Ectropion (occhio cadente) nel cane: sintomi, cause e trattamenti

L’ectropion nei cani è una condizione medica che colpisce gli occhi del cane. Si verifica quando la palpebra inferiore del cane inizia a staccarsi dall’occhio, motivo per cui la condizione è spesso conosciuta colloquialmente come occhio cadente.

La condizione può causare una serie di problemi, tra cui l’occhio rosa, una cornea infiammata e una visione ridotta. La condizione sembra colpire alcune razze più di altre, tra cui i San Bernardo, i Chow Chow e i Cocker Spaniel.

Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici

Pubblicità

Se nota dei segnali che indicano che il suo cane potrebbe sviluppare dei problemi agli occhi, deve consultare il suo veterinario per una diagnosi e un consiglio adeguati. Ecco quello che deve sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti dell’ectropion nei cani.

Sintomi dell’ectropion nei cani

L’ectropion nei cani provoca sintomi che colpiscono gli occhi del cane, facendoli sembrare cadenti. Alcuni dei sintomi più comuni includono:

  • Visione compromessa
  • Occhio rosa
  • Secchezza oculare
  • Perdita dagli occhi
  • Cornea infiammata
  • Macchie marroni sotto gli occhi
  • Gli occhi appaiono arrossati

Cause dell’ectropion nei cani

Un cane Basset Hound con ectropion o palpebre cadenti (Immagine di credito: Mary Swift/Getty Images)

La causa dell’ectropion nei cani è spesso considerata ereditaria. Inoltre, anche i traumi subiti nella zona facciale o le lesioni all’occhio possono causare questa condizione.

Alcune delle razze di cani che hanno maggiori probabilità di sviluppare l’occhio cadente sono:

  • Cocker Spaniel
  • Chow Chow
  • Boxer
  • Alani
  • Labrador Retriever
  • Mastini
  • Terranova
  • Basset Hounds
  • San Bernardo
  • Segugi di sangue
  • Bulldog inglese

Trattamento veterinario

Se inizia a sospettare che il suo cane stia sviluppando l’ectropion, il veterinario vorrà condurre un esame dettagliato dei suoi occhi. Ordinerà anche degli esami del sangue e delle urine, se il veterinario sospetta che una causa sottostante possa provocare la condizione.

Leggi anche  Benadryl per cani: dosaggio, usi ed effetti collaterali

Nei casi lievi, l’uso di colliri può aiutare a gestire la condizione; tuttavia, i casi più gravi richiedono un intervento chirurgico. Il processo chirurgico per correggere l’occhio cadente prevede il tentativo di accorciare le palpebre.

Durante il recupero dall’intervento, i cani devono indossare un collare elisabettiano. Inoltre, i veterinari possono anche prescrivere dei farmaci per calmare gli occhi come parte del processo di recupero.

Come sempre, se il veterinario prescrive un farmaco per il suo cane, è fondamentale che lei si attenga alle precise istruzioni di dosaggio e frequenza e che completi l’intero ciclo di trattamento.

Get in Touch

Related Articles