peloso, peloso e assolutamente favoloso Fluffy French Bulldog.
Il Fluffy French Bulldog – affettuosamente chiamato “Fluffy Frenchie” – rimane al 100% fedele alla sua eredità di bulldog francese. Il loro manto appariscente deriva da una mutazione genetica nel gene del Fattore di Crescita Fibroblastico 5 (FGF5). Nonostante questa anomalia, questi cuccioli a pelo lungo mantengono tutte le qualità accattivanti del normale Bulldog francese, con la sola distinzione del loro pelo lungo.
Una mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
I soffici francesini presentano una varietà di colori e modelli, che vanno dall’incantevole lilla merle allo splendido nero brindle. Nonostante la crescente popolarità del Bulldog francese – è stato recentemente nominato la razza canina più popolare del Paese – il Fluffy French Bulldog rimane raro. Inoltre, il fattore rarità influisce sul prezzo. Di conseguenza, più distinto e unico è il mantello di un Fluffy French Bulldog, più alto sarà il prezzo del cucciolo. Per questo motivo, se spera di aggiungere un cucciolo di Bulldog Francese Fluffy alla sua casa, potrebbe subire uno shock da bacchettone.
Fatti rapidi
(Credito fotografico: Joseph Tointon | Getty Images)
- Origine: Inghilterra, in seguito si sta diffondendo in Francia
- Taglia: da piccola a media, 11-12 pollici di altezza, con un peso compreso tra 19 e 28 chili.
- Gruppo di razza: non sportivo
- Durata della vita: 10-12 anni
- Mantello: mantello medio con pelo più lungo intorno alle orecchie, disponibile in una varietà di colori e modelli, tra cui brindle, fawn e cream.
- Temperamento: giocoso, affettuoso, adattabile e intelligente
- Esigenze di esercizio: moderate
- Addestramento: moderatamente facile da addestrare, ma può essere testardo.
- Salute: generalmente sano, ma può essere soggetto ad alcune condizioni di salute, come la sindrome brachicefalica delle vie respiratorie ostruttive, la displasia dell’anca e le allergie.
- Curiosità: i Fluffy French Bulldog sono noti per le loro orecchie da pipistrello, le rughe e le “gambe a rana”.
L’eredità del Fluffy Frenchie
La storia del Bulldog francese risale all’inizio del XIX secolo in Inghilterra, dove erano conosciuti come Toy Bulldog. Inizialmente allevati per il crudele sport dell’adescamento dei tori, questi cani si trovarono di fronte a un futuro incerto quando questa pratica fu bandita nel 1835. Per salvare la razza, gli allevatori intrapresero una missione per trasformare la natura aggressiva dei bulldog. Incrociandoli con i Terrier, riuscirono a ridurre la loro aggressività e introdussero un nuovo tratto: le orecchie a pipistrello erette. Tuttavia, questa caratteristica era ritenuta indesiderabile in Inghilterra, il che portò all’esportazione di Bulldog dalle orecchie di pipistrello in Francia.
In una sorprendente svolta degli eventi, questi cuccioli rifiutati trovarono il favore delle élite sociali francesi. I Bulldog francesi dalle orecchie a pipistrello divennero un simbolo di status e di eleganza, e gli allevatori perfezionarono ulteriormente il tratto attraverso l’allevamento selettivo. Nonostante ciò, le origini del gene del pelo lungo rimangono avvolte nel mistero. Non è chiaro se il pelo lungo sia emerso naturalmente o se sia stato introdotto intenzionalmente. Indipendentemente dalle loro origini, questi cani sono ora allevati in modo selettivo per possedere un pelo più lungo e appariscente, che è diventato la caratteristica distintiva dei Bulldog Francesi Fluffy.
Temperamento del Bulldog francese Fluffy
I Bulldog Francesi Fluffy, adorati per la loro natura affettuosa e accomodante, sono ottimi compagni di famiglia. Questi cuccioli sociali prosperano grazie all’interazione umana, ma possono avere difficoltà a trascorrere lunghi periodi da soli. Nonostante la loro piccola statura, non mostrano un abbaio eccessivo o un comportamento di allerta, il che li rende ideali per chi cerca un cane di piccola taglia tranquillo. La loro intelligenza facilita un rapido apprendimento durante l’addestramento, ma la loro testardaggine richiede un approccio fermo ma coerente.
