Il dotto arterioso pervio (PDA) nel cane: sintomi, cause e trattamenti

Il dotto arterioso pervio nel cane è una malattia cardiaca congenita che può essere fatale. A volte, la condizione viene anche chiamata PDA.

Tecnicamente, il problema sorge quando il dotto arterioso non si chiude correttamente dopo la nascita del cucciolo. Questo permette al sangue di diffondersi attraverso il cuore in modo anomalo.

Una mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo 😳

Pubblicità

Purtroppo, la PDA è il secondo problema cardiaco congenito più comune nei cani. Inoltre, alcune razze sembrano predisposte, tra cui i Barboni in miniatura, i Chihuahua e i Pomerania.

Se nota dei segnali che indicano che il suo cane potrebbe soffrire di questa condizione, deve consultare il veterinario per una diagnosi e un trattamento adeguati. Ecco cosa c’è da sapere sui sintomi, le cause e i trattamenti del dotto arterioso pervio nel cane.

Sintomi del dotto arterioso pervio nel cane

La condizione produce un’ampia gamma di sintomi, anche se all’inizio possono essere difficili da individuare. Ad esempio, alcuni dei sintomi più comuni sono:

  • Mormorii cardiaci
  • Stanchezza
  • Debolezza
  • Collasso
  • Tosse
  • Rifuggire dall’esercizio fisico
  • Polso anormale
  • crisi epilettiche

Inoltre, se la PDA non viene trattata in tempo, può portare a pressione alta e insufficienza cardiaca congestizia. Purtroppo, in alcuni casi, può rivelarsi fatale.

Cause del dotto arterioso pervio nei cani

Un cane viene controllato per il dotto arterioso pervio (PDA). (Credito fotografico: PixelsEffect | Getty Images)

La causa del PDA è solitamente congenita. Ciò significa che un cane nasce con questa patologia. In particolare, le seguenti razze sembrano predisposte:

  • Setter irlandese
  • Labrador Retriever
  • Kerry Blue Terrier
  • Chihuahua
  • Bichon Frise
  • Springer Spaniel inglese
  • Yorkshire Terrier
  • Pomerania
  • Pastore tedesco
  • Terranova
  • Barboncino in miniatura
  • Barboncino Toy
  • Shetland Sheepdog
  • Keeshond
  • Collie
  • Cocker Spaniel
  • Maltese
Leggi anche  Citrato di Maropitant per cani: usi, dosaggio ed effetti collaterali

Inoltre, altri fattori possono avere un ruolo nel causare il dotto arterioso pervio. Ad esempio, si sospetta che i seguenti fattori possano causare la PDA:

  • Ambiente
  • Dieta
  • Farmaci
  • Tossine
  • Infezioni

Tecnicamente, il dotto arterioso pervio si verifica quando il dotto arterioso del cucciolo non si chiude correttamente. Di solito, quando il dotto arterioso si chiude, il sangue può circolare nei polmoni e ossigenarsi. Tuttavia, nei casi di PDA, il dotto arterioso aperto può far sì che il sangue si diffonda nel cuore del cucciolo in modo anomalo.

Trattamenti per il dotto arterioso pervio nel cane

Se pensa che il suo cane possa sviluppare la PDA, il veterinario vorrà effettuare un esame fisico completo del cane. In secondo luogo, il veterinario chiederà l’anamnesi completa del cane. Questo includerà eventuali problemi specifici della razza.

Poi, il veterinario presterà attenzione al suono del cuore del suo cucciolo. Di solito, un mormorio cardiaco indica la condizione. Inoltre, esami come ecografie, radiografie ed elettrocardiogrammi (ECG) possono confermare un caso di PDA.

Infine, per trattare il dotto arterioso pervio si ricorre alla chirurgia. Di solito, questo viene eseguito da uno specialista del cuore. Il dotto arterioso deve essere chiuso mediante un processo chiamato occlusione del catetere cardiaco o toracotomia. Queste procedure vengono eseguite mentre il suo canino è in anestesia generale.

In seguito, dovrà fornire al suo cane un ambiente domestico calmo e tranquillo in cui riprendersi. Inizialmente, potrebbe essere necessario limitare l’esercizio fisico del suo cucciolo. Inoltre, si può prendere in considerazione la possibilità di passare a una dieta a basso contenuto di sodio per mantenere il cuore del suo cane in salute.

Leggi anche  Sindrome di Schnauzer Comedo nei cani: sintomi, cause e trattamenti

Get in Touch

Related Articles