I film tristi sui cani che fanno piangere ma che vale la pena guardare

I film hanno la capacità di farci vivere un’intera gamma di emozioni. Possono farci ridere, metterci sul filo del rasoio e, sì, anche farci piangere. A proposito di un bel pianto, non c’è niente di meglio di un film triste sui cani per farvi singhiozzare in modo incontrollato, soprattutto se il vostro amato cucciolo lo sta guardando a casa proprio accanto a voi. Che si tratti della lealtà incondizionata, dei profondi legami che si formano o del ricordo spesso troppo reale della loro fugace presenza nelle nostre vite, i film che hanno come protagonisti i nostri amici a quattro zampe tendono a farci prendere i fazzoletti. Nonostante le lacrime e il dolore, queste storie cinematografiche valgono innegabilmente il viaggio emotivo che ci portano a fare.

L’elenco dei migliori film tristi sui cani

Se siete pronti a salire sulle montagne russe delle emozioni, allacciate le cinture! Ecco una lista curata di film tristi per cani che non solo promettono di smuovere la vostra anima, ma offrono anche preziose riflessioni sull’amore, la perdita e la compagnia.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Hachi: Il racconto di un cane (2009)

Una scena del film "Hatchi: A Dog's Tale".(Foto: foretification via YouTube)

Se la fedeltà avesse un volto, assomiglierebbe a questo cane. “Hachi” è basato sulla storia reale di un fedele Akita Inu in Giappone ed è un remake del film giapponese del 1987 “Hachiko Monogatari”. Il film è interpretato da Richard Gere, che sviluppa un legame indissolubile con il suo cane. Il film racconta la storia del cane Hachi, che incontra il suo umano alla stazione ferroviaria, dove ogni giorno parte e arriva dal lavoro. Quando il suo umano muore improvvisamente mentre torna a casa dal lavoro, Hachi trascorre i successivi 10 anni della sua vita alla stazione ferroviaria in attesa del suo ritorno.

Sì, Hachi è molto fedele. E sì, stiamo già piangendo.

Marley & Me (2008)

Marley, il cucciolo di Labrador Retriever, dal film per cani più triste "Marley & Me".(Foto: Fox Family Entertainment via YouTube)

Basato sul libro autobiografico di John Grogan, questo film è davvero strappalacrime. Owen Wilson e Jennifer Aniston interpretano una coppia di neo-sposi, i Grogan, che meditano di diventare genitori. Per capire se sono pronti per un figlio, adottano un bellissimo ma dispettoso cucciolo di labrador giallo che chiamano Marley, in onore di Bob Marley.

Il resto del film segue le numerose disavventure di Marley con la sua famiglia, dagli anni da cucciolo fino a una fine straziante che noi, amanti dei cani, conosciamo bene. Potreste ritrovarvi a singhiozzare ad alta voce mentre tenete saldamente in braccio il vostro cucciolo dopo aver visto quello che consideriamo uno dei film sui cani più tristi di tutti i tempi.

Il mio cane Skip (2000)

Will e Skip da "My Dog Skip", un film triste sui cani.(Foto: elfj03 via YouTube)

I film hanno la capacità di farci vivere un’intera gamma di emozioni. Possono farci ridere, metterci sul filo del rasoio e, sì, anche farci piangere. A proposito di un bel pianto, non c’è niente di meglio di un film triste sui cani per farvi singhiozzare in modo incontrollato, soprattutto se il vostro amato cucciolo lo sta guardando a casa proprio accanto a voi. Che si tratti della lealtà incondizionata, dei profondi legami che si formano o del ricordo spesso troppo reale della loro fugace presenza nelle nostre vite, i film che hanno come protagonisti i nostri amici a quattro zampe tendono a farci prendere i fazzoletti. Nonostante le lacrime e il dolore, queste storie cinematografiche valgono innegabilmente il viaggio emotivo che ci portano a fare.

