I difetti congeniti della colonna vertebrale e delle vertebre nei cani sono una serie di condizioni congenite che riguardano la struttura e la funzione della colonna vertebrale e delle vertebre. Queste malformazioni si verificano quando si verifica uno sviluppo anomalo delle vertebre e del midollo spinale durante la fase embrionale. I problemi alla colonna vertebrale del cane possono manifestarsi in varie forme, da lievi a gravi, e possono avere un impatto significativo sulla mobilità, sulla qualità della vita e sulla salute generale. Mentre alcuni difetti possono essere presenti alla nascita, altri possono svilupparsi durante la crescita del cucciolo.
Ecco cosa c’è da sapere su tipi, sintomi, cause e trattamenti di queste condizioni nei cani.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
Indice dei contenuti
- Tipi di difetti congeniti della colonna vertebrale e delle vertebre nei cani
- Emivertebre
- Instabilità atlanto-assiale
- Vertebre a blocco
- Vertebre a farfalla
- Vertebre di transizione
- Stenosi spinale
- Spina bifida
- Sintomi dei difetti congeniti della colonna vertebrale e delle vertebre nei cani
- Cause dei difetti spinali e vertebrali nei cani
- Trattamenti per i difetti congeniti della colonna vertebrale e delle vertebre nei cani
- Terapia fisica, idroterapia e strategie alternative per alleviare il dolore
- Chirurgia correttiva per cani con deformità spinali
Tipi di difetti spinali e vertebrali nel cane
I cani possono essere colpiti da diversi tipi di difetti spinali e vertebrali, ognuno dei quali presenta una serie di sfide e implicazioni. Di seguito sono riportati alcuni dei tipi più comuni:
Emivertebra
L’emivertebra è una condizione in cui le vertebre hanno una forma anomala. Questo difetto si riscontra spesso nelle razze brachicefale come i Bulldog e i Carlino. Queste vertebre malformate possono causare instabilità della colonna vertebrale e possono portare alla scoliosi, che causa una curvatura laterale della colonna vertebrale, o alla cifosi, che è una curvatura in avanti della colonna vertebrale. Può anche verificarsi una lordosi, con conseguente curvatura della colonna vertebrale verso l’interno. Mentre alcuni cani possono rimanere asintomatici, altri possono accusare dolore, difficoltà a camminare o addirittura paralisi.
Instabilità atlantoassiale
Questa condizione comporta un’instabilità o un disallineamento tra le prime due vertebre cervicali – l’atlante e l’asse. L’instabilità atlantoassiale è spesso congenita, ma può anche derivare da un trauma. È comunemente riscontrata nelle razze toy, come i Chihuahua e gli Yorkshire Terrier.
Blocco delle vertebre
I difetti congeniti della colonna vertebrale e delle vertebre nei cani sono una serie di condizioni congenite che riguardano la struttura e la funzione della colonna vertebrale e delle vertebre. Queste malformazioni si verificano quando si verifica uno sviluppo anomalo delle vertebre e del midollo spinale durante la fase embrionale. I problemi alla colonna vertebrale del cane possono manifestarsi in varie forme, da lievi a gravi, e possono avere un impatto significativo sulla mobilità, sulla qualità della vita e sulla salute generale. Mentre alcuni difetti possono essere presenti alla nascita, altri possono svilupparsi durante la crescita del cucciolo.
