La dexmedetomidina per cani è un sedativo, antidolorifico e anestetico approvato dalla FDA e utilizzato negli ambulatori veterinari. Agisce come agonista alfa-2 adrenergico altamente selettivo, contribuendo a calmare il cane e a ridurre l’ansia. Il farmaco è disponibile con nomi di marca come Dexdomitor® e Sileo®.
Ecco cosa c’è da sapere su usi, dosaggio ed effetti collaterali della dexmedetomidina per i cani.
Usi della dexmedetomidina per i cani
La dexmedetomidina agisce stimolando gli adrenocettori alfa-2 del sistema nervoso centrale. L’attivazione di questi recettori porta a una diminuzione del rilascio di noradrenalina, un ormone coinvolto nella risposta “lotta o fuga” dell’organismo. Ne conseguono sedazione, rilassamento muscolare e analgesia. L’azione del farmaco sul sistema nervoso centrale contribuisce anche ai suoi effetti ansiolitici, rendendolo utile per gestire lo stress e l’ansia nei cani. A differenza di altri sedativi, la dexmedetomidina non deprime in modo significativo la funzione respiratoria, il che può essere un aspetto importante negli animali con salute respiratoria compromessa.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
Le applicazioni principali della dexmedetomidina nei cani comprendono:
- Sedazione per procedure minori: Viene spesso utilizzata per studi di imaging, cura delle ferite e procedure chirurgiche minori in cui non è necessaria l’anestesia generale.
- **La dexmedetomidina può essere somministrata prima dell’induzione dell’anestesia per ridurre lo stress e l’ansia e per fornire un’analgesia preventiva.
- Gestione del dolore: È efficace nella gestione del dolore sia acuto che cronico, spesso utilizzata in combinazione con altri analgesici per migliorare il controllo del dolore.
- Gestione comportamentale: In alcuni casi, il farmaco viene utilizzato per calmare i cani che mostrano una forte ansia, soprattutto durante le visite veterinarie o in situazioni di stress.
Dosaggio della dexmedetomidina per cani
(Foto: Sergei Novak | Getty Images)
*Il seguente è una linea guida per l’uso tipico del farmaco nei cani e non deve sostituire i consigli del veterinario per il vostro animale domestico *.
Il dosaggio della dexmedetomidina per cani varia in base all’uso previsto e allo stato di salute, al peso e alla risposta al farmaco del singolo cane. In genere i veterinari la somministrano come farmaco iniettabile – Dexdomitor® – per via endovenosa (IV) o intramuscolare (IM). Ecco alcune linee guida generali per il dosaggio:
- Sedazione e analgesia: 500 mcg/m² IM o 375 mcg/m² IV
- Preanestesia: 125 o 375 mcg/m² IM
La dexmedetomidina per cani è un sedativo, antidolorifico e anestetico approvato dalla FDA e utilizzato negli ambulatori veterinari. Agisce come agonista alfa-2 adrenergico altamente selettivo, contribuendo a calmare il cane e a ridurre l’ansia. Il farmaco è disponibile con nomi di marca come Dexdomitor® e Sileo®.
Ecco cosa c’è da sapere su usi, dosaggio ed effetti collaterali della dexmedetomidina per i cani.
Usi della dexmedetomidina per i cani
La dexmedetomidina agisce stimolando gli adrenocettori alfa-2 del sistema nervoso centrale. L’attivazione di questi recettori porta a una diminuzione del rilascio di noradrenalina, un ormone coinvolto nella risposta “lotta o fuga” dell’organismo. Ne conseguono sedazione, rilassamento muscolare e analgesia. L’azione del farmaco sul sistema nervoso centrale contribuisce anche ai suoi effetti ansiolitici, rendendolo utile per gestire lo stress e l’ansia nei cani. A differenza di altri sedativi, la dexmedetomidina non deprime in modo significativo la funzione respiratoria, il che può essere un aspetto importante negli animali con salute respiratoria compromessa.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
- Le applicazioni principali della dexmedetomidina nei cani comprendono:
- Sedazione per procedure minori: Viene spesso utilizzata per studi di imaging, cura delle ferite e procedure chirurgiche minori in cui non è necessaria l’anestesia generale.
