Gastrite nei cani: sintomi, cause e trattamenti

La gastrite è una condizione nei cani che deriva dall’infiammazione del rivestimento gastrointestinale dello stomaco, che provoca una serie di sintomi spiacevoli.

Il rivestimento dello stomaco può essere irritato da diverse sostanze o corpi estranei, e la condizione è comune nei cani. Questo potrebbe non sorprenderla, dato che molti dei nostri amici pelosi mangiano le cose, indipendentemente dal fatto che non siano d’accordo con il loro sistema digestivo.

Quando il pelo vola: viaggiare in aereo con gli animali domestici

Pubblicità

La gastrite può essere acuta, in cui i sintomi compaiono improvvisamente e in modo grave, o cronica, in cui compaiono in modo costante e peggiorano nel tempo. Se nota i segni della gastrite nel suo cane, deve consultare il veterinario.

Ecco quello che deve sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti della gastrite nel cane.

Sintomi della gastrite nel cane

Un simpatico cucciolo di cane Bichon Havanese è sdraiato accanto a una ciotola rossa di cibo per cani e guarda la telecamera - isolato su sfondo bianco (Credito immagine: Getty Images)

I sintomi della gastrite nel cane derivano dall’infiammazione del rivestimento gastrointestinale. Quando il rivestimento dello stomaco, chiamato mucosa gastrica, si infiamma, può portare ad altre condizioni, tra cui ulcere, blocco gastrointestinale e infezioni.

Se nota questi sintomi nel suo cane, deve recarsi dal veterinario per un trattamento. Ecco alcuni sintomi della gastrite a cui prestare attenzione:

  • Vomito eccessivo, che può includere bile gialla e spumosa
  • Diminuzione dell’appetito o anoressia
  • Disidratazione o aumento della sete
  • Letargia
  • Depressione
  • Diarrea
  • Sangue nelle feci o nel vomito
  • Feci nere e catramose
  • Malessere o dolore addominale, che può provocare un inarcamento della schiena.

Con la gastrite acuta, questi sintomi possono essere gravi, ma possono scomparire in 24 ore. La gastrite cronica dura in genere due o più settimane e peggiora nel tempo.

Leggi anche  I cani possono mangiare gli orsetti gommosi? Gli orsetti gommosi sono sicuri per i cani?

In entrambi i casi, deve consultare un veterinario se nota questi sintomi.

Cause della gastrite nei cani

Cane nero (Canis familiaris) in piedi con la testa nel cestino dei pedali traboccante, vista laterale. (Credito immagine: Getty Images)

I casi acuti di gastrite nei cani sono solitamente causati da un’infiammazione dovuta all’ingestione di sostanze contaminate, tossiche o non facilmente digeribili.

Queste sostanze possono essere le seguenti.

  • Cibo crudo avariato, marcio o contaminato
  • Spazzatura
  • lettiera di gatto
  • Alcune piante
  • Scarti della tavola o altri alimenti umani
  • Muffa o funghi
  • Oggetti estranei o non alimentari
  • Tossine o veleni, inclusi prodotti chimici e detergenti
  • Farmaci

Esistono anche altre cause di gastrite, che non sono necessariamente legate a qualcosa ingerito dal cane.

Queste cause possono includere le seguenti:

  • Infezione da batteri, virus o parassiti
  • Esposizione a lungo termine ad allergeni
  • Malattie immunitarie
  • Cancro allo stomaco
  • Insufficienza renale
  • Malattie infiammatorie intestinali
  • Ulcera
  • Malattia neurologica

Trattamenti per la gastrite nei cani

Donna che nutre e accarezza il cucciolo. Scatto con inquadratura orizzontale. (Credito immagine: Getty Images)

Il trattamento immediato abituale per i sintomi della gastrite grave nei cani comprende la reidratazione e il ripristino degli elettroliti tramite liquidi per via endovenosa. Il veterinario può anche prescrivere antibiotici per trattare l’infezione batterica e antiemetici per controllare il vomito.

Sia che si tratti di un caso grave che di un caso minore, di solito è bene sospendere il cibo e dare ai cani solo piccole quantità di acqua per 24-48 ore, per poi reintrodurre il cibo gradualmente in piccole quantità. Può anche essere prescritta una dieta a basso contenuto di grassi. Il suo veterinario può darle istruzioni su ciò che è sicuro per il suo cane e migliore per il recupero.

È anche importante trattare le cause sottostanti. Se la causa è che il cane ha mangiato qualcosa di insolito, bisogna evitare che il cane abbia accesso a quella sostanza. Se il cane ha ingerito un oggetto estraneo, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico da parte del veterinario.

Leggi anche  Coccidia nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Se la causa è l’esposizione a lungo termine ad allergeni o a sostanze chimiche tossiche, le sostanze responsabili della condizione devono essere rimosse dall’ambiente in cui vive il suo cane, che potrebbe aver bisogno di antistaminici o di altri trattamenti medici.

Altre condizioni come le malattie renali, il cancro allo stomaco, le malattie immunitarie e i disturbi neurologici dovranno essere affrontate separatamente. È importante consultare il veterinario per escludere queste cause.

Se il suo cane soffre frequentemente di gastrite, dovrebbe prendere nota di ciò che mangia, di ciò a cui è stato esposto, del suo comportamento e di altri sintomi che potrebbero essere presenti, e discuterne con il veterinario.

Get in Touch

Related Articles