I cani possono mangiare i mandarini? I mandarini sono sicuri per i cani?

I cani possono mangiare i mandarini? Tutti conosciamo bene il mini-me arancione che è il mandarino, e la maggior parte di noi lo adora. Quindi, è ragionevole chiedersi se anche il suo compagno canino possa mangiarli. Ma questi frutti sono sicuri per i cani?

La risposta breve è sì, i mandarini sono sicuri per i cani, ma richiedono un po’ di preparazione da parte sua per essere sicuri. I cani amano o disprezzano gli agrumi, quindi dovrà provare e vedere. Ma i cuccioli che amano le arance, così come i loro cugini, ameranno questa delizia.

Anche se i mandarini sono un frutto molto conosciuto, è sempre necessario sottoporre al veterinario le nuove aggiunte alla dieta del cane. Nel frattempo, ecco cosa c’è da sapere sul perché i mandarini sono un eccellente e succoso bocconcino per i cuccioli.

In che modo i mandarini fanno bene ai cani?

I mandarini sono il frutto estivo perfetto: leggeri, dolci e assolutamente rinfrescanti. Noi li adoriamo, quindi non c’è motivo di pensare che i nostri cani non lo facciano. E fortunatamente, sono sicuri per i cani!

Inoltre, possono essere molto divertenti! Lanciare al suo cucciolo un piccolo bocconcino di mandarino da prendere a mezz’aria è di solito un’attività divertente per loro. Inoltre, le permette di avere il controllo sulla corretta preparazione del boccone che consuma.

A parte il divertimento, i mandarini sono anche molto benefici dal punto di vista nutrizionale per i cani. Includono vitamina C, folato, potassio e beta-carotene.

Secondo la RVT Rachel Hinder di Embrace Pet Insurance, “dare ai cani dei mandarini in piccole quantità non farà loro male e fornirà alcuni di questi preziosi nutrienti”.

I cani possono essere un po’ restii nei confronti degli agrumi, quindi dovrà fare delle prove. Tuttavia, se al suo cane piacciono le arance o altri agrumi, probabilmente amerà i mandarini.

Leggi anche  I cani possono mangiare i germogli di erba medica? I germogli di erba medica sono sicuri per i cani?

Come posso dare in modo sicuro i mandarini al mio cane?

Jack Russell Terrier che si alza per prendere il mandarino (Credito immagine: alexei_tm/Getty Images)

Quando serve un mandarino al suo cane, occorre usare moderazione e una preparazione adeguata. Fortunatamente, questo frutto rende la preparazione molto semplice.

I mandarini devono sempre essere sbucciati senza la buccia. Le bucce degli agrumi tendono ad essere ricche di oli che causano gravi disturbi di stomaco nei cani.

Offrire al cane un mandarino intero non è assolutamente una buona idea. Tuttavia, se il cane ingerisce la buccia, probabilmente la elaborerà e starà bene. Questo può variare, però, a seconda della taglia del cane.

Anche i semi sono sempre motivo di preoccupazione. I semi di alcuni frutti, come mele e pere, contengono cianuro, ma anche quando non possiedono proprietà tossiche, rappresentano un rischio di soffocamento.

Tutto quello che deve fare per servire in modo sicuro un mandarino al suo cane è sbucciare la buccia, estrarre i semi dal frutto, togliere la parte inferiore bianca della buccia attaccata alla polpa e il gioco è fatto.

Detto questo, la moderazione è molto importante. I mandarini sono un frutto ad alto contenuto di zuccheri e una quantità eccessiva può causare seri problemi di digestione e una dieta squilibrata. Inoltre, il mandarino essiccato dovrebbe essere evitato, in quanto presenta una concentrazione di zucchero ancora più elevata.

Get in Touch

Related Articles