I cani possono mangiare la Vegemite? Se è un fan del pungente e divisivo condimento australiano a base di estratto di lievito, potrebbe essersi chiesto se può condividerne un po’ con il suo cane. Se gli esseri umani possono mangiare la Vegemite, possono mangiarla anche i cani?
Non c’è una risposta breve, sì o no, per sapere se i cani possono mangiare la Vegemite in modo sicuro. Tecnicamente, non è tossica per i cani e può fornire un’elevata quantità di vitamine B importanti. Tuttavia, l’elevato contenuto di sodio della Vegemite significa che il suo cane non dovrebbe mangiare grandi quantità o regolarmente.
Come sempre, deve consultare il suo veterinario prima di introdurre nuovi alimenti al suo cane. Ecco cosa c’è da sapere su Vegemite e cani.
Quando la Vegemite può essere mangiata dai cani?
Realizzata con estratto di lievito, la Vegemite non è tecnicamente tossica per i cani. È un’ottima fonte di vitamine B1, B2, B3 e B9, che possono aiutare nei problemi di ansia e migliorare la salute cerebrale del cane.
In molti casi, la Vegemite è consigliata anche come modo per convincere il cane a prendere le medicine, grazie al fatto che il suo gusto potente può mascherare l’odore e il sapore sgradevole delle pillole prescritte.
È disponibile anche una versione a ridotto contenuto di sodio della Vegemite, più adatta ai cani in generale.
Quando somministra la Vegemite al suo cane, dovrà iniziare con una quantità molto ridotta e assicurarsi che sia usata come una leccornia e non diventi una parte quotidiana della sua dieta.
Il veterinario può consigliarle una quantità sicura per il suo cane, tenendo conto dell’età, del peso, della razza e della storia medica.
Quando la Vegemite fa male ai cani?
(Immagine: MarkPiovesan/Getty Images)
Il sodio è il problema principale nel servire la Vegemite ai cani. La Vegemite è un prodotto alimentare molto ricco di sodio, e gli alimenti ad alto contenuto di sodio possono aumentare le possibilità del cane di soffrire di pressione alta e di malattie cardiache.
Inoltre, un consumo eccessivo di sodio può portare a un’intossicazione da sale. Alcuni dei sintomi più comuni di avvelenamento da sale nei cani includono vomito e diarrea, oltre alla necessità di bere molta più acqua del solito.
Se nota questo tipo di sintomi o scopre che il suo cane ha mangiato una quantità significativa di Vegemite, si rivolga subito al veterinario.