Come i cani di Chernobyl sono sopravvissuti al disastro nucleare

Nelle prime ore del 26 aprile 1986, una catastrofica esplosione nel reattore nucleare di Chornobyl – o, come viene più comunemente chiamato, Chernobyl – in Ucraina, allora parte dell’Unione Sovietica, alterò per sempre il corso della storia e della scienza. Con la fuoriuscita di materiale radioattivo nel cielo, le aree circostanti furono evacuate, trasformando i vivaci insediamenti in città fantasma nel giro di una notte. Tuttavia, mentre gli esseri umani furono costretti a fuggire, gli animali – tra cui centinaia di cani domestici – furono lasciati indietro. Questi cani si sarebbero presto trovati a navigare in un ambiente saturo di radiazioni e privo di compagnia umana. A distanza di quasi quattro decenni, i ricercatori stanno ora scoprendo come i cani di Chernobyl siano riusciti a sopravvivere a uno dei più grandi disastri nucleari del mondo.

Cosa è successo ai cani di Chernobyl?

Branco di cani a Chernobyl.(Foto: Sergiy Romanyuk | Getty Images)

L’area circostante la centrale di Chernobyl, nota come Zona di Esclusione di Chernobyl (CEZ), è rimasta in gran parte disabitata dall’uomo. All’indomani dell’incidente, le squadre di intervento hanno cercato i cani randagi con l’intenzione di abbatterli per evitare l’ulteriore diffusione della radioattività. Tuttavia, in un contesto di radiazioni, clima rigido e risorse limitate, i cani di Chernobyl non solo sono sopravvissuti, ma hanno anche prosperato.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Con la scomparsa dei loro assistenti umani, i canini sono stati costretti a cavarsela da soli. Gli edifici e le strutture abbandonate all’interno della zona hanno fornito loro un riparo dal clima rigido, mentre le foreste circostanti hanno offerto ulteriori fonti di cibo sotto forma di piccoli animali. Nel corso dei decenni, i cani selvatici hanno formato complesse strutture sociali che hanno probabilmente contribuito alla loro sopravvivenza. I branchi di cani lavorano insieme per cacciare, salvaguardare il territorio e prendersi cura dei piccoli. Questa coesione sociale è essenziale in un ambiente in cui le risorse sono scarse e i pericoli sono sempre presenti.

Uno studio rivela differenze genetiche nei cani della zona di esclusione di Chernobyl

Cane randagio in giro per Chornobyl.(Foto: Konoplytska | Getty Images)

Leggi anche  Le iconiche Pop-Tarts di Kellogg's ispirate al cibo per cani

Nelle prime ore del 26 aprile 1986, una catastrofica esplosione nel reattore nucleare di Chornobyl – o, come viene più comunemente chiamato, Chernobyl – in Ucraina, allora parte dell’Unione Sovietica, alterò per sempre il corso della storia e della scienza. Con la fuoriuscita di materiale radioattivo nel cielo, le aree circostanti furono evacuate, trasformando i vivaci insediamenti in città fantasma nel giro di una notte. Tuttavia, mentre gli esseri umani furono costretti a fuggire, gli animali – tra cui centinaia di cani domestici – furono lasciati indietro. Questi cani si sarebbero presto trovati a navigare in un ambiente saturo di radiazioni e privo di compagnia umana. A distanza di quasi quattro decenni, i ricercatori stanno ora scoprendo come i cani di Chernobyl siano riusciti a sopravvivere a uno dei più grandi disastri nucleari del mondo.

Cosa è successo ai cani di Chernobyl?

(Foto: Sergiy Romanyuk | Getty Images)

L’area circostante la centrale di Chernobyl, nota come Zona di Esclusione di Chernobyl (CEZ), è rimasta in gran parte disabitata dall’uomo. All’indomani dell’incidente, le squadre di intervento hanno cercato i cani randagi con l’intenzione di abbatterli per evitare l’ulteriore diffusione della radioattività. Tuttavia, in un contesto di radiazioni, clima rigido e risorse limitate, i cani di Chernobyl non solo sono sopravvissuti, ma hanno anche prosperato.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Con la scomparsa dei loro assistenti umani, i canini sono stati costretti a cavarsela da soli. Gli edifici e le strutture abbandonate all’interno della zona hanno fornito loro un riparo dal clima rigido, mentre le foreste circostanti hanno offerto ulteriori fonti di cibo sotto forma di piccoli animali. Nel corso dei decenni, i cani selvatici hanno formato complesse strutture sociali che hanno probabilmente contribuito alla loro sopravvivenza. I branchi di cani lavorano insieme per cacciare, salvaguardare il territorio e prendersi cura dei piccoli. Questa coesione sociale è essenziale in un ambiente in cui le risorse sono scarse e i pericoli sono sempre presenti.

