Gengivite nei cani: sintomi, cause e trattamenti

La gengivite nei cani è un’infiammazione delle gengive e la fase iniziale di una malattia gengivale chiamata malattia parodontale. È molto comune nei cani ed è curabile. Tuttavia, se non viene trattata, può evolvere in una malattia parodontale avanzata, che può portare alla perdita dei denti.

La gengivite è causata dai batteri che si accumulano a causa della placca e del tartaro. L’infiammazione delle gengive può diventare più grave e dolorosa, e le gengive possono persino iniziare a sanguinare.

Una mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo 😳

Pubblicità

Questo problema è prevenibile nei cani con una regolare pulizia dei denti a casa e occasionalmente con una pulizia professionale, proprio come negli esseri umani. Molti proprietari di cani, tuttavia, non si preoccupano abbastanza della loro salute dentale fino a quando non è troppo tardi.

Se nota i segni della gengivite nel suo cane, chieda al suo veterinario informazioni sul trattamento e su come prendersi cura della salute orale del suo cane a casa, per prevenire ulteriori malattie gengivali. Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti della gengivite nel cane.

Sintomi della gengivite nei cani

Mal di denti nel cane (Credito immagine: Getty Images)

I sintomi della gengivite nel cane possono iniziare con una lieve infiammazione delle gengive, ma con il progredire della malattia gengivale, i sintomi diventeranno più gravi ed evidenti.

Se il veterinario nota i segni della gengivite nel suo cane, può raccomandare una pulizia professionale dei denti e consigliarle come mantenere l’igiene orale del cane a casa.

Ecco alcuni sintomi comuni della gengivite nel cane:

  • Linea sottile e rossa lungo le gengive
  • Gengive gonfie
  • Alito cattivo
  • accumulo di placca, visibile come denti macchiati
  • accumulo di tartaro, visibile come aree calcificate sui denti
  • Le gengive sanguinano, soprattutto quando si spazzola
  • Trasudazione di pus al contatto con le gengive
  • Segni di dolore intorno alla bocca
  • Difficoltà a mangiare
  • Riluttanza a mangiare
  • Sbavamenti
  • Denti allentati
  • Gengive ritirate
Leggi anche  Cavità dentali nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Cause della gengivite nei cani

denti tartaro di cane anziano in studio (Credito immagine: Getty Images)

Le cause principali della gengivite nei cani sono la cattiva alimentazione e la mancanza di igiene orale, anche se alcuni cani che hanno denti affollati – come le razze toy – e i cani che si fanno la toeletta da soli sono più a rischio di malattie gengivali.

Quando i denti e le gengive di un cane non sono curati correttamente, le particelle di cibo e i batteri si accumulano nelle fessure tra i denti e le gengive, causando infiammazione e irritazione. Quando i batteri aumentano di numero, si attaccano ai denti e formano la placca, che si calcifica e diventa tartaro.

Più questo accade, più le gengive si allontanano dai denti, esponendo tasche in cui rimangono intrappolati più cibo e batteri. Senza una pulizia adeguata, questo porterà alla malattia parodontale e alla perdita dei denti.

Trattamenti per la gengivite nei cani

Cane Yorkshire Terrier che si fa lavare i denti. Ha denti molto puliti grazie all'uso del dentifricio per cani e dello spazzolino per cani. L'igiene dentale è un must. (Credito immagine: Getty Images)

Il trattamento della gengivite nei cani inizia con una pulizia professionale dei denti, in cui vengono rimossi i depositi di tartaro e i denti vengono lucidati. Questo aiuterà ad evitare che i batteri si attacchino ai denti in futuro.

I cani che si sottopongono a una pulizia dentale professionale di solito vengono sottoposti ad anestesia. Nei casi più gravi di gengivite, può essere rimossa una parte del tessuto gengivale. Se c’è un’infezione batterica, può essere prescritto un antibiotico.

Il veterinario o lo specialista in odontoiatria probabilmente le consiglierà un trattamento domiciliare per prevenire ulteriori malattie gengivali. Questo comprenderà lo spazzolamento e i risciacqui regolari dei denti. Il veterinario può prescrivere dentifrici, gel o formule speciali, a seconda della condizione specifica del suo cane. Anche i bocconcini e i giocattoli da masticare aiutano a rimuovere la placca dai denti.

Leggi anche  Cani con cattivi denti: Tipi e razze inclini ai problemi dentali

Per prevenire le malattie gengivali, deve prendersi cura dei denti del suo cane proprio come fa con i suoi.

Get in Touch

Related Articles