Ecco cosa c’è da sapere su tipi, sintomi, cause e trattamenti di queste condizioni nei cani.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
Indice dei contenuti
Tipi di difetti congeniti della colonna vertebrale e delle vertebre nei cani
Emivertebre
Instabilità atlanto-assiale
Vertebre a blocco
Vertebre a farfalla
Vertebre di transizione
Stenosi spinale
Spina bifida
- Sintomi dei difetti congeniti della colonna vertebrale e delle vertebre nei cani
- Cause dei difetti spinali e vertebrali nei cani
- Trattamenti per i difetti congeniti della colonna vertebrale e delle vertebre nei cani
- Terapia fisica, idroterapia e strategie alternative per alleviare il dolore
- Chirurgia correttiva per cani con deformità spinali
- Tipi di difetti spinali e vertebrali nel cane
I cani possono essere colpiti da diversi tipi di difetti spinali e vertebrali, ognuno dei quali presenta una serie di sfide e implicazioni. Di seguito sono riportati alcuni dei tipi più comuni:
Emivertebra
L’emivertebra è una condizione in cui le vertebre hanno una forma anomala. Questo difetto si riscontra spesso nelle razze brachicefale come i Bulldog e i Carlino. Queste vertebre malformate possono causare instabilità della colonna vertebrale e possono portare alla scoliosi, che causa una curvatura laterale della colonna vertebrale, o alla cifosi, che è una curvatura in avanti della colonna vertebrale. Può anche verificarsi una lordosi, con conseguente curvatura della colonna vertebrale verso l’interno. Mentre alcuni cani possono rimanere asintomatici, altri possono accusare dolore, difficoltà a camminare o addirittura paralisi.
Instabilità atlantoassiale
Questa condizione comporta un’instabilità o un disallineamento tra le prime due vertebre cervicali – l’atlante e l’asse. L’instabilità atlantoassiale è spesso congenita, ma può anche derivare da un trauma. È comunemente riscontrata nelle razze toy, come i Chihuahua e gli Yorkshire Terrier.
Blocco delle vertebre
Le vertebre bloccate si verificano quando due o più vertebre sono fuse insieme durante lo sviluppo. Questa fusione può limitare la flessibilità della colonna vertebrale e può causare uno stress compensativo su altre parti della colonna vertebrale. Sebbene alcuni cani con vertebre a blocco non presentino sintomi, altri potrebbero avvertire dolore o mobilità ridotta, soprattutto se la fusione interessa una porzione significativa della colonna vertebrale.
Vertebre a farfalla
Questo difetto è caratterizzato da una fessura o separazione delle vertebre, che conferisce un aspetto a farfalla alle radiografie. Si verifica spesso nella colonna vertebrale toracica ed è più comune nelle razze con coda a vite, come i Bulldog e i Boston Terrier. Le vertebre a farfalla sono spesso reperti accidentali e possono non causare sintomi clinici. Tuttavia, i casi più gravi possono portare a deformazioni della colonna vertebrale e a problemi associati.
Vertebre di transizione
Le vertebre di transizione si verificano quando una vertebra assume le caratteristiche di due tipi diversi di vertebre. Ad esempio, una vertebra toracica può presentare caratteristiche di una vertebra lombare. Queste anomalie si riscontrano più comunemente alle giunzioni delle regioni spinali, come le giunzioni cervicotoraciche, toracolombari e lombosacrali.
Stenosi spinale
La stenosi spinale si riferisce al restringimento del canale spinale, che può comprimere il midollo spinale e i nervi. Questa condizione può essere congenita o svilupparsi in seguito ad altre anomalie vertebrali. Spesso provoca dolore, problemi di mobilità e deficit neurologici. Le razze di grandi dimensioni, come gli alani e i dobermann pinscher, sono più inclini a questo difetto.
Spina bifida
La spina bifida si verifica quando le vertebre non si formano correttamente, lasciando un vuoto nella colonna vertebrale. Ciò può comportare l’esposizione del midollo spinale e dei nervi, con conseguenti gravi problemi neurologici. Razze come il Bulldog inglese e il Bulldog francese sono più inclini a questa condizione.
Sintomi dei difetti congeniti spinali e vertebrali nei cani
(Foto: Zinkevych | Getty Images)
I segni clinici dei difetti spinali e vertebrali congeniti possono variare notevolmente a seconda del tipo e della gravità della malformazione. Alcuni cani possono non presentare sintomi evidenti di problemi alla colonna vertebrale e vivere una vita relativamente normale, mentre altri possono mostrare segni di dolore, difficoltà a camminare o deficit neurologici. Tra i sintomi più comuni che possono indicare un’anomalia della colonna vertebrale vi sono:
Andatura anomala o zoppia
Dolore o sensibilità alla schiena