- **La dexmedetomidina può essere somministrata prima dell’induzione dell’anestesia per ridurre lo stress e l’ansia e per fornire un’analgesia preventiva.
- Gestione del dolore: È efficace nella gestione del dolore sia acuto che cronico, spesso utilizzata in combinazione con altri analgesici per migliorare il controllo del dolore.
- Gestione comportamentale: In alcuni casi, il farmaco viene utilizzato per calmare i cani che mostrano una forte ansia, soprattutto durante le visite veterinarie o in situazioni di stress.
- Dosaggio della dexmedetomidina per cani
- (Foto: Sergei Novak | Getty Images)
*Il seguente è una linea guida per l’uso tipico del farmaco nei cani e non deve sostituire i consigli del veterinario per il vostro animale domestico *.
Il dosaggio della dexmedetomidina per cani varia in base all’uso previsto e allo stato di salute, al peso e alla risposta al farmaco del singolo cane. In genere i veterinari la somministrano come farmaco iniettabile – Dexdomitor® – per via endovenosa (IV) o intramuscolare (IM). Ecco alcune linee guida generali per il dosaggio:
- Sedazione e analgesia: 500 mcg/m² IM o 375 mcg/m² IV
- Preanestesia: 125 o 375 mcg/m² IM
- L’insorgenza dell’azione è generalmente rapida, con effetti percepibili entro pochi minuti se somministrato per via endovenosa e un po’ più a lungo se somministrato per via IM. Il veterinario monitorerà attentamente i segni vitali del cane e modificherà i dosaggi secondo necessità per raggiungere il livello di sedazione e analgesia desiderato.
- La dexmedetomidina è disponibile anche come gel oromucoso – Sileo® – che viene assorbito attraverso le gengive e non deve essere ingerito. Per garantire un corretto assorbimento, evitare di dare al cane cibo o acqua subito dopo la somministrazione del farmaco. Quando si utilizzano siringhe che sono state precedentemente utilizzate per il dosaggio, assicurarsi che ci sia abbastanza farmaco per una dose completa prima di somministrarlo. Inoltre, indossare sempre i guanti quando si maneggia il gel per evitare l’esposizione accidentale dell’uomo.
Conservare il farmaco nel suo contenitore originale a temperatura ambiente, lontano dalla luce solare diretta e fuori dalla portata di bambini e animali domestici. Una volta aperte, le siringhe contenenti la formulazione in gel devono essere utilizzate entro quattro settimane.
- Effetti collaterali della dexmedetomidina per cani
- La dexmedetomidina è generalmente sicura se usata correttamente. Tuttavia, può causare alcuni effetti collaterali, quali:
- Letargia temporanea
- Bradicardia (rallentamento della frequenza cardiaca)
- Ipotensione (bassa pressione sanguigna)
- vomito
- Diarrea
- Ipotermia (bassa temperatura corporea)
- Dolore nel sito di iniezione (se somministrato per via IM)
- Questi effetti collaterali si risolvono generalmente una volta che il farmaco si esaurisce, in genere entro 24 ore. Nei casi in cui sia necessario invertire rapidamente gli effetti della dexmedetomidina, è possibile somministrare atipamezolo, un antagonista alfa-2 adrenergico. L’atipamezolo è un agente invertitore che contrasta efficacemente gli effetti sedativi e analgesici, consentendo un rapido recupero del normale stato fisiologico del cane. Questo è particolarmente utile nelle situazioni di emergenza o quando si desidera un recupero più rapido dopo la procedura.
- La dexmedetomidina non deve essere utilizzata in cani gravidi o che allattano, in animali anziani o di età inferiore alle 16 settimane. È inoltre controindicata nei cani con:
- gravi malattie cardiache
- Disturbi respiratori
- Problemi epatici o renali
Sensibilità nota al farmaco