L’elenco dei migliori film tristi sui cani

Se siete pronti a salire sulle montagne russe delle emozioni, allacciate le cinture! Ecco una lista curata di film tristi per cani che non solo promettono di smuovere la vostra anima, ma offrono anche preziose riflessioni sull’amore, la perdita e la compagnia.

Turner e Hooch.Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Hachi: Il racconto di un cane (2009)

(Foto: foretification via YouTube)

Una scena di "Tutti i cani vanno in paradiso".Se la fedeltà avesse un volto, assomiglierebbe a questo cane. “Hachi” è basato sulla storia reale di un fedele Akita Inu in Giappone ed è un remake del film giapponese del 1987 “Hachiko Monogatari”. Il film è interpretato da Richard Gere, che sviluppa un legame indissolubile con il suo cane. Il film racconta la storia del cane Hachi, che incontra il suo umano alla stazione ferroviaria, dove ogni giorno parte e arriva dal lavoro. Quando il suo umano muore improvvisamente mentre torna a casa dal lavoro, Hachi trascorre i successivi 10 anni della sua vita alla stazione ferroviaria in attesa del suo ritorno.

Leggi anche  Cosa sapere su "Courage the Cowardly Dog".

Sì, Hachi è molto fedele. E sì, stiamo già piangendo.

Marley & Me (2008)

(Foto: Fox Family Entertainment via YouTube)

I cani di "Eight Below".Basato sul libro autobiografico di John Grogan, questo film è davvero strappalacrime. Owen Wilson e Jennifer Aniston interpretano una coppia di neo-sposi, i Grogan, che meditano di diventare genitori. Per capire se sono pronti per un figlio, adottano un bellissimo ma dispettoso cucciolo di labrador giallo che chiamano Marley, in onore di Bob Marley.

Il resto del film segue le numerose disavventure di Marley con la sua famiglia, dagli anni da cucciolo fino a una fine straziante che noi, amanti dei cani, conosciamo bene. Potreste ritrovarvi a singhiozzare ad alta voce mentre tenete saldamente in braccio il vostro cucciolo dopo aver visto quello che consideriamo uno dei film sui cani più tristi di tutti i tempi.

Il mio cane Skip (2000)

(Foto: elfj03 via YouTube)

La volpe e il mastino.Questo film sui cani è basato su un’altra storia vera, adattata dalle memorie dello scrittore Willie Morris. Il film è incentrato sull’infanzia solitaria di Willie negli anni Quaranta. Cresciuto a Yazoo, nel Mississippi, per il suo nono compleanno riceve un Jack Russell Terrier, che chiama Skip. Da lì, la storia si dipana mentre Skip, “un cane unico” – come Willie descrive nel film – insegna a lui, “un figlio unico”, lezioni di vita che porterà con sé fino all’età adulta.

È una storia d’amore eterno su ciò che un cane significa per un bambino piccolo. Vorrà sicuramente dei fazzoletti al suo fianco.

Turner e Hooch (1989)

(Foto: elfj03 via YouTube)

Bailey da "A Dog's Purpose".Nel corso degli anni, abbiamo visto tutti i tipi di film di amici poliziotti, ma nessuno è stato così memorabile come questo. In questo film, Tom Hanks interpreta Scott Turner, un detective libresco e maniaco dell’ordine che viene messo insieme a Hooch, un Dogue de Bordeaux bavoso che mette il suo mondo sottosopra. Anche se le loro personalità opposte si scontrano, Hooch riesce a entrare nel cuore di Turner e insieme riescono a risolvere un caso di omicidio. Il tutto porta a un finale drammatico e straziante che fa piangere non solo Tom Hanks, ma anche noi.

Tutti i cani vanno in paradiso (1989)

(Foto: MGM via YouTube)

Molti di noi hanno visto questo memorabile film d’animazione su un mix di pastori tedeschi di nome Charlie B. Barkin, doppiato dal compianto Burt Reynolds. Il film segue Charlie, che rinuncia al paradiso per tornare sulla terra per vendicarsi dopo che uno dei suoi amici cani lo ha ucciso.

