Le bacche di sambuco sono diventate molto popolari tra noi umani per le marmellate, gli sciroppi e i dessert, ma i cani possono mangiare le bacche di sambuco? Spesso presenti nei parchi pubblici, nei campeggi e sui sentieri escursionistici, gli arbusti di sambuco sono difficili da evitare, proprio come gli arbusti di aronia. Sono sicuri per i nostri cani?
Purtroppo, la risposta breve è no; le bacche di sambuco non sono sicure per i cani. Tuttavia, c’è una piccola eccezione, che può confondere i genitori di cani sull’argomento delle bacche di sambuco.
Le bacche di sambuco perfettamente mature sono sicure e nutrienti sia per i cani che per gli umani. Ma ci sono due problemi. In natura, né lei né il suo cane saprete distinguere, e preparare correttamente le bacche di sambuco mature per il consumo è un po’ complicato.
In generale, il contenuto di cianuro delle bacche di sambuco, compresi i gambi, le foglie e i semi, le rende troppo difficili e pericolose per essere un bocconcino per cani. Ma, come sempre, ne parli con il suo veterinario per avere informazioni precise. Ecco cosa dovrebbe sapere.
Perché le bacche di sambuco fanno male ai cani?
Onestamente, senza un tipo di preparazione molto specifico, le bacche di sambuco sono dannose anche per gli esseri umani. Vengono utilizzate per produrre vino, gelatine, sciroppi e dessert.
È probabile che, se è un buongustaio, abbia incrociato le bacche di sambuco nei suoi viaggi. Ma in tutti questi casi, le bacche sono maturate e fermentate in modo appropriato, e i loro benefici vengono estratti con cura.
Le bacche di sambuco non mature, così come le foglie, i gambi e i semi dell’arbusto, contengono amigdalina. Si tratta di un glicoside cianogenico che produce acido cianidrico quando entra nel tratto digestivo. In pratica, il consumo di questa bacca la trasforma in una bomba a orologeria.
La fatalità può verificarsi entro un’ora dall’ingestione impropria, anche da quantità apparentemente piccole. In generale, se si verifica un avvelenamento da cianuro, quasi sempre si verifica la morte.
Cosa devo fare se il mio cane ha mangiato le bacche di sambuco?
(Credito immagine: Jason Jones Travel Photography/Getty Images)
Se ritiene che il suo cane abbia consumato delle bacche di sambuco, non sarebbe saggio autodeterminare se le bacche sono mature o meno. Tratta il consumo come un’emergenza e si rivolga a un veterinario.
Idealmente, sarebbe utile annotare una descrizione o portare un campione della bacca consumata. Esistono diversi tipi di bacche di sambuco e tutte le informazioni che può fornire al veterinario possono essere utili.
Questo è particolarmente importante se le bacche di sambuco sono rosse. Una variante specifica di sambuco rosso, la Sutherland Gold, è tossica anche quando è matura.
Per fortuna, c’è una finestra molto breve per i segni di tossicità. Se è in corso un avvelenamento, i segni inizieranno a manifestarsi entro 15-20 minuti dall’ingestione. Ma ancora una volta, non aspetti. Si sono verificati casi di morte in soli 30-45 minuti senza trattamento.
L’avvelenamento da cianuro sarà determinato con esami del sangue e delle urine, ma i segni rivelatori includono:
- pupille dilatate
- Sangue rosso ciliegia nella diarrea
- L’odore di mandorle amare sull’alito
- Tremori
- Difficoltà di respirazione
- Vomito
- convulsioni
Con un trattamento tempestivo, un cane può sopravvivere all’avvelenamento da cianuro. Se vive in prossimità di arbusti di sambuco, stabilire un piano di trattamento d’emergenza con il suo veterinario può farle risparmiare tempo prezioso.