La displasia dello sfintere dell’iride nel cane è una condizione medica che colpisce la vista del cane. Di solito, il cane si sente a disagio in presenza di luce intensa. Viene anche definita ipoplasia dell’iride.
Tecnicamente, la condizione è congenita. Ciò significa che un cucciolo nasce con questa patologia. Inoltre, il problema sembra colpire maggiormente i Dalmata.
Una mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
In genere, i canini con displasia dello sfintere dell’iride hanno pupille molto dilatate. Purtroppo, a causa di questa condizione, si può sviluppare la cataratta.
Se nota dei segnali che indicano che il suo cane potrebbe soffrire di questa condizione, deve consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Ecco cosa dovrebbe sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti della displasia dello sfintere dell’iride nel cane.
Sintomi della displasia dello sfintere dell’iride nel cane
La condizione può provocare una serie di sintomi. In genere, questi sintomi influenzano la visione del cane.
In particolare, alcuni dei sintomi più comuni includono:
- Sentirsi a disagio in presenza di luce intensa
- Strizzare gli occhi
- pupille dilatate
- Problemi di visione notturna
- Cataratta
- Cecità (parziale o totale)
Cause della displasia dello sfintere dell’iride nei cani
(Credito fotografico: Robert Daly | Getty Images)
Poiché la causa della condizione è congenita, un cane nasce con questo disturbo oculare. I Dalmata sembrano essere predisposti al problema, soprattutto quelli con il mantello a macchie di fegato. Tuttavia, anche i cani con mantello a macchie nere possono esserne affetti.
Tecnicamente, la displasia dello sfintere dell’iride si verifica quando il tessuto dell’iride è troppo spesso. A sua volta, questo fa sì che gli occhi del cucciolo appaiano perennemente dilatati. La condizione si riscontra anche nei cani che subiscono una degenerazione dei muscoli associati alla contrazione delle pupille. Con l’avanzare dell’età, i cani affetti da questo disturbo possono subire maggiori danni alla retina.
Trattamenti per la displasia dello sfintere dell’iride nel cane
Se pensa che il suo cane possa manifestare i sintomi di questa condizione, il veterinario vorrà effettuare un esame fisico completo del cane. Inoltre, il veterinario chiederà l’anamnesi completa del suo cane. Questo includerà eventuali problemi specifici della razza.
Successivamente, il veterinario esaminerà gli occhi del suo cane con una speciale lampada a penna. Questo aiuterà a testare i riflessi del suo cane. Inoltre, il veterinario cercherà eventuali segni di sviluppo della cataratta.
Fortunatamente, molti cani affetti da questo problema possono condurre una vita relativamente normale. Tuttavia, è meglio assicurarsi che non ci siano luci forti nell’ambiente domestico. Inoltre, si raccomanda di evitare passeggiate diurne alla luce del sole molto intensa, a causa della sensibilità alla luce ultravioletta.