Ragazzo che tiene in braccio due cuccioli in "Dove cresce la felce rossa", un film triste sui cani.Il film sembra un po’ cupo, ma è pieno di cuore e tristezza quando Charlie fa amicizia con un’orfana di nome Anne-Marie, che cambia la sua visione della vita e gli insegna cosa significa la vera amicizia. Riuscirà Charlie a tornare in paradiso? Non vi resta che scoprirlo. Ma attenzione, potreste piangere!

Eight Below (2006)

(Foto: Pennyworth via YouTube)

“Eight Below” racconta la storia di un gruppo di cani da slitta lasciati a sfidare da soli il brutale inverno antartico dopo che una feroce tempesta costringe i loro compagni umani ad evacuare. Mentre questi eroici cuccioli lottano per la sopravvivenza nel freddo pungente, il loro proprietario, Jerry Shepard – interpretato dal compianto Paul Walker – pianifica un’audace missione di salvataggio.

John Wick a letto con la sua cucciola di Beagle, Daisy, sdraiata sul petto.I film hanno la capacità di farci vivere un’intera gamma di emozioni. Possono farci ridere, metterci sul filo del rasoio e, sì, anche farci piangere. A proposito di un bel pianto, non c’è niente di meglio di un film triste sui cani per farvi singhiozzare in modo incontrollato, soprattutto se il vostro amato cucciolo lo sta guardando a casa proprio accanto a voi. Che si tratti della lealtà incondizionata, dei profondi legami che si formano o del ricordo spesso troppo reale della loro fugace presenza nelle nostre vite, i film che hanno come protagonisti i nostri amici a quattro zampe tendono a farci prendere i fazzoletti. Nonostante le lacrime e il dolore, queste storie cinematografiche valgono innegabilmente il viaggio emotivo che ci portano a fare.

L’elenco dei migliori film tristi sui cani

Se siete pronti a salire sulle montagne russe delle emozioni, allacciate le cinture! Ecco una lista curata di film tristi per cani che non solo promettono di smuovere la vostra anima, ma offrono anche preziose riflessioni sull’amore, la perdita e la compagnia.

Cane di "Old Yeller" - un film con un finale triste.Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Leggi anche  Scooby-Doo: Che razza di cane è Scooby nella serie live-Action?

Hachi: Il racconto di un cane (2009)

(Foto: foretification via YouTube)

Se la fedeltà avesse un volto, assomiglierebbe a questo cane. “Hachi” è basato sulla storia reale di un fedele Akita Inu in Giappone ed è un remake del film giapponese del 1987 “Hachiko Monogatari”. Il film è interpretato da Richard Gere, che sviluppa un legame indissolubile con il suo cane. Il film racconta la storia del cane Hachi, che incontra il suo umano alla stazione ferroviaria, dove ogni giorno parte e arriva dal lavoro. Quando il suo umano muore improvvisamente mentre torna a casa dal lavoro, Hachi trascorre i successivi 10 anni della sua vita alla stazione ferroviaria in attesa del suo ritorno.

Sì, Hachi è molto fedele. E sì, stiamo già piangendo.

Marley & Me (2008)

(Foto: Fox Family Entertainment via YouTube)

Basato sul libro autobiografico di John Grogan, questo film è davvero strappalacrime. Owen Wilson e Jennifer Aniston interpretano una coppia di neo-sposi, i Grogan, che meditano di diventare genitori. Per capire se sono pronti per un figlio, adottano un bellissimo ma dispettoso cucciolo di labrador giallo che chiamano Marley, in onore di Bob Marley.

Il resto del film segue le numerose disavventure di Marley con la sua famiglia, dagli anni da cucciolo fino a una fine straziante che noi, amanti dei cani, conosciamo bene. Potreste ritrovarvi a singhiozzare ad alta voce mentre tenete saldamente in braccio il vostro cucciolo dopo aver visto quello che consideriamo uno dei film sui cani più tristi di tutti i tempi.

Il mio cane Skip (2000)

(Foto: elfj03 via YouTube)

Questo film sui cani è basato su un’altra storia vera, adattata dalle memorie dello scrittore Willie Morris. Il film è incentrato sull’infanzia solitaria di Willie negli anni Quaranta. Cresciuto a Yazoo, nel Mississippi, per il suo nono compleanno riceve un Jack Russell Terrier, che chiama Skip. Da lì, la storia si dipana mentre Skip, “un cane unico” – come Willie descrive nel film – insegna a lui, “un figlio unico”, lezioni di vita che porterà con sé fino all’età adulta.

È una storia d’amore eterno su ciò che un cane significa per un bambino piccolo. Vorrà sicuramente dei fazzoletti al suo fianco.

Turner e Hooch (1989)

(Foto: elfj03 via YouTube)

Giovane donna con cane a casa dopo aver visto un film triste.Nel corso degli anni, abbiamo visto tutti i tipi di film di amici poliziotti, ma nessuno è stato così memorabile come questo. In questo film, Tom Hanks interpreta Scott Turner, un detective libresco e maniaco dell’ordine che viene messo insieme a Hooch, un Dogue de Bordeaux bavoso che mette il suo mondo sottosopra. Anche se le loro personalità opposte si scontrano, Hooch riesce a entrare nel cuore di Turner e insieme riescono a risolvere un caso di omicidio. Il tutto porta a un finale drammatico e straziante che fa piangere non solo Tom Hanks, ma anche noi.

Tutti i cani vanno in paradiso (1989)

(Foto: MGM via YouTube)

Molti di noi hanno visto questo memorabile film d’animazione su un mix di pastori tedeschi di nome Charlie B. Barkin, doppiato dal compianto Burt Reynolds. Il film segue Charlie, che rinuncia al paradiso per tornare sulla terra per vendicarsi dopo che uno dei suoi amici cani lo ha ucciso.

Il film sembra un po’ cupo, ma è pieno di cuore e tristezza quando Charlie fa amicizia con un’orfana di nome Anne-Marie, che cambia la sua visione della vita e gli insegna cosa significa la vera amicizia. Riuscirà Charlie a tornare in paradiso? Non vi resta che scoprirlo. Ma attenzione, potreste piangere!

Eight Below (2006)

(Foto: Pennyworth via YouTube)

“Eight Below” racconta la storia di un gruppo di cani da slitta lasciati a sfidare da soli il brutale inverno antartico dopo che una feroce tempesta costringe i loro compagni umani ad evacuare. Mentre questi eroici cuccioli lottano per la sopravvivenza nel freddo pungente, il loro proprietario, Jerry Shepard – interpretato dal compianto Paul Walker – pianifica un’audace missione di salvataggio.

L’esperienza, come si può intuire, è snervante. Questa saga avvincente vi terrà con il fiato sospeso mentre viaggiate al fianco di questi cani coraggiosi nella loro lotta per rimanere in vita. Al di là di una mera storia di sopravvivenza, “Eight Below” intreccia una narrazione commovente sul profondo e indissolubile legame tra uomo e cane, consolidando il suo status di classico del genere avventura.

Leggi anche  'Arthur il re': Che razza di cane è Arthur nel film del 2024?

La volpe e il mastino (1981)

(Foto: Thanatos Mors via YouTube)

Capolavoro d’animazione di una lunga serie di classici Disney, questa storia è incentrata sull’improbabile amicizia tra una volpe di nome Tod e un segugio di nome Copper, doppiati rispettivamente da Mickey Rooney e Kurt Russell. Appena Tod e Copper si incontrano da cuccioli, diventano amici per la pelle. Nonostante tutti gli ricordino che sono “nemici naturali”, continuano la loro amicizia. Questo fino a quando non crescono e si rendono conto che non è così facile.

