I cani possono mangiare il germe di grano? Forse ci ha pensato mentre esaminava i benefici per la salute dell’aggiunta di germe di grano alla sua dieta e si è chiesto se anche il suo cane potrebbe trarne beneficio. Se gli esseri umani possono mangiare il germe di grano, possono mangiarlo anche i cani?
La risposta breve è sì, i cani possono mangiare il germe di grano in modo sicuro. Il principale vantaggio di servire il germe di grano al suo cane è che contiene un livello molto elevato di acidi grassi omega-3, che possono aiutare a risolvere i problemi di pelle del cane e a migliorare la salute del suo pelo.
Inoltre, il germe di grano può contribuire ad alleviare le condizioni infiammatorie di cui il suo cane potrebbe soffrire.
Tuttavia, come sempre, deve chiedere al suo veterinario di fiducia prima di condividere qualsiasi alimento o integratore umano con il suo cucciolo preferito. Ecco cosa c’è da sapere sul germe di grano e i cani.
In che modo il germe di grano fa bene ai cani?
Il modo principale in cui il germe di grano fa bene ai cani è che fornisce un’ottima quantità di acidi grassi omega-3.
Fornire al suo cane una buona quantità di acidi grassi omega-3 può contribuire a migliorare la salute della sua pelle e del suo mantello, oltre a contribuire ad alleviare eventuali problemi infiammatori di cui il cane potrebbe soffrire.
Inoltre, il germe di grano è una buona fonte di vitamina E, che può contribuire a migliorare la salute del cuore e del fegato del suo cane.
Come posso dare in modo sicuro il germe di grano al mio cane?
(Credito immagine: piotr_malczyk/Getty Images)
Può acquistare il germe di grano in diverse forme, tra cui olio, compresse e polvere. Qualunque sia il tipo che deciderà di servire al suo cane, il modo più efficace per aggiungerlo alla sua dieta è quello di mescolarne una piccola quantità ai pasti esistenti.
Per quanto riguarda la quantità precisa adatta al suo cane, può considerare di utilizzare il rapporto di un cucchiaio di germe di grano per ogni chilo di cibo.
Ma consulti sempre il suo veterinario prima di aggiungere qualsiasi nuovo alimento o integratore alla dieta del suo cane, in quanto sarà in grado di fornirle delle linee guida più precise per le dosi, che tengano conto dell’età, del peso e della salute generale del suo cane.