Come individuare un cane trascurato e cosa fare

Tutti noi abbiamo sentito il nostro cuore spezzarsi di fronte a storie di maltrattamento di animali: quei singoli, violenti e insensati atti di crudeltà contro gli animali. Anche se la negligenza può non sembrare così brutale, la mancanza di cure di base per un animale può essere altrettanto devastante. Una grave negligenza può significare lunghi periodi di estrema sofferenza, con conseguenti lesioni permanenti o addirittura la morte. I cani non possono parlare da soli quando gli umani li maltrattano, quindi è importante intervenire se sospetta un problema. Ecco come individuare i segni di un cane trascurato e cosa può fare al riguardo.

I segnali di un cane trascurato

Come si individua un animale trascurato? Alcuni segni sono troppo evidenti per non essere notati, e spesso c’è uno schema.

Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici

Pubblicità

Il cane è magro al punto da sembrare malnutrito? Il pelo sporco, aggrovigliato e opaco può indicare che un cane non riceve nemmeno le cure di base per la toelettatura.

Gli animali che si rannicchiano per paura quando il loro umano si avvicina sono probabilmente vittime di abusi. Ma gli animali domestici che vengono trascurati possono essere regolarmente lasciati da soli senza cibo o acqua. I loro umani spesso li incatenano in un cortile.

Alcuni animali domestici vengono addirittura abbandonati. I loro umani semplicemente si allontanano e li lasciano indietro, così i vicini potrebbero sentirli ululare e piangere.

L’accaparramento di animali è un’altra forma di negligenza. Alcune persone tengono più animali – di solito gatti, ma a volte anche cani – di quanti ne possano curare adeguatamente.

Una persona che accoglie molti più animali di quanti ne possa accudire può averlo fatto inizialmente con le migliori intenzioni. Ma diventa sopraffatta e praticamente cieca di fronte alla sofferenza con cui questi animali convivono quotidianamente.

Altri segni di abbandono sono le infestazioni da zecche o pulci non trattate, le ferite sul corpo, la zoppia e le chiazze di pelo mancanti.

Cosa succede ai cani trascurati

I cani che vengono investiti da un’auto o che subiscono una ferita senza ricevere cure mediche sono vittime dell’abbandono. Lo stesso vale per gli animali tenuti all’aperto senza un riparo adeguato in condizioni climatiche estreme.

A temperature rigide, i cani possono soffrire di ipotermia e di dolorosi congelamenti. In condizioni di caldo estremo, possono disidratarsi rapidamente e morire per un colpo di calore, a causa dell’arresto degli organi.

La negligenza può essere intenzionale o non intenzionale, ma in ogni caso l’animale soffre. Periodi prolungati di abbandono compromettono seriamente la salute dell’animale e possono portare alla sua morte.

È tragico quando un animale muore a pochi metri dalla casa in cui vive il suo custode, e sembra ancora più crudele di un singolo atto di violenza casuale.

Perché? Perché l’incuria comporta per l’animale un dolore e una sofferenza prolungati per mesi o addirittura per anni. La miseria, la confusione e la paura sono compagni crudeli dei migliori amici dell’uomo, quando sono vittime dell’abbandono.

Un cane che muore di fame attraversa una serie di fasi dolorose durante il suo deterioramento. La perdita iniziale di grasso corporeo è seguita dalla perdita di muscoli e dall’inizio dell’atrofia. Seguono il cedimento del fegato e di altri organi e persino lesioni da bruciatura sulla pelle.

Cani con catene

In alcune giurisdizioni, non è illegale incatenare continuamente un cane. Ma i cani incatenati hanno maggiori probabilità di essere vittime della fame, perché la loro reclusione li rende indifesi.

Le catene possono essere troppo corte o strette, attorcigliarsi e aggrovigliarsi, soffocare l’animale o rendere impossibile per il cane raggiungere il cibo, l’acqua o ripararsi dalle intemperie.

Un cane incatenato subisce anche un vero e proprio tributo emotivo. I cani sono animali sociali da branco, quindi l’isolamento all’estremità di una catena può provocare aggressività, nevrosi o comportamenti automutilanti nel tentativo di liberarsi.

Cosa fare se vede un cane trascurato

Si lasci guidare dal buon senso, ma una volta riconosciuti i segni di abbandono, diventa fondamentale agire rapidamente per salvare l’animale.

La maggior parte delle comunità ha un’agenzia di protezione animali che può chiamare. Può anche contattare il dipartimento di polizia locale per segnalare un sospetto di abbandono di animali.

L’ASPCA suggerisce di avere a disposizione alcune informazioni quando parla con queste autorità. Prenda appunti il più dettagliatamente possibile sulla data, l’ora e il luogo del maltrattamento.

Non entri mai in una proprietà senza permesso. Scatti invece foto o video con il cellulare. Se possibile, includa sia l’animale domestico che l’area circostante. Se qualcun altro è al corrente e preoccupato della situazione, includa le sue informazioni di contatto.

Può mantenere l’anonimato nel segnalare un episodio di abuso. Tuttavia, la probabilità di successo dell’azione penale in questi casi aumenta notevolmente con un testimone disposto a testimoniare. Dovrebbe considerare l’abbandono di animali come un reato grave, a causa dell’estrema sofferenza che comporta.

Cosa succede alla persona che commette negligenza

In molti Stati, le leggi sulla crudeltà verso gli animali contengono una disposizione specifica per la negligenza verso gli animali. Altri Stati consentono di perseguire l’abbandono di animali nell’ambito di leggi generali sulla crudeltà che vietano atti di tortura contro un animale. Diversi Stati hanno leggi che limitano l’incatenamento continuo dei cani.

Secondo la Humane Society of the United States, la maggior parte dei casi non arriva mai al processo, ma viene risolta con l’inserimento dell’animale in una nuova casa o la messa a disposizione per l’adozione attraverso un rifugio. Il maltrattatore dovrà spesso affrontare sanzioni e pene pecuniarie.

Le forze dell’ordine sono consapevoli del fatto che le persone insensibili alla sofferenza degli animali hanno maggiori probabilità di essere anche poco sensibili alle esigenze delle persone non autosufficienti nelle loro famiglie.

Diversi Stati hanno leggi di segnalazione incrociata e accordi informali tra le agenzie di assistenza sociale che incoraggiano gli assistenti sociali a segnalare i segni di abbandono degli animali. A livello nazionale, le agenzie di controllo degli animali riferiscono che i casi di abbandono degli animali sono le chiamate più comuni a cui rispondono.

Get in Touch

Related Articles