Il caffè è sicuro per i cani? Potrebbe chiederselo se il suo cane assaggia di nascosto un caffè che lei ha versato, o se si è imbattuto nei fondi di caffè che ha gettato nella spazzatura. Se gli esseri umani possono bere il caffè, anche i cani possono berlo in tutta sicurezza?
La risposta breve è no, i cani non possono consumare caffè in sicurezza. Infatti, il caffè è qualcosa che deve assolutamente evitare di far ingerire al suo cane, perché potrebbe portare a conseguenze molto gravi, e persino potenzialmente letali.
Mucca tenta di evadere dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Ecco cosa c’è da sapere su caffè e cani, oltre a cosa fare se il suo cane ne beve accidentalmente un po’.
Perché il caffè fa male ai cani?
La caffeina che dà al caffè la sua carica è uno stimolante. Mentre alcuni esseri umani sentono che un’iniezione di caffeina può aiutare a dare il via alla loro giornata, i cani sono molto più sensibili ai suoi effetti stimolanti.
Se un cane consuma caffè – sia bevendolo, sia mangiando chicchi e fondi di caffè, sia mangiando cibi che contengono caffè come ingrediente – potrebbe far aumentare la sua frequenza cardiaca a un livello pericoloso. Questo può provocare attacchi di iperattività, irrequietezza e agitazione.
Alcune delle altre potenziali conseguenze per i cani includono:
- Ansimare
- Vomito
- Ritmi cardiaci irregolari
- Pressione sanguigna più alta
- Aumento della temperatura corporea
Nei casi più gravi, i cani possono entrare in coma, soffrire di convulsioni o addirittura morire.
Cosa devo fare se il mio cane beve caffè?
(Credito immagine: Frank and Helena/Getty Images)
Se nota che il suo cane è riuscito a bere del caffè o a mangiare dei fondi o dei chicchi di caffè, è importante annotare come il cane ha ingerito il caffè e quanto ne ha consumato. Queste informazioni aiuteranno il suo veterinario a fornirle consigli e cure.
Se il suo cane ha bevuto solo un piccolo sorso di caffè, sia da solo che con l’aggiunta di latte, c’è una buona probabilità che stia bene. Si assicuri di monitorare eventuali sintomi avversi e chiami il veterinario se li nota.
Anche le dimensioni del cane fanno una differenza significativa per quanto riguarda l’effetto negativo del caffè. Si stima che l’ingestione di nove milligrammi di caffeina per chilo di peso del cane sia il livello in cui il caffè può provocare sintomi negativi. A circa 75 milligrammi, potrebbero verificarsi delle crisi epilettiche.
Se si accorge che il suo cane ha consumato più di una piccolissima quantità di caffè, è importante che si rivolga subito al suo veterinario o che chiami una hotline per i veleni per animali.
A seconda dei sintomi e della quantità di caffè consumato, il veterinario potrebbe chiederle di portare il cane in visita per indurre il vomito, prescrivere il carbone attivo per aiutare ad assorbire le tossine o raccomandare l’uso di una flebo per via endovenosa.