Chi non ha mai visto un bel cucciolo di dalmata e non ha mai desiderato di averne uno tutto suo? I cuccioli maculati, resi famosi dal film Disney “101 Dalmati”, sono assolutamente adorabili. Tuttavia, ci sono alcune cose da sapere su questa razza dignitosa prima di correre al rifugio o al centro di recupero locale per adottarne uno. Ecco alcuni fatti e immagini affascinanti sui cuccioli di dalmata per aiutarvi a decidere se questo cane è adatto a voi!
È una razza di cane incredibilmente attiva
(Foto: undefined undefined | Getty Images)
Chi si immaginava un dalmata come Pongo, che si sarebbe seduto obbediente al vostro fianco mentre lavoravate, guardavate la TV o leggevate, si ricreda.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
Nel 18° e 19° secolo, i dalmati venivano utilizzati come cani da carrozza. Correvano accanto alle autopompe trainate da cavalli per liberare il percorso e guidare i cavalli. La loro resistenza, velocità e istinto protettivo li rendevano perfetti per questo ruolo. Oggi sono ancora presenti nelle caserme dei pompieri di tutta l’America, anche se più per un richiamo alla tradizione che per scopi pratici.
Inoltre, questi cani sono stati storicamente utilizzati per una miriade di altri compiti molto attivi. Sono stati utilizzati come cani da guerra, come conduttori di bestiame per gli agricoltori, come Pointer e Retriever per i cacciatori e persino come artisti da circo.
Data la prolifica storia del Dalmata come cane da lavoro, è facile capire perché chi vuole un cucciolo di Dalmata debba prepararsi a un sacco di energia. Se vivete in un piccolo appartamento e volete un cucciolo di Dalmata, preparatevi. Avranno bisogno di lunghe passeggiate – e possibilmente di una corsa – ogni giorno.
Se i cani di questa razza attiva non vengono esercitati, si annoieranno rapidamente e troveranno il modo di divertirsi. Ad esempio, potrebbero iniziare a strappare le vostre scarpe preferite o a scavare nella spazzatura.
L’origine esatta del Dalmata è sconosciuta
(Foto: Stanislav Hubkin | Getty Images)
Se la storia di molte razze è più ricca di ipotesi che di fatti, l’origine del dalmata è una delle più misteriose. Il nome deriva dalla Dalmazia, una regione che oggi fa parte della Croazia, vicino al Mare Adriatico. Il nome iniziò ad essere utilizzato intorno al XVII secolo. Tuttavia, manufatti e opere d’arte raffigurano il cane maculato migliaia di anni prima che venisse nominato. Alcuni ritengono che i dalmati siano presenti fin dall’Antico Egitto, dato che i murales sulle tombe dei faraoni presentano le iconiche macchie di questi cani.
Un cucciolo di dalmata nasce senza macchie
(Foto: SolStock | Getty Images)
Chi non ha mai visto un bel cucciolo di dalmata e non ha mai desiderato di averne uno tutto suo? I cuccioli maculati, resi famosi dal film Disney “101 Dalmati”, sono assolutamente adorabili. Tuttavia, ci sono alcune cose da sapere su questa razza dignitosa prima di correre al rifugio o al centro di recupero locale per adottarne uno. Ecco alcuni fatti e immagini affascinanti sui cuccioli di dalmata per aiutarvi a decidere se questo cane è adatto a voi!
È una razza di cane incredibilmente attiva
(Foto: undefined undefined | Getty Images)
Chi si immaginava un dalmata come Pongo, che si sarebbe seduto obbediente al vostro fianco mentre lavoravate, guardavate la TV o leggevate, si ricreda.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
Nel 18° e 19° secolo, i dalmati venivano utilizzati come cani da carrozza. Correvano accanto alle autopompe trainate da cavalli per liberare il percorso e guidare i cavalli. La loro resistenza, velocità e istinto protettivo li rendevano perfetti per questo ruolo. Oggi sono ancora presenti nelle caserme dei pompieri di tutta l’America, anche se più per un richiamo alla tradizione che per scopi pratici.
Inoltre, questi cani sono stati storicamente utilizzati per una miriade di altri compiti molto attivi. Sono stati utilizzati come cani da guerra, come conduttori di bestiame per gli agricoltori, come Pointer e Retriever per i cacciatori e persino come artisti da circo.
Data la prolifica storia del Dalmata come cane da lavoro, è facile capire perché chi vuole un cucciolo di Dalmata debba prepararsi a un sacco di energia. Se vivete in un piccolo appartamento e volete un cucciolo di Dalmata, preparatevi. Avranno bisogno di lunghe passeggiate – e possibilmente di una corsa – ogni giorno.
Se i cani di questa razza attiva non vengono esercitati, si annoieranno rapidamente e troveranno il modo di divertirsi. Ad esempio, potrebbero iniziare a strappare le vostre scarpe preferite o a scavare nella spazzatura.
L’origine esatta del Dalmata è sconosciuta
(Foto: Stanislav Hubkin | Getty Images)
Se la storia di molte razze è più ricca di ipotesi che di fatti, l’origine del dalmata è una delle più misteriose. Il nome deriva dalla Dalmazia, una regione che oggi fa parte della Croazia, vicino al Mare Adriatico. Il nome iniziò ad essere utilizzato intorno al XVII secolo. Tuttavia, manufatti e opere d’arte raffigurano il cane maculato migliaia di anni prima che venisse nominato. Alcuni ritengono che i dalmati siano presenti fin dall’Antico Egitto, dato che i murales sulle tombe dei faraoni presentano le iconiche macchie di questi cani.
Un cucciolo di dalmata nasce senza macchie
(Foto: SolStock | Getty Images)
I cuccioli di dalmata nascono completamente bianchi, senza le iconiche macchie per cui la razza è nota. Le macchie iniziano a comparire nelle prime settimane di vita, di solito a partire da 10-14 giorni dopo la nascita. Se si osserva attentamente la pelle di un cucciolo di Dalmata, si può vedere dove si formano alcune delle macchie. La pelle ha un pigmento più scuro dove spuntano le macchie. In effetti, alcuni dalmata presentano macchie anche all’interno della bocca!
Queste macchie continuano a formarsi e ad evolversi fino a quando il cucciolo ha circa un anno. È interessante notare che il disegno delle macchie di ogni dalmata è unico, proprio come le impronte digitali degli esseri umani. Sebbene si possa associare il dalmata allo stereotipo del mantello bianco con macchie nere, non tutti i dalmata sono rigorosamente bianchi e neri. Le macchie del Dalmata possono essere di diversi colori, tra cui marrone, limone (un giallo chiaro e tenue), blu o addirittura arancione. A volte, le macchie possono essere un mix di questi colori, a seconda dei genitori del cucciolo.
Questi cani sono inclini alla sordità
(Foto: undefined undefined | Getty Images)
Se prendete un cucciolo di dalmata e pensate che vi ignori, in realtà potrebbe non essere in grado di sentirvi. I dalmata non sono generalmente soggetti a molti problemi genetici. Tuttavia, una condizione di cui spesso soffrono è la sordità. Circa il 30% dei cani dalmata presenta un qualche tipo di problema di udito, sia che si tratti di un udito difficile che di una sordità completa.