Come molte altre razze di cani, i Bulldog francesi sono suscettibili all’ansia da separazione. Questa condizione si manifesta con un comportamento distruttivo quando il cane viene separato dal padrone o da chi si prende cura di lui. Data la loro natura altamente sociale, i Bulldog francesi possono formare un forte attaccamento ai loro padroni, con conseguente disagio se lasciati soli per lunghi periodi. Per questo motivo, è fondamentale che i proprietari abituino gradualmente i loro Fluffy French Bulldog a periodi di solitudine, per garantire il loro benessere.
Colori e dimensioni del Bulldog Francese Fluffy
In termini di dimensioni, un Bulldog francese Fluffy adulto è relativamente compatto. In genere pesa tra i 16 e i 28 chili e ha un’altezza media di 11-13 pollici alla spalla. Inoltre, questi affascinanti Fluffy French Bulldog sono disponibili in una vasta gamma di colori. Il crema o il crema e il bianco sono i più diffusi, spesso accompagnati da naso e occhi scuri. Alcuni Fluffy Bulldog francesi bianchi possono anche presentare accattivanti occhi blu, che si aggiungono al loro aspetto unico.
I Fluffy Frenchies di colore fulvo presentano un colore del corpo che va dal marrone chiaro al fulvo scuro, spesso con riflessi rossi, un muso nero e occasionali macchie bianche, soprattutto sul petto. I modelli Brindle sono un’altra variante comune, con strisce sottili che possono mescolarsi al bianco o includere grandi macchie bianche.
Prezzo del Bulldog Francese Fluffy
(Credito fotografico: Joseph Tointon | Getty Images)
A causa della rarità del gene recessivo della pelliccia che causa l’adorabile peluria, i Bulldog francesi Fluffy possono essere difficili da acquistare. La crescente popolarità dei Fluffy French Bulldog, alimentata dall’attenzione dei social media, ha ulteriormente amplificato la loro rarità e fatto salire i prezzi. Il Bulldog francese ha già un prezzo elevato, in genere compreso tra 4.000 e 7.000 dollari. Con l’aggiunta del raro gene fluffy, un cucciolo di Frenchie Fluffy può arrivare a costare ben 10.000 dollari. Le variazioni di colore più rare possono comportare prezzi ancora più alti. Infatti, alcuni Fluffy Frenchie con colori rari sono noti per essere venduti a oltre 30.000 dollari.
Se sta cercando un Fluffy French Bulldog, potrebbe incontrare delle difficoltà nel trovarne uno nella sua zona. Per non parlare del prezzo, che potrebbe essere molto elevato. Naturalmente, se decide di acquistare un cucciolo di Fluffy French Bulldog, è essenziale ricercare allevatori affidabili. Purtroppo, gli allevatori da cortile e le fabbriche di cuccioli possono capitalizzare le razze canine di tendenza, e il Fluffy Frenchie non fa eccezione.
Salute del Bulldog Fluffy Frenchie
Nonostante il prezzo sconvolgente, gli appassionati sono attratti dal loro aspetto adorabile e dalla loro natura affettuosa, che li rende un compagno caro e ricercato per chi è disposto a investire nel loro fascino unico. Tuttavia, i Fluffy Frenchies possono essere soggetti a diversi problemi di salute, tra cui la sindrome brachicefalica da ostruzione delle vie aeree, il collasso tracheale e la paralisi laringea. Questi problemi sono dovuti alle loro vie respiratorie strette, aggravate da pratiche di allevamento inadeguate in passato.
Trovare un allevatore di cani affidabile
Trovare un allevatore di cani affidabile è una delle decisioni più importanti che prenderà quando porterà un nuovo cane nella sua vita. Gli allevatori affidabili si impegnano ad allevare cuccioli sani e ben socializzati, che saranno ottimi compagni di vita. Esaminano i loro riproduttori per individuare eventuali problemi di salute, socializzano i loro cuccioli fin da piccoli e le forniscono assistenza per tutta la vita.
D’altra parte, gli allevatori da cortile sono più interessati a realizzare un profitto che a produrre cani sani e ben adattati. Potrebbero non sottoporre i loro riproduttori a controlli per individuare eventuali problemi di salute, né socializzare adeguatamente i loro cuccioli. Di conseguenza, i cuccioli degli allevatori da cortile hanno maggiori probabilità di avere problemi di salute e di comportamento.