Dermatosi psoriasiforme-lichenoide nei cani: sintomi, cause e trattamenti

La dermatosi psoriasiforme-lichenoide nei cani è una condizione medica che causa protuberanze sulla pelle. In genere, colpisce i canini di due o tre anni di età.

Tecnicamente, la condizione è ereditaria. In particolare, il problema colpisce la razza Springer Spaniel inglese.

Mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo 😳

Pubblicità

Curiosamente, il problema è solitamente simmetrico. Ad esempio, può colpire entrambe le orecchie allo stesso tempo.

Se nota dei segnali che indicano che il suo cane potrebbe soffrire di questa condizione cutanea, deve consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Ecco quello che deve sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti della dermatosi psoriasiforme-lichenoide nel cane.

Sintomi della dermatosi psoriasiforme-lichenoide nel cane

La dermatosi psoriasiforme-lichenoide nel cane può provocare una serie di sintomi. In particolare, alcuni dei sintomi più comuni della condizione includono:

  • Piccole protuberanze intorno alle orecchie
  • Pelle unta
  • Scarico
  • Piccole protuberanze intorno ai genitali
  • Lesioni intorno al tronco
  • Pelle squamosa

Cause della dermatosi psoriasiforme-lichenoide nei cani

Uno Springer Spaniel inglese che potrebbe soffrire di dermatosi psoriasiforme-lichenoide. (Credito fotografico: Gerard de Angelis Roger | Getty Images)

La causa della condizione è ereditaria. Ciò significa che un cane nasce con questa patologia.

Nello specifico, la dermatosi psoriasiforme-lichenoide colpisce solo gli Springer Spaniel inglesi. In genere, la condizione compare intorno ai due o tre anni di età.

Inoltre, in alcuni casi, si sospetta che l’uso di farmaci orali a base di ciclosporina possa causare il problema. Inoltre, le infezioni da stafilococco possono talvolta essere collegate alla condizione.

Trattamenti per la dermatosi psoriasiforme-lichenoide nel cane

Innanzitutto, se pensa che il suo cane possa sviluppare la dermatosi psoriasiforme-lichenoide, il veterinario vorrà effettuare un esame fisico completo del cane. Inoltre, il veterinario chiederà l’anamnesi completa del suo cane. Questo includerà eventuali problemi specifici della razza.

Leggi anche  Colpo di calore nei cani: sintomi, cause e trattamenti

In secondo luogo, il veterinario preleverà dei campioni di sangue e di urina. In terzo luogo, verrà effettuata una biopsia cutanea per confermare la condizione.

In genere, sono disponibili diversi trattamenti per il problema. Ad esempio, possono essere utili gli antibiotici e i farmaci antinfiammatori. Come sempre, se il veterinario prescrive al suo cucciolo dei farmaci, si attenga alle istruzioni esatte sulla dose e sulla frequenza. Inoltre, deve sempre completare l’intero ciclo di trattamento farmacologico.

Inoltre, alcuni shampoo per cani possono aiutare a risolvere il problema. Per esempio, gli shampoo antiseborroici possono essere provati sotto la guida del veterinario.

Fortunatamente, la dermatosi psoriasiforme-lichenoide non sembra influire in modo significativo sul benessere quotidiano del cane. Inoltre, in molti casi, la condizione si risolve in modo naturale.

Get in Touch

Related Articles