I cani adorano le prelibatezze dolci e gustose, proprio come i loro compagni umani, ma i cani possono mangiare l’albicocca? È certamente un’opzione sana per gli esseri umani, ma quanto è salutare per i nostri cuccioli?
Ci sono sicuramente informazioni contrastanti in merito a questo frutto e ai cani, ma noi siamo qui per fare chiarezza.
Quando il pelo vola: viaggiare in aereo con gli animali domestici
Pubblicità
Fortunatamente, la risposta breve è che i cani possono mangiare l’albicocca, ma con moderazione. Tuttavia, è fondamentale capire che non tutte le parti del frutto possono essere mangiate dal cane.
Dettagli come questo possono fare la differenza e, anche se ne parleremo più avanti, deve sempre chiedere al suo veterinario prima di condividere alimenti umani con il suo cane.
Ecco alcuni fatti, oltre a qualche suggerimento, quando si parla di albicocche e cani.
Quando l’albicocca è sicura per i cani?
Con una preparazione adeguata e con moderazione, l’albicocca può essere perfettamente sana per i nostri cani. Detto questo, però, si tratta pur sempre di una delizia dolce. La frutta, in generale, non dovrebbe mai essere una parte importante della dieta dei cani. La moderazione è fondamentale.
Un’albicocca è ricca di fibre salutari, potassio, vitamine, minerali e altro carburante per un’energia sostenuta. Ma una quantità eccessiva può portare a disturbi digestivi e a grandi disagi per il suo cane. La fibra e lo zucchero, ad esempio, sono problematici per i cani se ingeriti in grandi quantità.
Per quanto riguarda le albicocche crude rispetto a quelle secche, la varietà secca è più sana e sicura. Il frutto essiccato è privo di gambo, nocciolo e foglie, che sono tossici per i cani.
Tuttavia, quando qualsiasi frutto viene disidratato, il suo contenuto si concentra, rendendo ancora più importante fornire solo piccoli pezzi come bocconcini al suo cane.
Tuttavia, può essere un’alternativa sana ai biscotti per cani troppo elaborati. Basta controllare il contenuto di zucchero quando cerca le marche migliori e stare alla larga dalle miscele.
Quali parti dell’albicocca non sono sicure per i cani?
(Credito immagine: Angela Dukich / EyeEm/Getty Images)
Per affrontare i lati negativi dell’albicocca, dobbiamo concentrarci sui gambi, sui noccioli e sulle foglie del frutto. Tutti e tre contengono cianuro, che è completamente tossico per i cani.
Quando il cane ingerisce queste parti dell’albicocca, l’avvelenamento acuto da cianuro è rapido. Secondo il Manuale Veterinario Merck, l’esordio avviene già 15-20 minuti dopo il consumo.
Il cianuro blocca un enzima vitale nei cani che trasporta l’ossigeno nel corpo, il che significa che se ha albicocche in casa o nella proprietà, deve essere vigile.
I sintomi includono ansimare, tirare la coda, pupille dilatate, estrema letargia, perdita di coscienza, collasso e orecchie cadenti. Se ci sono albicocche in giro, addestri il suo cane lontano dal luogo in cui si trovano e/o le tenga sigillate per ridurre al minimo gli incidenti.
Come sempre, se ritiene possibile un’esposizione al cianuro, consulti immediatamente il suo veterinario.