La dermatite atopica (AD), spesso definita semplicemente atopia, è una malattia infiammatoria cronica della pelle dei cani. Simile all’eczema nell’uomo, è una delle patologie cutanee allergiche più diffuse e colpisce circa il 10-15% della popolazione canina. La patologia è solitamente scatenata da una reazione eccessiva del sistema immunitario del cane agli allergeni ambientali, che possono includere pollini, spore di muffa, acari della polvere e persino alcuni alimenti. Questi allergeni penetrano tipicamente nella barriera cutanea e innescano una risposta immunitaria che porta a infiammazione, prurito e altri segni clinici.
Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa patologia nei cani.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
Sintomi della dermatite atopica nel cane
(Foto: kobkik | Getty Images)
I cani affetti da dermatite atopica iniziano a manifestare i sintomi tra i sei mesi e i tre anni di età. Inizialmente, questi segni possono essere lievi, ma tendono a peggiorare nel tempo, poiché la pelle diventa sempre più sensibile. I sintomi possono essere diffusi su tutto il corpo o concentrati in aree specifiche come le orecchie, il viso, le zampe, le ascelle e le gambe. Inoltre, i sintomi possono manifestarsi stagionalmente o persistere tutto l’anno, a seconda degli allergeni coinvolti.
Ecco alcuni segni di dermatite atopica nei cani che è bene tenere presenti:
- Prurito intenso e grattamento
- Pelle rossa e infiammata
- Perdita di pelo (alopecia)
- Desquamazione o formazione di croste
- Lesioni e piaghe
- Infezioni ricorrenti alle orecchie
- Iperpigmentazione
- Pelle ispessita
- Leccare e masticare
- Sfregamento contro le superfici
Nei casi più gravi, il cane può presentare anche segni di infezioni secondarie da batteri o lieviti, che possono complicare ulteriormente la condizione.
Cause della dermatite atopica nel cane
(Foto: Tim Smart | Getty Images)
La dermatite atopica canina è una condizione complessa influenzata da fattori genetici, ambientali e immunologici. È generalmente accettato che i cani affetti da atopia abbiano una predisposizione genetica a sviluppare la malattia, che viene scatenata dall’esposizione agli allergeni ambientali. Questi allergeni possono includere pollini, forfora, spore di muffa, acari della polvere e varie altre sostanze ambientali.
La dermatite atopica (AD), spesso definita semplicemente atopia, è una malattia infiammatoria cronica della pelle dei cani. Simile all’eczema nell’uomo, è una delle patologie cutanee allergiche più diffuse e colpisce circa il 10-15% della popolazione canina. La patologia è solitamente scatenata da una reazione eccessiva del sistema immunitario del cane agli allergeni ambientali, che possono includere pollini, spore di muffa, acari della polvere e persino alcuni alimenti. Questi allergeni penetrano tipicamente nella barriera cutanea e innescano una risposta immunitaria che porta a infiammazione, prurito e altri segni clinici.
Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa patologia nei cani.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
Sintomi della dermatite atopica nel cane
- (Foto: kobkik | Getty Images)
- I cani affetti da dermatite atopica iniziano a manifestare i sintomi tra i sei mesi e i tre anni di età. Inizialmente, questi segni possono essere lievi, ma tendono a peggiorare nel tempo, poiché la pelle diventa sempre più sensibile. I sintomi possono essere diffusi su tutto il corpo o concentrati in aree specifiche come le orecchie, il viso, le zampe, le ascelle e le gambe. Inoltre, i sintomi possono manifestarsi stagionalmente o persistere tutto l’anno, a seconda degli allergeni coinvolti.
- Ecco alcuni segni di dermatite atopica nei cani che è bene tenere presenti:
- Prurito intenso e grattamento
- Pelle rossa e infiammata
- Perdita di pelo (alopecia)
- Desquamazione o formazione di croste
- Lesioni e piaghe
- Infezioni ricorrenti alle orecchie
- Iperpigmentazione
- Pelle ispessita
- Leccare e masticare
Sfregamento contro le superfici
Nei casi più gravi, il cane può presentare anche segni di infezioni secondarie da batteri o lieviti, che possono complicare ulteriormente la condizione.
Cause della dermatite atopica nel cane
(Foto: Tim Smart | Getty Images)
La dermatite atopica canina è una condizione complessa influenzata da fattori genetici, ambientali e immunologici. È generalmente accettato che i cani affetti da atopia abbiano una predisposizione genetica a sviluppare la malattia, che viene scatenata dall’esposizione agli allergeni ambientali. Questi allergeni possono includere pollini, forfora, spore di muffa, acari della polvere e varie altre sostanze ambientali.
Nei cani affetti, il sistema immunitario presenta un’ipersensibilità a questi allergeni, con conseguente infiammazione e prurito intenso (o prurito). Questa risposta immunitaria porta alla produzione di anticorpi di immunoglobulina E (IgE). In seguito all’esposizione ripetuta agli allergeni, questi anticorpi innescano una cascata di reazioni infiammatorie che coinvolgono varie cellule immunitarie, tra cui mastociti, eosinofili e linfociti T. Questo processo rilascia mediatori infiammatori. Questo processo rilascia mediatori infiammatori come istamine, citochine e prostaglandine, che contribuiscono alle manifestazioni cliniche della malattia.
Oltre alla disregolazione immunitaria, è dimostrato che i cani con dermatite atopica presentano una barriera cutanea difettosa. Questa funzione di barriera compromessa permette agli allergeni di penetrare più facilmente nella pelle, esacerbando ulteriormente la risposta infiammatoria. La filaggrina (Flg), una proteina essenziale per mantenere l’integrità della barriera cutanea, risulta spesso carente nei cani affetti.
- Le razze di cani più suscettibili all’atopia
- Poiché l’atopia è una condizione geneticamente predisposta, alcune razze di cani sono più suscettibili di altre. Queste razze includono:
- Shih Tzu
Boxer
Bulldog
- Jack Russell Terrier
- Tori da box
- Golden Retriever
- Terrier di Boston
- Shar-Peis cinese
Terrier bianchi delle Highlands occidentali
Labrador Retriever
- Weimaraner
- Terrier Wheaton a pelo corto
- Sebbene queste razze siano più inclini alla DA, è importante ricordare che qualsiasi cane può potenzialmente sviluppare la condizione. In particolare, i cani con entrambi i genitori affetti da dermatite atopica sono più a rischio e la malattia colpisce in egual misura maschi e femmine.
Trattamenti per la dermatite atopica nel cane
(Foto: Ирина Мещерякова | Getty Images)
Prima di poter trattare efficacemente l’atopia del cane, è essenziale una diagnosi corretta. La dermatite atopica può spesso essere confusa con altre patologie cutanee, quindi è fondamentale consultare il veterinario per una diagnosi accurata. Il veterinario può eseguire una serie di test, tra cui raschiature della pelle, esami del sangue o test allergici, per identificare gli allergeni che causano la reazione. Individuando la causa esatta, è possibile adattare meglio il trattamento alle esigenze specifiche del cane e migliorare la sua qualità di vita.
Una volta effettuata la diagnosi, il veterinario può consigliare diverse opzioni di trattamento per gestire i sintomi del cane: