Forse ha avuto l’impressione che i cani siano carnivori naturali e che debbano mangiare molta carne nella loro dieta. Ma i cani sono in realtà onnivori e una dieta onnivora equilibrata prevede un mix di carne e alimenti vegetali.
Gli onnivori consumano un mix di carne e piante per soddisfare le loro esigenze nutrizionali quotidiane. Gli esseri umani sono onnivori, così come gli orsi, gli uccelli e i cani.
Quando il pelo vola: viaggiare con gli animali domestici
Pubblicità
Cosa significa questo per la dieta del suo animale domestico? Ecco cosa c’è da sapere sul fatto che i cani sono onnivori.
Cosa rende i cani onnivori?
Per quanto riguarda il motivo per cui i cani sono onnivori e si comportano meglio con una dieta onnivora, ci sono diverse ragioni in gioco.
Innanzitutto, le dimensioni dell’intestino del cane sono adatte a digerire comodamente sia la carne che le sostanze vegetali.
I gatti hanno un intestino nettamente più piccolo, il che fa parte della ragione biologica per cui sono considerati carnivori obbligati che hanno bisogno della carne per la maggior parte della loro dieta, ma i cani sono fisicamente equipaggiati per digerire facilmente anche le piante.
In secondo luogo, i cani nascono con denti che sono ugualmente in grado di macinare le ossa e di masticare la materia vegetale.
In quanto onnivori, i cani possono creare una quantità di vitamina A dal betacarotene presente nelle piante. Questo è essenziale per la salute dei cani.
Storicamente, i lupi in natura mangiavano spesso cereali. Poiché i cani provengono da questa linea di ascendenza, sono anche in grado di mangiare e digerire i cereali.
Quali sono i cibi migliori per gli onnivori?
(Credito immagine: humonia/Getty Images)
Dato che gli onnivori prosperano quando mangiano una dieta che contiene sia carne che piante, è meglio attenersi a servire al suo cane un pasto equilibrato. Il suo veterinario può suggerirle alcuni tipi di alimenti adatti al suo cane residente.
Se vuole iniziare ad aggiungere una quantità di frutta o verdura fresca alla dieta del suo cane, è meglio assicurarsi che costituiscano meno del dieci per cento della sua dieta quotidiana. In questo modo si assicurerà che il cane mangi un pasto equilibrato che soddisfi tutte le sue esigenze nutrizionali.
È un’idea intelligente servire piccole porzioni di alimenti freschi e sicuri come carote, mele e mirtilli. Li consideri spuntini piuttosto che la parte principale di un pasto.
Come sempre, se sta pensando di aggiungere nuovi alimenti ai pasti regolari del suo cane – che si tratti di carne extra o di verdure fresche – è importante consultare prima il suo veterinario.