(Credito immagine: Getty Images)
Il criptorchidismo nei cani si verifica quando uno o entrambi i testicoli sono trattenuti nell’addome e non riescono a scendere nello scroto.
Di solito i testicoli scendono entro i due mesi di vita del cucciolo. Anche se in alcune razze può avvenire prima o dopo, raramente si verifica dopo i sei mesi di età. In genere, se uno o entrambi i testicoli non sono scesi all’età di quattro mesi, i veterinari sospettano un criptorchidismo.
Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici
Pubblicità
Il testicolo destro comporta un rischio di criptorchidismo due volte superiore a quello del testicolo sinistro. Quando solo un testicolo non riesce a scendere, i veterinari definiscono la condizione come criptorchidismo unilaterale. Quando entrambi i testicoli non scendono, si parla di criptorchidismo bilaterale.
I testicoli non discesi possono essere trattenuti nel canale inguinale, un passaggio che collega il cordone spermatico ai testicoli, oppure possono essere trattenuti altrove nell’addome.
Questa condizione può portare a gravi complicazioni nei cani, tra cui il cancro ai testicoli, quindi è importante trattarla rapidamente. Se sospetta che il suo cane soffra di criptorchidismo, contatti subito il suo veterinario. Potrà diagnosticare la condizione e iniziare il trattamento il prima possibile.
Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti del criptorchidismo nel cane.
Sintomi del criptorchidismo nei cani
(Credito immagine: Getty Images)
Non ci sono sintomi diretti di criptorchidismo nel cane, ma ci sono diverse complicazioni che potrebbero verificarsi a causa di questo disturbo. Il segno principale di questa condizione è che uno o entrambi i testicoli non sono scesi all’età di circa quattro mesi.
Se un testicolo non disceso è trattenuto nel canale inguinale, il veterinario sarà probabilmente in grado di percepirlo mediante palpitazioni addominali. Tuttavia, se si trova in un altro punto dell’addome, il veterinario potrebbe aver bisogno di un’ecografia per determinarne la posizione.
Una delle complicazioni che possono verificarsi è la torsione del midollo spermatico. Questo accade quando il midollo spermatico si attorciglia su se stesso, interrompendo l’apporto di sangue ai testicoli. Questo provoca un dolore addominale grave e acuto.
Un’altra complicanza comune è il cancro al testicolo. Il rischio di cancro ai testicoli è dieci volte più alto nei cani con criptorchidismo rispetto ai cani che non lo hanno. I sintomi dipendono dal tipo di cancro.
I cani con criptorchidismo possono essere sterili, poiché i testicoli non discesi in genere non producono sperma. Tuttavia, i testicoli continuano a produrre testosterone.
Ci sono alcune anomalie dello sviluppo che tendono a verificarsi insieme alla condizione. Queste includono deformazioni alle zampe, alla coda, agli occhi e alle palpebre. I cani possono anche soffrire di displasia dell’anca, lussazione delle rotule (lussazione delle ginocchia) e un difetto cardiaco pericoloso per la vita, chiamato tetralogia di Fallot.
Cause del criptorchidismo nei cani
(Credito immagine: Getty Images)
La causa esatta del criptorchidismo nei cani non è nota, anche se si sospetta una componente genetica.
Sebbene possa colpire cani di tutte le razze, appare più comunemente nelle razze toy, come i Barboncini toy, gli Yorkshire Terrier e i Pomeraniani. I veterinari suggeriscono ai genitori di sterilizzare i cani che presentano questa condizione, in modo che non possano trasmetterla.
Alcuni sospettano che il problema non sia genetico, ma che appaia a causa di qualcosa che accade all’interno dell’utero durante lo sviluppo fetale. Potrebbe trattarsi di una condizione ambientale che colpisce solo i membri della stessa cucciolata.
In ogni caso, la condizione non è attualmente prevenibile.
Trattamenti per il criptorchidismo nei cani
(Credito immagine: Veejay Villafranca/Getty Images per WSPA)
Il trattamento per il criptorchidismo nei cani è la castrazione. È importante farlo sia per prevenire complicazioni come il cancro ai testicoli, sia per evitare che il cane trasmetta potenzialmente la condizione alla prole.
La procedura di sterilizzazione di un cane affetto da criptorchidismo è più complicata rispetto ai cani che non ne sono affetti. Questo perché di solito comporta un’apertura dell’addome e, nei casi in cui il testicolo non può essere trovato con un’ecografia, un’esplorazione medica.
Il veterinario dovrebbe rimuovere entrambi i testicoli, anche se solo uno non riesce a scendere.
I ricercatori hanno tentato alcuni trattamenti sperimentali, tra cui le iniezioni di ormoni nei cuccioli e la discesa artificiale dei testicoli. Tuttavia, anche i testicoli discesi artificialmente mantengono lo stesso rischio elevato di cancro ai testicoli.
Questi trattamenti sono considerati non etici e quando gli allevatori hanno cercato di continuare una linea nonostante il criptorchidismo di un cane, di solito il risultato è stato il dolore per il cane colpito. La castrazione è generalmente sicura e permette al cane di vivere una vita normale e sana nella maggior parte dei casi.