Cosa significa la posizione in cui dorme il suo cane

(Credito fotografico: Getty Images)

La posizione in cui dorme il suo cane, il modo in cui si contorce o si muove e la quantità di tempo che passa a sonnecchiare possono rivelare molto sul suo stato d’animo. Le abitudini di sonno possono fornire indizi sulla salute e sulla felicità del cane, che lei può interpretare se sa cosa cercare. Naturalmente, se nota qualcosa di insolito o diverso nel comportamento del suo cane durante il sonno, deve recarsi dal veterinario per un controllo. Ecco alcune cose da notare quando il suo cane dorme e cosa potrebbero significare.

Cosa significa la posizione in cui dorme il suo cane

Cane che dorme, cosa significa la posizione in cui dormono i suoi cani (Credito fotografico: Getty Images)

Presti attenzione alla posizione in cui il suo cane dorme più spesso. La posizione preferita del suo cane per dormire potrebbe cambiare in base al luogo in cui sta sonnecchiando, a chi sta dormendo vicino o se si sente in un certo modo. Poiché le ferite o gli indolenzimenti possono far cambiare la posizione di sonno del cane, tenga d’occhio i segni di dolore. Si rivolga al veterinario se c’è qualcosa che non va.

Di seguito sono riportate alcune posizioni di sonno comuni e il loro significato.

Sul fianco

Bulldog che dorme sul tappeto a casa cosa significa la posizione di sonno dei suoi cani (Credito fotografico: Getty Images)

Un cane che dorme su un fianco si sente sicuro e comodo, poiché questa posizione lascia esposti gli organi vitali. I cani che prediligono questa posizione tendono ad essere piuttosto tranquilli e rilassati. Detto questo, possono passare a una posizione diversa se dormono in un posto nuovo o vicino a qualcuno con cui non hanno familiarità. Questa posizione lascia anche gli arti liberi di muoversi durante il sonno, per cui si possono notare più contrazioni e calci alle zampe.

Raggomitolato

Vista ad angolo alto del cane che dorme sull'asciugamano piegato cosa significa la posizione del suo cane nel sonno (Credito fotografico: Getty Images)

Una posizione molto comune che i cani assumono quando dormono è quella di raggomitolarsi in una palla. Questa posizione è chiamata anche “naso-coda”. È una posizione comune anche per gli animali in libertà. Questa posizione protegge gli organi vitali, aiuta a conservare il calore e rende facile alzarsi rapidamente. Limita i movimenti durante il sonno, per cui potrebbe notare meno contrazioni da parte di un cane che sonnecchia in una palla.

Si potrebbe pensare che un cane che dorme in questa posizione sia a disagio nell’ambiente circostante. Non è necessariamente vero. È una posizione comune nei mesi autunnali e invernali, quando il clima è fresco. Inoltre, potrebbe semplicemente sentirsi meglio per un determinato cane che dorme in questa posizione.

Leggi anche  5 motivi per cui il vostro cane è sempre affamato

Disteso sulla pancia

Bulldog inglese che dorme sul pavimento della cucina. (Credito immagine: Getty Images)

Questa posizione è talvolta chiamata “Superman”. Consente al cane di alzarsi e di mettersi subito sulle zampe. Spesso questa posizione si riscontra nei cuccioli che hanno bisogno di riposare frequentemente, ma che vogliono anche essere pronti a saltare in piedi e giocare in un momento. I cani che dormono in questa posizione non vogliono perdere l’occasione di partecipare all’azione. È la posizione preferita dai cuccioli ad alta energia o da quelli che si addormentano durante il gioco.

Sulla schiena, con le zampe in aria

Cucciolo di shar pei che dorme (Credito fotografico: Getty Images)

All’opposto del modo in cui raggomitolarsi in una palla conserva il calore, dormire con la pancia scoperta aiuta il cane a rinfrescarsi. Poiché il pelo è più sottile intorno alla pancia e le zampe contengono le ghiandole sudoripare, esporre queste aree è un ottimo modo per combattere il caldo. Poiché questa posizione espone le aree più sensibili del cane in modo vulnerabile, indica che il cane è a suo agio. Un cucciolo che dorme in questa posizione molto probabilmente non ha nessuna preoccupazione al mondo. Questa posizione è comune nei mesi estivi.

Schiena contro schiena o accoccolato

Ho beccato questi due che si coccolavano nel letto una mattina. Il cucciolo di Shiba Inu adora le attenzioni! (Credito fotografico: Getty Images)

Può capitare che il suo cane dorma schiena contro schiena con gli altri animali domestici o che si accoccoli vicino a lei. In entrambi i casi, il significato è lo stesso. Il suo cane sta creando un legame e dimostra di volersi avvicinare a lei o ai suoi fratelli pelosi. Un cane che dorme in questo modo si sente molto amorevole e affettuoso, e si sente completamente a suo agio con chi sta facendo il pisolino. Provi a dimostrare il suo amore in cambio, facendo un sonnellino con il suo cucciolo.

Comportamenti durante il sonno

una donna che dorme sul divano, un chihuahua che dorme sulle gambe della donna. (Credito fotografico: Getty Images)

Una volta che il suo cane sta facendo un sonnellino, può ottenere alcuni indizi sulla qualità del suo sonno dal suo comportamento. Il sonno è importante per la guarigione e la riparazione del corpo e il sonno REM, che è la fase più profonda del sonno, è la più ristoratrice. Presti attenzione a questi segnali e comportamenti per assicurarsi che il suo cane stia dormendo al meglio.

