La digossina è un farmaco usato per trattare l’insufficienza cardiaca congestizia nei cani, così come altre malattie e condizioni cardiache. I veterinari di solito lo prescrivono insieme ad altri farmaci come diuretici e inibitori enzimatici e può essere chiamato con i marchi Cardoxin o Lanoxin.
Il farmaco agisce aumentando la quantità di calcio disponibile nel cuore, essenziale per la contrazione muscolare. Questo rafforza il battito cardiaco, rallenta il cuore e diminuisce le dimensioni del cuore. La quantità di sangue che il cuore pompa aumenta e si riduce l’accumulo di liquido nei polmoni.
La digossina è un farmaco potente e deve essere usato con cautela, poiché il sovradosaggio è comune. Segui attentamente le istruzioni del tuo veterinario quando lo dai al tuo cane.
Puoi facilmente ordina la digossina online con la prescrizione del veterinario.
Ecco cosa dovresti sapere sugli usi, il dosaggio e gli effetti collaterali della digossina per i cani.
Usi di digossina per cani
(Credito immagine: Getty Images)
La digossina è prescritta principalmente per trattare l’insufficienza cardiaca congestizia nei cani, ma può anche essere usata per trattare una varietà di malattie o condizioni cardiache perché aiuta a controllare la frequenza cardiaca e le dimensioni, la pressione sanguigna e il volume del sangue. Può aiutare a ridurre gli effetti dell’edema e funziona anche come diuretico per aumentare la minzione.
Il farmaco può correggere condizioni in cui sono presenti irregolarità e anomalie nel ritmo cardiaco come fibrillazione atriale, aritmie cardiache e tachicardia sopraventricolare.
Può anche ridurre le dimensioni del cuore nei cani che soffrono di cardiomiopatia dilatativa (cuore ingrossato e debole).
Dosaggio di digossina per cani
(Credito immagine: Getty Images)
Quanto segue è una linea guida e non dovrebbe sostituire il consiglio del veterinario per il tuo singolo cane.
Il dosaggio abituale di digossina per i cani è compreso tra 0,0025 e 0,005 mg per libbra, che viene somministrato ogni 12 ore ed è solitamente disponibile in compresse da 0,125 mg e 0,25 mg.
È un farmaco molto potente e devi seguire attentamente le istruzioni del tuo veterinario per il dosaggio. Il sovradosaggio è comune e può causare gravi complicazioni.
Inoltre, non dovresti interrompere la somministrazione improvvisa di digossina al tuo cane, poiché ciò può peggiorare le condizioni cardiache.
Effetti collaterali della digossina nei cani
(Credito immagine: immagini Getty)
Ci sono diversi possibili effetti collaterali della digossina nei cani perché il farmaco è così potente. In effetti, la digossina è tossica per alcuni animali.
I collie in particolare sono più suscettibili agli effetti che la digossina può avere sul sistema nervoso centrale.
A volte la digossina può peggiorare le condizioni cardiache, piuttosto che migliorare i sintomi. Se il tuo veterinario prescrive questo farmaco, controlla attentamente il tuo cane e se gli effetti collaterali diventano gravi, consulta immediatamente un medico. Il tuo veterinario potrebbe voler modificare il dosaggio del tuo cane o cercare una forma alternativa di trattamento.
Ecco alcuni altri effetti collaterali che potresti vedere nei cani che assumono la digossina:
- Nausea o vomito
- Diarrea
- Perdita di appetito
- Disidratazione
- Letargia o depressione
- Stanchezza o debolezza
- Vertigini
- Sonnolenza
- Battito cardiaco irregolare
- Problemi di equilibrio o andatura traballante
Informa il tuo veterinario di eventuali altre condizioni mediche del tuo cane, poiché possono peggiorare durante l’assunzione di digossina. Assicurati inoltre che il tuo veterinario sia a conoscenza di altri farmaci che il tuo cane sta assumendo, anche farmaci da banco, perché potrebbero reagire male con la digossina.
Esiste il rischio di reazioni allergiche nei cani, come con tutti i farmaci, che potrebbero portare ad anafilassi. Se vedi i segni di una reazione allergica nel tuo cane, consulta subito il veterinario.