Come capire se il suo cane ha il pelo o la pelliccia, e perché è importante

Forse ha sentito parlare delle differenze tra pelo e pelliccia quando si tratta del mantello dei cani.

Questo potrebbe portarla a chiedersi se il suo cane ha il pelo o la pelliccia e se questo è importante per lei o per il suo cucciolo. Alcuni sostengono addirittura che un tipo di pelo sia più ipoallergenico dell’altro.

Mucca tenta di uscire dal macello. Grazie a Dio per quello che succede dopo 😳

Pubblicità

Tenendo presente questo, potrebbe sorprenderla sapere che, a livello chimico, non c’è alcuna differenza tra pelo e pelliccia. Sono entrambi fatti della stessa sostanza: la cheratina. Questa sostanza è un composto proteico che si trova anche nelle unghie e nella pelle.

Tuttavia, anche se i capelli e la pelliccia sono chimicamente uguali, possono differire nei loro cicli di crescita, nella loro consistenza e nelle loro esigenze di cura. Ecco come capire se il suo cane ha il pelo o la pelliccia e cosa significa per lei e il suo cucciolo.

Pelo contro pelliccia: come individuare le differenze

Cane che si agita nell'ambiente domestico. (Credito immagine: Getty Images)

Se vuole sapere se il suo cane ha il pelo o la pelliccia, ci sono alcuni modi per distinguere le differenze al tatto e alla vista.

Innanzitutto, il pelo tende ad essere più lungo della pelliccia. Ha un ciclo di crescita più lungo, e più lungo è il ciclo di crescita, meno frequentemente il pelo viene eliminato.

I capelli sono generalmente più lisci e fini al tatto rispetto alla pelliccia. Può essere dritto, ondulato o riccio, e il pelo riccio è quello che più facilmente intrappola i peli che si disperdono, il che può dare l’impressione che il cane stia disperdendo meno di quanto in realtà faccia, perché i peli non fluttuano così tanto nell’ambiente.

Leggi anche  Cani 101: Tutto quello che dovrebbe sapere sul bagno del suo cane

Il pelo di solito cresce in un unico strato, quindi la parte superiore del pelo non sarà molto diversa da quella più vicina alla pelle.

La pelliccia, invece, è solitamente più corta e più densa. Tende ad avere cicli di crescita brevi, in modo da poter essere eliminata e ricrescere più spessa durante i mesi freddi.

Per questo motivo, la pelliccia si disperde più facilmente del pelo, e il mantello non trattiene la pelliccia che si disperde come farebbe un mantello di pelo. Quindi probabilmente dovrà pulirla di più dai vestiti e dai mobili, soprattutto durante i cambi di stagione, quando arriva un nuovo pelo.

I cani con pelliccia spesso – ma non sempre – hanno un doppio mantello, il che significa che hanno un soprabito più ruvido e un sottopelo morbido e fine che li aiuta a regolare la temperatura corporea.

Cosa significa per le allergie

Uomo con sintomi di allergia agli animali domestici: naso che cola, asma (Credito immagine: Getty Images)

Molte persone desiderano conoscere la differenza tra pelo e pelliccia del cane, per scoprire se i loro cuccioli sono ipoallergenici. Tuttavia, di solito non è il pelo o la pelliccia in sé a causare allergie.

La forfora e i composti presenti nella pelle e nella saliva dei cani sono spesso i fattori principali che provocano reazioni allergiche negli esseri umani. In questo senso, non importa se i cani hanno il pelo o la pelliccia. I cani producono essenzialmente la stessa quantità di allergeni, indipendentemente dal tipo di pelo che hanno.

Allora perché alcuni cani sono considerati ipoallergenici?

Beh, anche se i cani producono allergeni indipendentemente dal tipo di mantello che hanno, il modo in cui il loro mantello intrappola gli allergeni può essere molto diverso.

Leggi anche  Toelettatura del cane: come trattare il pelo opacizzato [Video]

Il pelo riccio, ad esempio, tende a trattenere la forfora e le cellule della pelle più della pelliccia. E poiché di solito si disperde meno frequentemente, questi allergeni rimangono sul cane e vicino alla pelle, anziché disperdersi nell’ambiente.

La pelliccia, invece, non trattiene altrettanto bene questi allergeni. Inoltre, si disperde più facilmente, il che può diffondere la forfora in casa e sui vestiti.

Nessun cane è completamente ipoallergenico. Tutti producono composti che causano reazioni allergiche negli esseri umani. Tuttavia, i cani con il pelo riccio possono essere la scelta migliore per chi soffre di allergie, in quanto il loro mantello tende a intrappolare gli allergeni anziché spargerli in giro.

Alcuni ritengono che la differenza di pelo sia trascurabile quando si tratta di prevenire le allergie, ma altri notano una grande differenza nei loro sintomi quando trascorrono del tempo con cani dal pelo diverso.

Se sta decidendo di adottare un cane in base alla sua allergia o meno, dovrebbe sempre passare un po’ di tempo con un cane prima di portarlo a casa, in modo da sapere cosa aspettarsi.

Come prendersi cura del pelo o della pelliccia

Donna asiatica che usa un pettine per spazzolare il cucciolo di siberian husky (Credito immagine: Getty Images)

Tutti i cani hanno esigenze di toelettatura, e alcuni hanno esigenze maggiori di altri. Sia il pelo che la pelliccia presentano vantaggi e svantaggi in questo senso, ma i manti variano molto tra le razze e i singoli cani.

In definitiva, è meglio consultare il veterinario o il toelettatore per conoscere le esigenze quotidiane del suo cane.

In generale, il pelo tende a intrappolare le particelle e i follicoli morti più facilmente della pelliccia. Questo può essere un vantaggio quando si tratta di pulire la casa, in quanto il pelo non viene sparso con la stessa frequenza.

Leggi anche  Come affrontare il problema del pelo opaco del cane

Detto questo, c’è il rischio che i peli intrappolati causino nodi e opacità, che possono trattenere l’umidità, i detriti e i parassiti più vicini alla pelle, causando infezioni o infestazioni.

I cani con pelo devono essere spazzolati regolarmente per rimuovere il materiale intrappolato ed evitare l’opacizzazione. Il bagno può ridurre la quantità di allergeni rilasciati durante la spazzolatura; tuttavia, un bagno eccessivo può rimuovere gli oli naturali e seccare la pelle.

Chieda al suo veterinario quale sia la frequenza dei bagni appropriata per il suo cane, poiché le variazioni tra i singoli cani sono troppo numerose per poter fare una raccomandazione unica per tutti.

Il pelo non trattiene i detriti e i follicoli come il pelo, ma queste sostanze si diffondono più facilmente attraverso lo spargimento, e probabilmente dovrà dedicare più tempo all’aspirapolvere e all’uso di rulli per lanugine per mantenere l’ambiente pulito.

La spazzolatura è comunque importante per i cani con pelo. Può rimuovere i detriti e raccogliere il pelo che cade prima che abbia la possibilità di diffondersi in casa. I nodi e le stuoie possono comunque verificarsi nei cani con pelliccia, ed è importante utilizzare una spazzola che arrivi fino al sottopelo per evitare che ciò accada.

Get in Touch

Related Articles