Displasia retinica nel cane: sintomi, cause e trattamenti

La displasia retinica nei cani è un disturbo oculare caratterizzato da uno sviluppo anomalo della retina durante la crescita fetale. La retina è un sottile strato di tessuto nella parte posteriore dell’occhio, responsabile di ricevere la luce e convertirla in segnali neurali che il cervello interpreta come visione. Quando un cane è affetto da displasia retinica, le cellule retiniche non si formano correttamente. Ciò comporta problemi di vista che vanno da lievi disturbi visivi alla cecità completa, a seconda della gravità della condizione.

Esistono tre forme di displasia retinica:

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

  • Displasia retinica multifocale: Questa forma comporta piccole pieghe nel tessuto retinico e generalmente ha il minore impatto sulla vista del cane.
  • Displasia retinica geografica: In questa forma, aree più ampie della retina sono malformate. Può avere un effetto più significativo sulla visione, ma di solito non porta alla cecità totale.
  • Displasia retinica completa: la forma più grave comporta il distacco totale della retina, con conseguente cecità dell’occhio o degli occhi interessati.

Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa patologia.

Sintomi della displasia retinica nel cane

I sintomi della displasia retinica nel cane possono variare da lievi a evidenti, a seconda della gravità della condizione. Nei casi più lievi, i cani potrebbero non mostrare alcun segno evidente di disabilità visiva. Tuttavia, con il progredire della patologia o nelle forme più gravi, i sintomi possono includere:

  • goffaggine o disorientamento
  • Difficoltà a orientarsi negli spazi
  • Cambiamento dell’aspetto degli occhi
  • Movimenti oculari insoliti
  • riluttanza a uscire di notte
  • Cambiamenti nella risposta della pupilla
Leggi anche  Difetti spinali e vertebrali nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Cause della displasia retinica nel cane

La displasia retinica è principalmente una condizione genetica, ovvero viene ereditata dai genitori del cane. Diverse razze sono più suscettibili alla displasia retinica, tra cui, ma non solo, Labrador Retriever, Golden Retriever, Bedlington Terrier, Cavalier King Charles Spaniel, American Cocker Spaniel e English Springer Spaniel. Vale la pena notare che non tutti i cuccioli delle razze colpite svilupperanno la displasia retinica; la predisposizione genetica significa semplicemente che sono più a rischio.

Oltre ai fattori genetici, la displasia retinica può essere causata da:

  • Infezioni virali: Le infezioni durante la gravidanza, come quelle causate dal virus dell’herpes canino, possono portare alla displasia retinica nella prole.
  • **Esposizione a sostanze tossiche: l’esposizione a determinate tossine durante la gravidanza può aumentare il rischio di displasia retinica nei cuccioli.
  • La displasia retinica nei cani è un disturbo oculare caratterizzato da uno sviluppo anomalo della retina durante la crescita fetale. La retina è un sottile strato di tessuto nella parte posteriore dell’occhio, responsabile di ricevere la luce e convertirla in segnali neurali che il cervello interpreta come visione. Quando un cane è affetto da displasia retinica, le cellule retiniche non si formano correttamente. Ciò comporta problemi di vista che vanno da lievi disturbi visivi alla cecità completa, a seconda della gravità della condizione.

Esistono tre forme di displasia retinica:

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Mano che accarezza la testa di un cane affetto da displasia retinica.Displasia retinica multifocale: Questa forma comporta piccole pieghe nel tessuto retinico e generalmente ha il minore impatto sulla vista del cane.

Displasia retinica geografica: In questa forma, aree più ampie della retina sono malformate. Può avere un effetto più significativo sulla visione, ma di solito non porta alla cecità totale.

  • Displasia retinica completa: la forma più grave comporta il distacco totale della retina, con conseguente cecità dell’occhio o degli occhi interessati.
  • Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa patologia.
  • Sintomi della displasia retinica nel cane
  • I sintomi della displasia retinica nel cane possono variare da lievi a evidenti, a seconda della gravità della condizione. Nei casi più lievi, i cani potrebbero non mostrare alcun segno evidente di disabilità visiva. Tuttavia, con il progredire della patologia o nelle forme più gravi, i sintomi possono includere:
Leggi anche  Displasia dello sfintere dell'iride nel cane: sintomi, cause e trattamenti

goffaggine o disorientamento

Get in Touch

Related Articles