Leggi anche  I cani grandi sono più intelligenti di quelli piccoli?

1. Girare e scavare

Due cani dalmata che riposano su un letto di tweed marrone (Credito fotografico: Getty Images)

È un comportamento normale per i cani girare intorno alla zona in cui dormono o addirittura scavare un po’ prima di sdraiarsi per dormire. Si tratta di un comportamento che deriva dagli antenati lupi dei cani, che spesso calpestavano erba, foglie o neve per mettersi comodi. Potrebbero anche scavare una buca che li aiuterebbe a stare al caldo in inverno o al fresco in estate. Anche se i cani tendono a fare qualche giro prima di sdraiarsi, se lo fanno troppo spesso o hanno problemi a sistemarsi potrebbero essere un segno di dolore, artrite o un problema neurologico. Consulti un veterinario se nota un eccessivo girotondo.

2. Sonnellino leggero

Mastif, cane, cucciolo, collare, blu, addormentato, sonnecchiante, (Credito fotografico: Getty Images)

Un cane potrebbe appisolarsi durante il giorno se è annoiato o se sta semplicemente riposando. Questo non è un sonno molto riposante, e il suo cane potrebbe semplicemente aspettare che arrivi qualcosa di più interessante. Osservi le orecchie del suo cucciolo e veda se si drizzano a qualsiasi movimento o rumore insolito. Questo probabilmente significa che il suo cane è ancora abbastanza vigile e sta cercando qualcosa per cui valga la pena alzarsi. Forse è il momento di fare qualcosa di divertente, come una passeggiata o un gioco di recupero.

3. Contorcimenti, scodinzolamenti o abbaiamenti sommessi

Cane che dorme a testa in giù su un divano in tinta con il suo cappotto. (Credito fotografico: Getty Images)

I cani tendono a muoversi un po’ durante il sonno REM, quando sono più riposati. Potrebbero benissimo recitare i loro sogni, ma stanno facendo un sonno piacevole e profondo. Contorcimenti, scodinzolii, calci alle zampe e occasionali abbai o grugniti sono comuni. Questo è un buon momento per lasciar riposare il cane che dorme. Questa fase del sonno è molto rigenerante e fa bene alla loro salute. I movimenti durante il sonno sono in realtà più frequenti nei cuccioli e nei cani anziani, per ragioni sconosciute. Un motivo meno comune per le contrazioni durante il sonno è se il cane è raffreddato. Le contrazioni sono il modo in cui il corpo si riscalda. Se il suo cane ha freddo, prenda una coperta o lo sposti in un luogo più caldo per dormire.

Leggi anche  Soluzioni comportamentali per cani: non vengono quando vengono chiamati

4. Segni di sofferenza

Cane maltese sul letto che dorme accanto a una bella ragazza bionda (Credito fotografico: Getty Images)

Come gli esseri umani, i cani possono avere degli incubi. Se il suo cane sembra particolarmente agitato durante il sonno, con più movimenti, abbai o mugolii del solito, può provare a calmare delicatamente il suo cucciolo. Chiami il suo nome dolcemente e accarezzi la schiena o il fianco. Utilizzi toni tranquillizzanti. Il suo cucciolo potrebbe svegliarsi o semplicemente rilassarsi e continuare a fare un sogno più piacevole dopo che lo avrà confortato. Se nota che il suo cane sembra spesso agitato durante il sonno, potrebbe voler programmare una visita veterinaria per sicurezza.

5. Convulsioni

Veterinario con cane in sala visite (Credito fotografico: Getty Images)

Quando gli spasmi diventano eccessivi, potrebbe essere il segno di una crisi epilettica che richiede un’attenzione medica immediata. Provi a chiamare il nome del suo cane e a svegliarlo se sospetta che i suoi movimenti siano anomali. Se si sveglia, potrebbe essere stato solo un sogno intenso. Se non risponde ai suoi richiami, continua a tremare o si sente rigido, si rivolga subito a un medico. Dovrebbe prestare attenzione alle abitudini di sonno del suo cane, in modo da conoscere la differenza e capire quando qualcosa è fuori dall’ordinario.

Quantità di sonno

Viso ravvicinato di un cucciolo di cane carlino che dorme per il mento e la lingua sdraiato sul pavimento laminato (Credito fotografico: Getty Images)

I cani dormono molto di più delle persone. In media, i cani hanno bisogno di circa 12-14 ore di sonno al giorno. I cani grandi tendono a fare sonnellini più lunghi rispetto ai cani piccoli. I cuccioli hanno bisogno di circa 18-19 ore di sonno al giorno, e di solito si svegliano per un’ora dopo ogni paio di ore di sonno. Prenda nota delle normali abitudini di sonno del suo cane. Se nota un cambiamento nel tempo in cui il suo cane dorme, potrebbe significare molte cose, da un cambiamento nella dieta a un problema alla tiroide. Se il suo cane passa troppo tempo a sonnecchiare, potrebbe essere il momento di una visita dal veterinario.

Ora che sa cosa significa la posizione di sonno del suo cane, scopra cosa sogna il suo cane!

Risparmiare

Get in Touch

Related Articles