I cani possono mangiare il mangostano? È delizioso, difficile da descrivere e ancora più difficile da trovare, ma assolutamente gustoso. Non la biasimiamo se si chiede se può condividerlo con il suo compagno canino. Ma questo frutto è sicuro per i nostri cani?
La risposta breve è sì, il mangostano può essere mangiato dai cani con una preparazione adeguata. I frutti tropicali possono essere difficili da trovare informazioni solide, ma i rapporti sul consumo di questo frutto da parte dei cani sono per lo più estremamente positivi.
Detto questo, deve sempre verificare con il suo veterinario prima di aggiungere qualcosa di nuovo alla dieta del suo cane. Ecco cosa c’è da sapere sul perché il mangostano è un alimento sicuro per i nostri cuccioli.
In che modo il mangostano fa bene ai cani?
Il mangostano ha diverse sezioni carnose all’interno del suo guscio che sono perfettamente commestibili, ricche di vitamine e ricche di antiossidanti e fibre alimentari.
Ora, la maggior parte delle marche affidabili di cibo per cani ha già gli antiossidanti, ma un piccolo extra per la pelle e il pelo del suo cane non fa mai male. Inoltre, gli antiossidanti aiutano notevolmente il sistema immunitario. La fibra alimentare è anche un enorme vantaggio per la salute generale dell’intestino del suo cane.
C’è la possibilità, però, che il suo cucciolo non apprezzi il sapore. È dolce, ma è anche un po’ floreale, con una punta di agrumi. Alcuni cani amano assolutamente le arance e altre forme di agrumi, ma altri no. Non le resta che provare!
Tenga presente, però, che la polpa del mangostano è ricca di zuccheri. Quindi, se il suo cane lo gradisce, lo faccia diventare un bocconcino occasionale, piuttosto che un bocconcino quotidiano.
Come posso dare in modo sicuro il mangostano al mio cane?
(Immagine: Westend61/Getty Images)
Il mangostano richiede un po’ di preparazione per essere servito in modo sicuro, ma non più di quanto farebbe lei stesso per mangiarlo. Lei non mangerebbe il guscio esterno o i semi amari all’interno, e nemmeno il suo cane dovrebbe farlo.
In ogni sezione del mangostano, di solito c’è un seme piuttosto grande. In generale, i semi tendono ad avere proprietà tossiche e dovrebbero essere evitati; tuttavia, ci sono delle eccezioni, come il frutto del drago e il kiwi. Questi semi sono anche molto amari e rappresentano un rischio significativo di soffocamento.
Quando serve il mangostano al suo cane, deve aprire il guscio esterno duro e rimuovere le parti carnose. Poi, deve solo estrarre i semi e il gioco è fatto. Può anche spezzare i pezzi di polpa carnosa in pezzi più piccoli per il suo cucciolo.
Per iniziare, offra al suo cane solo una piccola quantità. Veda se gli piace il sapore. In caso affermativo, potrebbe essere entusiasta di dargliene di più, ma si trattenga.
Lasci passare qualche ora e si assicuri che non si presentino reazioni allergiche. Se si verificano, probabilmente passeranno, ma ne parli con il suo veterinario prima di offrirgliene ancora.
Speriamo che il suo cucciolo apprezzi il sapore e che lei abbia una nuova delizia da gustare con il suo amico!