Uno studio rivela differenze genetiche nei cani della zona di esclusione di Chernobyl

Lavoratori in pausa accarezzano un cane randagio che hanno chiamato Bulka fuori da un edificio amministrativo all'interno della zona di esclusione della centrale nucleare di Chernobyl.(Foto: Konoplytska | Getty Images)

Leggi anche  Come il colonialismo ha fatto estinguere i cani da lana

In uno studio del 2023 pubblicato sulla rivista Science Advances, gli scienziati hanno esaminato i genomi di 302 cani che vivevano all’interno e nei dintorni della CEZ. La ricerca ha scoperto intriganti distinzioni genetiche tra i cani che vivevano all’interno della centrale e quelli delle aree vicine, come Chernobyl City e Slavutych. I cani che risiedevano nelle immediate vicinanze dell’impianto di Chernobyl erano più incrociati e discendevano principalmente da pastori tedeschi. Al contrario, i cani delle città circostanti presentavano un pool genetico più vario, simile alle razze moderne presenti altrove. Questa consanguineità all’interno dei cani della centrale suggerisce una popolazione più piccola e isolata, che potrebbe aver contribuito a creare tratti genetici unici.

È interessante notare che, sebbene queste differenze genetiche siano evidenti, gli scienziati non hanno ancora stabilito se le radiazioni le abbiano causate direttamente. Secondo Jim Smith, scienziato ambientale dell’Università di Portsmouth che ha studiato l’incidente di Chernobyl, è difficile individuare le mutazioni genetiche dovute all’esposizione alle radiazioni rispetto ad altri fattori. Tuttavia, questa ricerca fondamentale fornisce una base per ulteriori studi volti a comprendere l’impatto a lungo termine dell’esposizione a radiazioni di basso livello sui genomi animali.

Impatto delle radiazioni sull’evoluzione di altri animali e organismi viventi

Meredith Ayan (L), direttrice esecutiva di SPCA International, un'organizzazione no-profit statunitense per il soccorso degli animali, la direttrice del programma SPCA Lori Kalef (C) e la volontaria Kerry Anne O'Connor coccolano i cuccioli randagi in una clinica veterinaria di fortuna gestita dall'iniziativa The Dogs of Chernobyl all'interno della zona di esclusione di Chernobyl.Le mutazioni indotte dalle radiazioni non sono un concetto nuovo. I ricercatori hanno già esplorato come le radiazioni possano accelerare la selezione naturale e indurre mutazioni benefiche. Per esempio, gli scienziati spaziali hanno irradiato i semi nello spazio per sviluppare colture adatte a climi mutevoli. All’interno della CEZ, studi precedenti hanno documentato altre specie – come batteri, roditori e uccelli – che presentano tratti genetici unici, forse come risposta alle radiazioni.

Un esempio significativo è la raganella orientale (Hyla orientalis), che presenta una mutazione benefica nella melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. Le rane all’interno della CEZ sono più spesso nere che verdi. Gli scienziati ritengono che questo cambiamento le aiuti a neutralizzare e dissipare le radiazioni in modo più efficace.

Nelle prime ore del 26 aprile 1986, una catastrofica esplosione nel reattore nucleare di Chornobyl – o, come viene più comunemente chiamato, Chernobyl – in Ucraina, allora parte dell’Unione Sovietica, alterò per sempre il corso della storia e della scienza. Con la fuoriuscita di materiale radioattivo nel cielo, le aree circostanti furono evacuate, trasformando i vivaci insediamenti in città fantasma nel giro di una notte. Tuttavia, mentre gli esseri umani furono costretti a fuggire, gli animali – tra cui centinaia di cani domestici – furono lasciati indietro. Questi cani si sarebbero presto trovati a navigare in un ambiente saturo di radiazioni e privo di compagnia umana. A distanza di quasi quattro decenni, i ricercatori stanno ora scoprendo come i cani di Chernobyl siano riusciti a sopravvivere a uno dei più grandi disastri nucleari del mondo.

Leggi anche  Barbra Streisand condivide i dettagli della visita del suo cane alla Casa Bianca

Cosa è successo ai cani di Chernobyl?

Cuccioli randagi giocano in una torre di raffreddamento abbandonata e parzialmente completata all'interno della zona di esclusione della centrale nucleare di Chernobyl.(Foto: Sergiy Romanyuk | Getty Images)

L’area circostante la centrale di Chernobyl, nota come Zona di Esclusione di Chernobyl (CEZ), è rimasta in gran parte disabitata dall’uomo. All’indomani dell’incidente, le squadre di intervento hanno cercato i cani randagi con l’intenzione di abbatterli per evitare l’ulteriore diffusione della radioattività. Tuttavia, in un contesto di radiazioni, clima rigido e risorse limitate, i cani di Chernobyl non solo sono sopravvissuti, ma hanno anche prosperato.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Con la scomparsa dei loro assistenti umani, i canini sono stati costretti a cavarsela da soli. Gli edifici e le strutture abbandonate all’interno della zona hanno fornito loro un riparo dal clima rigido, mentre le foreste circostanti hanno offerto ulteriori fonti di cibo sotto forma di piccoli animali. Nel corso dei decenni, i cani selvatici hanno formato complesse strutture sociali che hanno probabilmente contribuito alla loro sopravvivenza. I branchi di cani lavorano insieme per cacciare, salvaguardare il territorio e prendersi cura dei piccoli. Questa coesione sociale è essenziale in un ambiente in cui le risorse sono scarse e i pericoli sono sempre presenti.

Uno studio rivela differenze genetiche nei cani della zona di esclusione di Chernobyl

Get in Touch

Related Articles