Cucciolo di Basenji Immagini e fatti

Se avete mai visto un cucciolo di Basenji, sapete che sono irresistibilmente adorabili. Tuttavia, questi cagnolini hanno molto di più del loro aspetto simpatico. Questa razza di cane da caccia, unica nel suo genere, è nota come “cane senza corteccia” a causa della sua vocalizzazione distintiva. Nonostante le loro dimensioni ridotte, i Basenji sono ricchi di personalità, stranezze e molto fascino. Prima di prendere in considerazione l’idea di portare nella vostra vita uno di questi batuffoli di pelo, è importante capire cosa li rende davvero speciali. Continuate a leggere per scoprire sei fatti affascinanti – e godetevi alcune immagini deliziose – che vi faranno innamorare ancora di più dei cuccioli Basenji!

È una delle razze canine più antiche

Basenji cucciolo all'aperto nelle luci della città.(Foto: Mark Vidad / 500px | Getty Images)

Il Basenji è una delle razze canine più antiche, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Fu scoperto per la prima volta in Africa centrale, in particolare nel bacino del Congo, dove veniva utilizzato per la caccia alla piccola selvaggina. Le tribù apprezzavano molto questi cani per la loro velocità, l’agilità e l’olfatto. In effetti, raffigurazioni di cani simili ai Basenji sono state trovate persino in antiche tombe egizie e in pitture rupestri. Quando gli esploratori occidentali li portarono in Europa nel XIX secolo, guadagnarono rapidamente popolarità per le loro caratteristiche uniche e il loro significato storico.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

I cuccioli di Basenji non abbaiano, ma guaiscono

Due cuccioli di Basenji che giocano all'aperto nel cortile.(Foto: alekta | Getty Images)

A differenza della maggior parte dei cani, i Basenji non abbaiano nel senso tradizionale del termine. Producono invece un suono unico noto come “baroo” o “jodel”. Ciò è dovuto alla struttura della loro laringe, che differisce da quella di altre razze canine. Tuttavia, ciò non significa che siano del tutto silenziosi: possono ancora ringhiare, piagnucolare e produrre una serie di altri rumori per esprimersi. Se apprezzate un ambiente domestico più tranquillo ma volete comunque un cane pieno di carattere, un Basenji potrebbe essere l’animale domestico ideale.

Leggi anche  La Guida completa all'allevamento di un cucciolo

Si puliscono come i gatti

6 settimane di età Basenji cucciolo.(Foto: imageBROKER/Erich Schmidt | Getty Images)

Se avete mai visto un cucciolo di Basenji, sapete che sono irresistibilmente adorabili. Tuttavia, questi cagnolini hanno molto di più del loro aspetto simpatico. Questa razza di cane da caccia, unica nel suo genere, è nota come “cane senza corteccia” a causa della sua vocalizzazione distintiva. Nonostante le loro dimensioni ridotte, i Basenji sono ricchi di personalità, stranezze e molto fascino. Prima di prendere in considerazione l’idea di portare nella vostra vita uno di questi batuffoli di pelo, è importante capire cosa li rende davvero speciali. Continuate a leggere per scoprire sei fatti affascinanti – e godetevi alcune immagini deliziose – che vi faranno innamorare ancora di più dei cuccioli Basenji!

È una delle razze canine più antiche

Carino brindle Basenji cucciolo di cane seduto su un cuscino bianco soffice.(Foto: Mark Vidad / 500px | Getty Images)

Il Basenji è una delle razze canine più antiche, con una storia che risale a migliaia di anni fa. Fu scoperto per la prima volta in Africa centrale, in particolare nel bacino del Congo, dove veniva utilizzato per la caccia alla piccola selvaggina. Le tribù apprezzavano molto questi cani per la loro velocità, l’agilità e l’olfatto. In effetti, raffigurazioni di cani simili ai Basenji sono state trovate persino in antiche tombe egizie e in pitture rupestri. Quando gli esploratori occidentali li portarono in Europa nel XIX secolo, guadagnarono rapidamente popolarità per le loro caratteristiche uniche e il loro significato storico.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Cucciolo di cane Basenji ritratto da vicino mentre guarda la fotocamera.I cuccioli di Basenji non abbaiano, ma guaiscono

(Foto: alekta | Getty Images)

A differenza della maggior parte dei cani, i Basenji non abbaiano nel senso tradizionale del termine. Producono invece un suono unico noto come “baroo” o “jodel”. Ciò è dovuto alla struttura della loro laringe, che differisce da quella di altre razze canine. Tuttavia, ciò non significa che siano del tutto silenziosi: possono ancora ringhiare, piagnucolare e produrre una serie di altri rumori per esprimersi. Se apprezzate un ambiente domestico più tranquillo ma volete comunque un cane pieno di carattere, un Basenji potrebbe essere l’animale domestico ideale.

Due cuccioli di Basenji appena nati.Si puliscono come i gatti

Leggi anche  Cuccioli di Bulldog americano: immagini e fatti carini

(Foto: imageBROKER/Erich Schmidt | Getty Images)

Molti genitori di Basenji spesso paragonano i loro cuccioli ai gatti per quanto riguarda la pulizia. Hanno una tendenza innata a pulirsi da soli, usando le zampe per pulire il viso e il corpo, proprio come farebbe un felino. Questo significa che è meno probabile avere a che fare con il tipico odore di cane per cui alcune razze sono note. La loro pulizia si estende anche alle abitudini in bagno; i Basenji sono relativamente facili da addestrare in casa e spesso preferiscono tenere in ordine i loro spazi vitali. Inoltre, il loro pelo corto riduce al minimo lo spargimento, rendendoli una razza che richiede poca manutenzione in termini di toelettatura.

Questi cuccioli hanno un forte desiderio di preda

Carino cucciolo di Basenji.Cane Basenji all'aperto.Due cuccioli di Basenji.Cane Basenji bianco e nero seduto sul divano.Giovane Basenji che gioca con un giocattolo per cani.

(Foto: infinityyy | Getty Images)

Get in Touch

Related Articles