Diazepam (Valium) per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Il Diazepam, a volte conosciuto con il nome commerciale di Valium, è un farmaco che può essere utilizzato nei cani come ansiolitico, rilassante muscolare, trattamento delle crisi epilettiche e medicina per altre condizioni.

Funziona promuovendo l’acido gamma-aminobutirrico (GABA) nel cervello del cane, che blocca i neurotrasmettitori che causano eccitazione.

L’uso di Diazepam può provocare effetti collaterali nei cani, soprattutto dopo un’esposizione a lungo termine, e l’interruzione brusca dell’uso del farmaco può causare sintomi di astinenza. Inoltre, può causare una reazione negativa se mescolato con alcuni farmaci.

Deve sempre consultare il suo veterinario prima di utilizzare qualsiasi farmaco per il suo cane. Ecco cosa dovrebbe sapere sugli usi, il dosaggio e gli effetti collaterali del diazepam per i cani.

Usi del Diazepam nei cani

Ritratto di cane sotto il tavolo (Credito immagine: Getty Images)

Il diazepam può essere utilizzato per trattare una serie di condizioni nei cani, anche se alcune condizioni sono meglio trattate in modo naturale per ridurre il rischio di effetti collaterali. Alcuni cambiamenti nello stile di vita e la terapia comportamentale possono aiutare a trattare l’ansia e lo stress, per esempio.

Tuttavia, il diazepam è un’opzione nei casi in cui le soluzioni naturali falliscono.

Ecco alcune condizioni che il diazepam può trattare con l’approvazione del veterinario:

  • Ansia, a volte per viaggi stressanti dal veterinario
  • Convulsioni ed epilessia
  • Disturbi da crampi muscolari
  • Sindrome dell’intestino irritabile
  • Scivolamento del disco
  • Perdita di appetito
  • Condizioni che richiedono l’anestesia

Dosaggio del Diazepam nei cani

Cane triste sdraiato accanto a una persona sul pavimento di legno duro (Credito immagine: Getty Images)

Il dosaggio prescritto di diazepam per i cani varia in base al peso del cane e alla condizione da trattare. Pertanto, deve sempre seguire le istruzioni del suo veterinario per determinare il dosaggio esatto.

Leggi anche  Ipercheratosi nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Di solito viene somministrato per via orale, anche se in alcuni casi può essere iniettato per via endovenosa. Raramente, può essere somministrato per via rettale o nasale.

La seguente è una linea guida del dosaggio che il veterinario potrebbe prescrivere in base alla condizione, ma non deve sostituire il consiglio di un veterinario esperto:

  • Ansia: da 0,12 a 1 mg per chilo, una volta al giorno, secondo necessità.
  • Crisi: da 0,23 a 0,9 mg per chilo, solitamente somministrati per via rettale.
  • Per la sedazione: 0,11 mg per chilo ogni 8 ore.
  • Disturbi da crampi muscolari: da 0,23 a 0,9 mg per chilo ogni 8 ore
  • Sindrome dell’intestino irritabile: 0,07 mg per chilo ogni 8 ore.

Effetti collaterali del Diazepam nei cani

Primo piano di un cane triste che guarda lontano (Credito immagine: Getty Images)

Ci sono alcuni effetti collaterali comuni dell’uso del diazepam nei cani. Il rischio di incorrere in questi effetti collaterali aumenta con l’uso a lungo termine, così come il rischio di sintomi di astinenza se l’uso prolungato viene interrotto bruscamente.

Sintomi gravi come danni al fegato, anemia e lividi o emorragie possono comparire anche in caso di esposizione prolungata al farmaco.

Ecco alcuni degli effetti collaterali più tipici che può aspettarsi se utilizza il diazepam per il suo cane:

  • sedazione, riduzione dell’energia e sonnolenza
  • Perdita di coordinazione
  • Aggressività o cambiamenti nel comportamento
  • Aumento dell’appetito
  • Rallentamento della frequenza cardiaca o della respirazione
  • Vomito
  • Diarrea

Il Diazepam può anche interagire male con altri farmaci, compresi i comuni antiacidi, motivo per cui il veterinario deve sempre essere a conoscenza degli altri farmaci che il cane sta assumendo.

Il sovradosaggio può anche portare a conseguenze gravi come confusione, ritardo dei riflessi e coma. Negli esseri umani, il sovradosaggio può portare a ipotensione e arresto cardiaco, anche se non si sa come questi rari casi possano applicarsi ai cani. Segua sempre le linee guida del suo veterinario.

Leggi anche  Visione canina: i cani possono vedere i colori o al buio?

Esiste anche un rischio di reazione allergica, come per tutti i farmaci. Se nota i segni di una reazione allergica o di anafilassi, deve contattare immediatamente il veterinario. Il Diazepam non deve essere somministrato a cani in gravidanza o a cani che soffrono di malattie epatiche o renali.

Get in Touch

Related Articles