Le escursioni con il vostro amico a quattro zampe sono un modo eccellente per godersi l’estate rimanendo attivi e immersi nella natura. Che si tratti di boschi fitti, campi aperti o terreni rocciosi, l’avventura con il cane può essere un’esperienza indimenticabile. Tuttavia, i sentieri estivi nascondono diversi pericoli che potrebbero danneggiare il cane. Conoscere questi pericoli e prepararsi ad affrontarli garantirà a voi e al vostro cane un’escursione sicura e piacevole.
Quali sono i pericoli dei sentieri a cui prestare attenzione durante le escursioni con i cani?
Ecco alcuni dei pericoli più comuni dei sentieri a cui dovete prestare attenzione quando fate escursioni con il vostro cane durante l’estate.
Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!
- **I cani possono facilmente surriscaldarsi e disidratarsi, soprattutto nei mesi più caldi. A differenza degli esseri umani, i cani hanno ghiandole sudoripare limitate, situate principalmente sui cuscinetti delle zampe, e si affidano all’ansimare per rinfrescarsi. Assicuratevi sempre che il vostro cane abbia accesso ad acqua in abbondanza ed evitate di fare escursioni durante le ore più calde della giornata. Inoltre, fate attenzione ai segni di surriscaldamento, come ansimare eccessivo, sbavare, letargia o debolezza.
- Superfici calde: L’asfalto e persino la sabbia possono diventare estremamente caldi sotto il sole estivo, causando potenzialmente dolorose ustioni alle zampe del cane. Testate la superficie del sentiero con il dorso della mano; se è troppo calda per voi, lo è anche per il vostro cane. È sempre meglio optare per sentieri ombreggiati o con superfici naturali più fresche, come l’erba o la terra battuta.
- Zecche e parassiti: Zecche e pulci sono diffuse in molte aree escursionistiche e possono rappresentare un rischio significativo per la salute del cane. Assicuratevi che il vostro cane sia aggiornato sulla prevenzione delle pulci e delle zecche prima di affrontare il sentiero. Dopo l’escursione, eseguite un controllo accurato delle zecche sia su di voi che sul vostro cane.
- **Molte aree naturali ospitano piante che possono essere tossiche se ingerite dal cane. Secondo TrustedHousesitters, piante estive come l’edera, la quercia, il rabarbaro, le ortensie, ecc. possono causare seri problemi di salute. Familiarizzate con i tipi di piante velenose che possono essere comuni nelle aree in cui farete un’escursione.
- Incontri con la fauna selvatica: L’estate porta con sé una serie di animali selvatici, alcuni dei quali possono essere pericolosi se provocati. I serpenti, in particolare, sono più attivi e possono minacciare un cane ignaro. Tenete il vostro cane al guinzaglio e rimanete sui sentieri segnalati per ridurre al minimo le possibilità di un incontro indesiderato con la fauna selvatica.
Le escursioni con il vostro amico a quattro zampe sono un modo eccellente per godersi l’estate rimanendo attivi e immersi nella natura. Che si tratti di boschi fitti, campi aperti o terreni rocciosi, l’avventura con il cane può essere un’esperienza indimenticabile. Tuttavia, i sentieri estivi nascondono diversi pericoli che potrebbero danneggiare il cane. Conoscere questi pericoli e prepararsi ad affrontarli garantirà a voi e al vostro cane un’escursione sicura e piacevole.