Homeward Bound: L'incredibile viaggio.Ci sono molte scene commoventi in questo film, ma niente è così toccante come il loro addio alla fine. Questo film vi farà rimanere impalati nel vostro letto mentre scorrono i titoli di coda.

Lo scopo di un cane (2017)

(Foto: Universal Pictures via YouTube)

101 Dalmati, 1996.Esplorando l’idea che i cani hanno vite multiple, “A Dog’s Purpose” porta gli spettatori in un viaggio emotivo attraverso gli occhi di Bailey – un cane che si reincarna in razze diverse con proprietari diversi. Inoltre, Josh Gad dà vita al monologo interiore di Bailey, aggiungendo uno strato di profondità emotiva che è allo stesso tempo accattivante e straziante. Oltre a essere un film strappalacrime, il film offre anche una prospettiva rincuorante sull’amore di un cane per il proprio umano e sul profondo impatto che abbiamo l’uno sulla vita dell’altro.

Anche il sequel – “Il viaggio di un cane” – non risparmia le emozioni. Entrambi i film si concludono con momenti commoventi che ne valgono la pena, ma bisogna tenersi forte per arrivarci. Fidatevi di noi: dopo aver visto questi film, vizierete il vostro cane. Ovviamente, sempre che non siano già loro a comandare a casa.

Dove cresce la felce rossa (1974)

La vita segreta degli animali domestici.(Foto: EncourageTV via YouTube)

Tra tutti i film citati, questo potrebbe essere il più difficile e triste da guardare. La storia è incentrata su un ragazzo di 12 anni di nome Billy Colman che non desidera altro nella vita che avere un cane con cui andare a caccia. Vediamo Billy che si fa in quattro per guadagnare abbastanza soldi da adottare non uno, ma due Coonhound di nome Old Dan e Little Ann.

I film hanno la capacità di farci vivere un’intera gamma di emozioni. Possono farci ridere, metterci sul filo del rasoio e, sì, anche farci piangere. A proposito di un bel pianto, non c’è niente di meglio di un film triste sui cani per farvi singhiozzare in modo incontrollato, soprattutto se il vostro amato cucciolo lo sta guardando a casa proprio accanto a voi. Che si tratti della lealtà incondizionata, dei profondi legami che si formano o del ricordo spesso troppo reale della loro fugace presenza nelle nostre vite, i film che hanno come protagonisti i nostri amici a quattro zampe tendono a farci prendere i fazzoletti. Nonostante le lacrime e il dolore, queste storie cinematografiche valgono innegabilmente il viaggio emotivo che ci portano a fare.

Beethoven, un cane San Bernardo.L’elenco dei migliori film tristi sui cani

Se siete pronti a salire sulle montagne russe delle emozioni, allacciate le cinture! Ecco una lista curata di film tristi per cani che non solo promettono di smuovere la vostra anima, ma offrono anche preziose riflessioni sull’amore, la perdita e la compagnia.

Scoprite se riuscite a leggere le espressioni facciali di questi gatti!

Bambino e cane di "Air Bud"Hachi: Il racconto di un cane (2009)

(Foto: foretification via YouTube)

Se la fedeltà avesse un volto, assomiglierebbe a questo cane. “Hachi” è basato sulla storia reale di un fedele Akita Inu in Giappone ed è un remake del film giapponese del 1987 “Hachiko Monogatari”. Il film è interpretato da Richard Gere, che sviluppa un legame indissolubile con il suo cane. Il film racconta la storia del cane Hachi, che incontra il suo umano alla stazione ferroviaria, dove ogni giorno parte e arriva dal lavoro. Quando il suo umano muore improvvisamente mentre torna a casa dal lavoro, Hachi trascorre i successivi 10 anni della sua vita alla stazione ferroviaria in attesa del suo ritorno.

Sì, Hachi è molto fedele. E sì, stiamo già piangendo.

Get in Touch

Related Articles