Come capire se il suo cane sta soffrendo

Alcuni cani le faranno capire quando stanno soffrendo in modo evidente, ma altri si comportano in modo più stoico. In genere si ritiene che i cani abbiano una maggiore tolleranza al dolore rispetto agli esseri umani, e alcuni cani cercheranno di nascondere il dolore come istinto naturale di sopravvivenza.

Molti dei segnali che indicano che un cane sta soffrendo sono impercettibili, quindi è più facile riconoscerli se sa cosa è normale per il suo animale. Essere consapevoli delle attività e dei comportamenti normali del suo cane la aiuterà a riconoscere i cambiamenti che potrebbero indicare il dolore.

Come mantenere un forte legame tra lei e il suo cane

Pubblicità

Ecco alcuni segnali che indicano che il suo cane potrebbe provare dolore e cosa dovrebbe fare al riguardo.

Zoppicare

Uno dei sintomi più evidenti del dolore è lo zoppicare. Questo può essere il segno di una ferita, di una zampa dolorante o anche una reazione al dolore associato all’artrite.

Se il suo cane è riluttante a salire le scale, è lento ad alzarsi al mattino o cammina in modo rigido, potrebbe trattarsi di un dolore da artrite, soprattutto se il cane è anziano. Molti cani soffrono di artrite, ma ci sono modi per alleviare il dolore. Chieda al veterinario informazioni sui farmaci e altri trattamenti.

Anche i problemi di mobilità e i cambiamenti di postura sono indicatori di un problema che richiede attenzione medica.

Vocalizzazione

Un cane che di solito è vocale può diventare silenzioso quando soffre, ecco perché è importante conoscere il comportamento normale del suo cane.

I cambiamenti nella frequenza con cui il suo cane abbaia, piagnucola o fa altre vocalizzazioni possono sicuramente essere un segno che qualcosa non va.

Leggi anche  È sicuro usare il perossido di idrogeno per pulire le orecchie del cane?

Mal di stomaco o perdita di appetito

Non è sempre facile riconoscere i problemi di pancia in un cane, ma ecco alcuni segnali:

  • Sbavatura eccessiva
  • Nausea
  • Vomito
  • Costipazione
  • Diarrea

Se un cane soffre, è meno probabile che mangi normalmente. Faccia attenzione alla perdita di appetito che potrebbe indicare un dolore dovuto a un disturbo gastrico, un disagio orale o altre condizioni.

Se dura più di un giorno, una visita dal veterinario è d’obbligo.

Ansimare

Un ansimare eccessivo, soprattutto se accompagnato da tremori, può essere un segnale che il suo cane sta soffrendo.

Sebbene l’ansimare sia abbastanza normale per i cani, dovrebbe prestare attenzione se ansimano in momenti strani o senza motivo. Se nota che il suo cane ansima nel cuore della notte o in una stanza con aria condizionata, controlli se ci sono altre indicazioni di dolore.

Il dolore può causare cambiamenti nella respirazione, compresa una frequenza respiratoria irregolare.

Irrequietezza o cambiamenti nelle abitudini del sonno

Un cane che sta soffrendo potrebbe sentirsi irrequieto e manifestare l’incapacità di mettersi a proprio agio e di riposare.

Il camminare a tentoni, il riaggiustare ripetutamente la posizione o l’alzarsi e abbassarsi frequentemente sono tutti motivi di preoccupazione.

Anche i modelli di sonno possono essere influenzati. Un cane che soffre potrebbe dormire più del solito o avere difficoltà a dormire.

Anche in questo caso, familiarizzare con i comportamenti normali del suo cane la aiuterà a determinare se c’è qualcosa di anomalo.

Cambiamenti nel comportamento e nel temperamento

Il dolore può modificare il comportamento di un cane e, proprio come un essere umano, un cane può comportarsi in modo scontroso quando soffre. Alcuni cani diventano più aggressivi e possono persino mordere, soprattutto quando vengono toccati in un’area che fa male. È l’istinto naturale dell’animale a proteggersi per evitare ulteriore dolore.

Leggi anche  Paralisi nei cani: sintomi, cause e trattamenti

I comportamenti di evitamento, come l’evitamento del contatto con le persone e gli altri animali domestici, sono comuni quando un cane soffre. Se al suo cane piace essere toccato e improvvisamente si muove per evitare il suo tocco, il dolore potrebbe essere il colpevole. A volte questo è associato a depressione, letargia e ottusità mentale.

Altri cani possono cercare più attenzione e comportarsi in modo bisognoso quando soffrono. Qualsiasi cambiamento radicale o improvviso del comportamento è una chiara indicazione che il suo cane ha bisogno di cure mediche da parte di un veterinario.

Che cosa fare se sospetta che il suo cane stia soffrendo?

È importante evitare che il suo cane soffra e che i problemi minori diventino gravi. Sia gentile e non peggiori il dolore mentre cerca di individuare la causa.

Non curi il suo cane da solo. I farmaci umani per il dolore e l’infiammazione sono pericolosi e possono essere tossici per un animale, soprattutto se il dosaggio è sbagliato o se vengono combinati con altri farmaci.

Ci sono molte ragioni per cui l’animale potrebbe provare dolore, e alcune di queste potrebbero indicare un problema più serio. Le cause del dolore cronico, come l’artrite, possono essere gestite bene con l’aiuto del veterinario.

Se sospetta che il suo cane stia soffrendo, non esiti a chiedere subito l’aiuto professionale del suo veterinario. Potrà formulare una diagnosi e prescrivere il trattamento giusto.

Questa è quasi sempre un’opzione migliore rispetto al tentativo di trattare il dolore nel suo cane da solo. Se cerca di farlo, potrebbe finire per fare più male che bene al suo cane. Quindi vada dal veterinario!

Leggi anche  Pica nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Get in Touch

Related Articles