L’epulide nei cani è una condizione che si verifica quando si forma una crescita benigna nel tessuto gengivale del cane. La condizione di solito si verifica in prossimità di un dente.
Esistono in realtà alcuni tipi diversi di questa condizione. Dal punto di vista medico, si chiamano ossificante, fibromatosa e acantomatosa.
Quando il pelo vola: il viaggio con gli animali domestici
Pubblicità
La condizione causa una serie di sintomi che influenzano il modo in cui il cane può usare la bocca. In alcuni casi, i cani sperimentano sanguinamento, problemi nel mangiare e perdita di denti.
La causa esatta della condizione è sconosciuta. Sfortunatamente, alcune razze di cani, tra cui i Boxer, i Bulldog americani e gli Shetland Sheepdog, sono più inclini a svilupparla rispetto ad altre razze.
Se nota i segni dell’epulide nel suo cane, si rivolga a un veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati.
Ecco cosa dovrebbe sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti di questa condizione.
Sintomi dell’epulide nel cane
L’epulide nei cani produce una serie di sintomi. Di solito, interessano la bocca. Alcuni dei sintomi più comuni sono:
- Sanguinamento nell’area
- Sbavamento
- Perdita di appetito
- Problemi di masticazione
- Alito cattivo
- Mascella gonfia
- Perdita di peso
Cause dell’epulide nei cani
(Credito fotografico: IgorChus / Getty Images)
Tecnicamente, la causa di questa condizione è sconosciuta. Tuttavia, le seguenti razze canine hanno maggiori probabilità di soffrirne:
- Boxer
- Cani da pastore inglese
- Bulldog inglesi
- Shetland Sheepdog
- Bulldog americani
In genere, le razze canine con il muso piatto hanno maggiori probabilità di sviluppare la condizione.
Inoltre, a volte un’altra condizione chiamata iperplasia gengivale viene scambiata per epulide. Tuttavia, questa condizione provoca l’ingrossamento delle gengive nel loro complesso.
Trattamenti per l’epulide nei cani
In primo luogo, il veterinario effettuerà un esame fisico completo del cane. In secondo luogo, il veterinario si concentrerà sulla bocca e sulle gengive del cane. In terzo luogo, verranno effettuati degli esami del sangue.
In definitiva, il trattamento per questa condizione consiste nel rimuovere l’escrescenza. Si tratta di una procedura chirurgica. Una radiografia viene utilizzata per monitorare l’estensione della condizione.
Dopo il trattamento, il suo cane sarà sottoposto a una dieta a base di cibi morbidi per alcuni giorni. Verranno anche raccomandati degli antidolorifici.
Come sempre, si attenga alle istruzioni esatte sulla dose e sulla frequenza fornite dal veterinario. Inoltre, deve completare l’intero ciclo di farmaci.
In conclusione, la causa di questa condizione è sconosciuta, ma assicurarsi di pulire regolarmente i denti del suo cane può aiutare a evitare problemi dentali. Chieda al suo veterinario ulteriori consigli su una routine che vada bene per il suo cane.