La cianosi nei cani è una condizione medica che può far diventare la pelle e le mucose del cane di colore blu. Si verifica quando i globuli rossi non riescono a trasportare una quantità sufficiente di ossigeno nel corpo.
La condizione può spesso derivare da una malattia di fondo del cuore o del sistema respiratorio. La prognosi per i cani è spesso infausta, per cui è fondamentale che si rivolga tempestivamente a un veterinario se nota dei sintomi.
Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici
Pubblicità
Se nota che la pelle del suo cane sta diventando blu, deve consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Ecco cosa deve sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti della cianosi nel cane.
Sintomi della cianosi nel cane
La cianosi nei cani è una condizione che presenta una serie di sintomi. Alcuni dei sintomi più comuni sono:
- Difficoltà respiratorie
- Tosse che assomiglia a un suono di clacson
- Suono del cuore ovattato
- Mormorii cardiaci
- Sembra più debole del solito
Cause della cianosi nei cani
(Credito immagine: PixelsEffect/Getty Images)
La causa della cianosi nei cani è spesso legata al sistema respiratorio. Alcune delle cause più comuni che coinvolgono il sistema respiratorio includono:
- Asma
- Laringe affetta da paralisi
- Parassiti nei polmoni
- Inalazione di fumo
- Contusione dei polmoni
- Polmonite
- Collasso di sezioni della trachea
Oltre all’apparato respiratorio, alcune delle altre cause più frequenti includono:
- Danni ai muscoli (soprattutto al diaframma)
- Un ictus
- Tumori cerebrali
- Avvelenamento
- Trauma al cervello
Trattamenti per la cianosi nei cani
Se il suo cane inizia a soffrire di cianosi, il veterinario utilizzerà l’ossigenoterapia per cercare di stabilizzare la sua condizione. Dopodiché, effettuerà un esame fisico completo, con esami del sangue, delle urine e degli elettroliti, oltre a un elettrocardiogramma (ECG).
Il veterinario effettuerà anche un esame approfondito dei polmoni e della scatola vocale.
Al momento del trattamento, il veterinario si concentrerà sulla condizione di base. Questo tipo di azione può comportare un intervento chirurgico o un ciclo di farmaci.
Come sempre, se il veterinario prescrive al suo cane dei farmaci, è fondamentale che lei si attenga alle precise istruzioni di dosaggio e frequenza, oltre a completare l’intero ciclo di terapia.
Mentre il suo cane si riprende a casa, è indispensabile tenere d’occhio il ritorno di eventuali sintomi e programmare visite di controllo regolari con il veterinario per monitorare correttamente lo stato della condizione.