I cani possono mangiare il giuggiolo? Il giuggiolo è sicuro per i cani?

I frutti asiatici sono molto popolari sia tra gli esseri umani che tra i cani, ma che dire del giuggiolo? I cani possono mangiare il giuggiolo? Questo frutto è altrettanto salutare per i cani come il frutto del drago o la nespola?

Fortunatamente, la risposta breve è in parte sì; i cani possono mangiare tranquillamente la polpa di giuggiolo, ma sia il frutto del drago che la nespola sono opzioni più salutari e richiedono una minore preparazione. Sono presenti sia i noccioli che i semi, che devono essere rimossi prima di offrire il frutto al suo cucciolo.

Se ha un debole per la frutta asiatica e vuole provare il giuggiolo sia per lei che per il suo cane, deve prima consultare il suo veterinario. I cambiamenti nella dieta possono avere conseguenze inaspettate, a seconda della salute del suo cane. Il veterinario saprà cosa il suo cane, nello specifico, può e non può mangiare.

In che modo il giuggiolo è sicuro per i cani?

Il giuggiolo proviene dall’Asia ed è essenzialmente un piccolo dattero rosso. Hanno una forma ovale e un profilo gustativo simile a quello delle mele, con una consistenza masticabile. Contengono due semi, oltre a noccioli dolci e masticabili, che devono essere rimossi prima di somministrarli al cane.

Conosciute anche come dattero cinese, dattero rosso o mela cinese, le giuggiole sono molto nutrienti sia per lei che per il suo cane. Sono ricche di fibre, zuccheri buoni, potassio, calcio, ferro e vitamine A, B e C.

Si tratta essenzialmente di un superalimento e di un forte antiossidante, ottimo per lo stress ossidativo, il rinnovamento delle cellule e il rafforzamento del sistema immunitario.

Gli zuccheri, tuttavia, hanno grandi pro e contro per i cani. I frutti sicuri da mangiare, come il giuggiolo, forniscono al cane energia, ma solo se consumati con moderazione. Altrimenti, possono verificarsi problemi di digestione e complicazioni diabetiche.

Leggi anche  I cani possono mangiare il burro? Il burro è sicuro per i cani?

Come posso dare in modo sicuro il giuggiolo al mio cane?

Giuggiola, Cerchio, Cibo, Cibo dolce, Asia (Immagine: Gaihong Dong/Getty Images)

Le giuggiole non sono tossiche per i cani, ma i semi e i noccioli hanno proprietà tossiche. Proprio come le albicocche, così come i datteri che conosciamo meglio qui negli Stati Uniti, questi devono essere rimossi. Questo per evitare tossicità, reazioni allergiche e soffocamento.

Inoltre, è importante servire al cane solo giuggiole mature, per evitare disturbi di stomaco. Inoltre, il sapore è di gran lunga migliore. Quando è completamente maturo, il giuggiolo è rosso o viola scuro, con un aspetto rugoso simile a un dattero. Quando sono acerbe, sono lisce e verdi e non sono ancora pronte per il consumo.

Bisogna usare moderazione con tutti i frutti zuccherini dati ai cani. Qualche pezzetto di sola polpa, occasionalmente, non dovrebbe causare alcun problema.

Anche il giuggiolo essiccato va bene, ma ricordi che il processo di disidratazione concentra gli zuccheri. Le porzioni dovrebbero essere molto inferiori a quelle del frutto crudo.

Inoltre, tenga presente che solo tre giuggiole contengono circa 79 calorie, che è una buona quantità per uno sfizio.

Se sta cercando un frutto nutriente da dare al suo cane più volte al giorno, la giuggiola non è l’opzione migliore. Qualcosa come le more sarebbe perfetto.

Get in Touch

Related Articles