I cani possono mangiare le aringhe? Forse si è assicurato un po’ di questo pesce per cena e si è chiesto se anche il suo cane può assaggiarlo. Se gli esseri umani possono mangiare le aringhe, possono farlo anche i cani?
La risposta breve è sì, i cani possono mangiare le aringhe. Nonostante siano pesci relativamente piccoli, le aringhe sono una specie di centrale nutrizionale. Oltre a fornire una buona quantità di proteine, le aringhe sono anche ricche di acidi grassi Omega 3.
Si ricordi di servire sempre aringhe cotte correttamente e di evitare di somministrare al suo cane aringhe in scatola o in barattolo che potrebbero essere state marinate o conservate con ingredienti extra che potrebbero essere dannosi per il suo cane.
Come sempre, deve chiedere al suo veterinario di fiducia prima di condividere qualsiasi cibo umano con il suo cane preferito, compreso il pesce. Ecco cosa c’è da sapere su aringhe e cani.
In che modo l’aringa fa bene ai cani?
L’aringa è un’ottima fonte di proteine per i cani. Inoltre, di solito ha un prezzo piuttosto basso, quindi se il suo cane sviluppa un’allergia a una proteina come il pollo, può considerare l’aringa come un sostituto molto economico durante i pasti.
In termini di nutrizione, le aringhe sono anche ricchissime di benefici acidi grassi Omega 3, che contribuiscono a migliorare le condizioni del pelo del suo cane e possono anche aiutare a rafforzare il suo sistema immunitario.
Come posso dare in modo sicuro le aringhe al mio cane?
(Credito immagine: annick vanderschelden photography/Getty Images)
Se intende servire l’aringa al suo cane, deve assicurarsi di servire aringhe semplici e cotte. Eviti le scatole o i barattoli di aringhe che possono essere state marinate, affumicate o conservate con l’aggiunta di ingredienti che potrebbero risultare fastidiosi per il suo cane.
Cucini le aringhe solo in modo semplice, cuocendole al vapore o in camicia in acqua semplice. Eviti la tentazione di aggiungere ingredienti extra durante la cottura del pesce per il suo cane.
Quando serve l’aringa al suo cane, la sfogli accuratamente per assicurarsi di eliminare eventuali lische che potrebbero rappresentare un rischio di soffocamento.
Per quanto riguarda la quantità di aringhe che può somministrare in modo sicuro al suo cane, dipende da una serie di fattori, tra cui l’età, il peso, la razza e le esigenze nutrizionali del cane. Il veterinario può aiutarla a determinare una quantità sicura e sana da somministrare al suo cane.