I cani possono mangiare Lanzones? I lanzoni sono sicuri per i cani?

I lanzoni, conosciuti anche come langsat lanzones o longkangare, sono frutti esotici di origine asiatica, non comuni negli Stati Uniti. Forse le sarà capitato di imbattersi in questo frutto passeggiando con il suo cucciolo al mercato contadino, di apprezzarne il sapore dolce e leggermente aspro e di pensare che forse lo farebbe anche il suo cane. Ma i cani possono mangiare i lanzoni?

Purtroppo, la risposta breve è no; a causa della tossicità dei semi, i cani non possono mangiare i lanzoni in modo sicuro. La preparazione richiederebbe una rimozione dei semi piuttosto chirurgica, ed è facile non trovarne uno. In definitiva, non vale la pena rischiare.

Naturalmente, queste informazioni provengono da poche fonti affidabili. In generale, non è stato fatto molto in termini di ricerca sui lanzoni e sui cani.

Ma non prenda la mancanza di informazioni come un via libera. Parli sempre con il suo veterinario prima di introdurre frutti esotici nel suo cane.

Perché i lanzoni fanno male ai cani?

Alcuni sostengono che la polpa dei lanzoni sia perfettamente sicura per i cani. Ma si tratta di un’affermazione non confermata, senza alcuna ricerca sostanziale a sostegno.

Sia la buccia che i semi del lanzone contengono cianuro e tannini, che sono assolutamente tossici per i cani.

Ora, ci sono molti frutti che contengono cianuro, ad esempio le albicocche e il durian, che possono essere sicuri per i cani con una preparazione adeguata – rimozione della buccia e dei semi. Ma i semi dei lanzoni sono simili al colore della loro polpa e sono facili da perdere.

Inoltre, una volta estratti con successo tutti i semi, non rimane molto da offrire. Non è il candidato ideale per un bocconcino per cani.

Leggi anche  I cani possono mangiare la carne in scatola? La carne in scatola è sicura per i cani?

Inoltre, questo frutto viene spesso paragonato all’uva, il che non è affatto di buon auspicio per la sua sicurezza.

Cosa devo fare se il mio cane ha mangiato un lanzone?

Coltivazioni di Wollongong in Thailandia. (Credito immagine: nattanan726/Getty Images)

A causa del contenuto di cianuro nei semi e nei noccioli del lanzone, i cani che mangiano questo frutto possono subire un avvelenamento da cianuro.

L’avvelenamento da cianuro è in genere direttamente correlato alla quantità consumata e alla taglia del cane. Se ha un cane di piccola taglia, si rivolga al veterinario. Se ha un cane di taglia grande e ne ha consumato solo uno, può essere sufficiente una telefonata al veterinario.

In tutti i casi, però, di solito è sempre meglio rivolgersi al veterinario. L’avvelenamento da cianuro è rapido e spesso fatale, e il tempo può essere fondamentale. Dare per scontato che il suo cane non abbia mangiato abbastanza da causare problemi può essere un grosso errore da non commettere.

Sappiamo tutti che i cani amano rosicchiare gli oggetti. Se scopre che il suo cane rosicchia un lanzone o qualsiasi altro frutto con un nocciolo, si rivolga a un medico. Tutta la potenza del cianuro si trova all’interno dei semi e dei noccioli.

I segni di tossicità da cianuro includono salivazione estrema, ansimare rapido e talvolta convulsioni.

Se questi sintomi non sono presenti, ma è presente un’eruzione cutanea, sia sulla pelle che nella bocca del cane, è comunque motivo di preoccupazione. Di solito significa che il suo cane sta avendo una reazione allergica e deve essere affrontato immediatamente.

Get in Touch

Related Articles