(Credito immagine: Getty Images)
C’è un problema che riguarda i cani che, sebbene non sia molto conosciuto, può essere fatale. E questo problema, cari genitori di cani, è la carenza di zinco. La carenza di zinco colpisce soprattutto gli Husky e i Malamute, ma è riconosciuta anche per altre razze, in particolare le razze giganti (soprattutto Alani e San Bernardo) e le razze di grandi dimensioni, come i Pastori Tedeschi e i Dobermann. E purtroppo, anche se il suo cane non fa parte di queste razze, la carenza di zinco può comunque colpirlo. Dato che questo problema non è familiare alla maggior parte delle persone, ma ha un impatto su molti cani, ho voluto condividere con lei alcune informazioni al riguardo, in particolare come riconoscerlo e cosa fare.
Prima di immergerci, vorrei incoraggiarla a fare quante più ricerche possibili su questo problema, se sospetta che il suo cane abbia una carenza di zinco. Ci sono ottime informazioni disponibili online, e può anche parlare con un veterinario o un naturopata animale certificato (in entrambi i casi, si assicuri di trovare qualcuno che abbia familiarità con la carenza di zinco nei cani). Questo è particolarmente vero quando si tratta di integrare per aiutare la carenza di zinco: può danneggiare il suo cane se integra in modo inappropriato, e troppo zinco può essere fatale per i cani.
Una mucca tenta di uscire dal macello. Ringraziamo Dio per quello che succede dopo
Pubblicità
Detto questo, vediamo come lo zinco e, al contrario, una carenza di zinco influiscono sulla salute del suo cane.
(Credito immagine: Getty Images)
Zinco e cani
Lo zinco è il secondo minerale più utilizzato nel corpo del cane. Se non è presente in quantità adeguate, può causare un’ampia gamma di problemi e, in ultima analisi, può portare alla morte. La carenza di zinco sembra essere più diffusa negli Husky e nei Malamute; sembra che richiedano una quantità di zinco superiore alla media (rispetto ad altre razze).
Malassorbimento e mal digestione
Alcuni cani non riescono a utilizzare efficacemente i nutrienti che entrano nel loro corpo. Le ragioni sono molteplici, ma di solito è perché il loro corpo non assorbe correttamente le vitamine, i minerali e gli altri nutrienti presenti nel cibo (malassorbimento) o la loro digestione è compromessa (mal digestione). È interessante notare che sia il malassorbimento che la mal digestione sono spesso correlati alla dieta del cane.
Carenza di zinco: un problema multisintomatico
Spesso, quando un cane ha una carenza di zinco, presenta una serie di sintomi. In molti casi, i sintomi cambiano nel tempo, con sintomi diversi che compaiono man mano che la carenza continua. Poiché i sintomi appaiono spesso non correlati tra loro, il trattamento convenzionale può cercare di affrontare i sintomi singolarmente. Tuttavia, se non si affronta il problema di fondo (la carenza di zinco), i sintomi continueranno e peggioreranno progressivamente. La buona notizia? Con il giusto approccio, può contribuire a garantire che il suo cane non soffra di carenza di zinco (e può aiutarlo a superarla se ne soffre). Poiché la carenza di zinco è correlata all’alimentazione, fornire la dieta giusta contribuisce molto a mantenere il suo cane equilibrato e prospero. Ma ne parleremo più avanti.
Ho capito che lo zinco è importante. Ma cosa fa esattamente?
Dopo il ferro, lo zinco è il minerale traccia essenziale più abbondante nel corpo del cane. È un potente antiossidante e aiuta in vari processi metabolici dell’organismo. Lo zinco funziona da solo e con altri nutrienti, come il rame, le vitamine del complesso B, la vitamina A, il calcio e il fosforo, per sostenere l’organismo e aiutare diverse funzioni corporee essenziali.
Ecco il bello: anche se lo zinco è uno dei minerali traccia più importanti, il corpo non ha modo di immagazzinare lo zinco. Ciò significa che il corpo ha bisogno di un apporto regolare e adeguato di zinco; se non lo riceve, diventerà carente di zinco.
Gli studi hanno dimostrato che solo il 15-40% dello zinco ingerito dalla dieta dei mammiferi è ben assorbito, e se un cane ha problemi di malassorbimento o di cattiva digestione, questa percentuale è ancora più bassa. Inoltre, alcuni alimenti possono rendere più difficile per il cane assorbire correttamente lo zinco, il che non fa che aumentare il problema della carenza.
(Credito immagine: Getty Images)
Sintomi comuni della carenza di zinco
Il corpo del suo cane utilizza lo zinco per molti processi. C’è un ordine in cui questi processi avvengono; se non c’è abbastanza zinco, non tutti i processi possono essere completati. Nel tempo, se questo accade costantemente, la salute del suo cane inizierà a soffrire in vari modi. In generale, i segni della carenza di zinco si presentano nel seguente ordine:
- Problemi digestivi cronici (i proprietari a volte pensano che si tratti di allergie alimentari). Questi includono spesso diarrea e inappetenza (l’inappetenza viene talvolta attribuita al fatto di essere un “mangiatore schizzinoso”).
- Macchie croccanti e in rilievo di dermatite. Queste si presentano più spesso intorno agli occhi, sul muso, sulle zampe o sull’inguine. A volte vengono erroneamente diagnosticati come punti caldi o allergie cutanee.
- Un sistema immunitario poco o troppo reattivo (in altre parole, il sistema immunitario non è in grado di gestire le infezioni, oppure risponde a tutto come se fosse una minaccia). In generale, durante questa fase, il cane può presentare diverse malattie apparentemente non correlate, ma in realtà sono tutte legate al sistema immunitario. In questa fase, possono svilupparsi dei tumori.
- Un malfunzionamento della tiroide, con conseguente aumento o perdita di peso, aumento o diminuzione dell’appetito, problemi alla pelle e al pelo e infezioni secondarie. Il cane potrebbe anche avere una tosse persistente. A questo punto, i livelli ormonali dell’organismo sono generalmente sbilanciati.
- Insufficienza di organi importanti (tra cui insufficienza renale, insufficienza epatica e/o insufficienza cardiaca).
- Crisi epilettiche. Questi si verificano perché, se lo zinco è insufficiente, la taurina nel cervello non può funzionare efficacemente come regolatore di neurotrasmettitori, e possono verificarsi accensioni irregolari dei neurotrasmettitori (in altre parole, crisi epilettiche).
È importante notare che, sebbene questo sia generalmente l’ordine sintomatico seguito dalla carenza di zinco, alcuni cani non seguono questo elenco. Potrebbero saltare alcuni sintomi, oppure potrebbero saltare i sintomi iniziali e arrivare alla fine (o quasi) dell’elenco. Essere proattivi nell’assicurarsi che il suo cane riceva e assorba la giusta quantità di zinco (invece di aspettare che il cane manifesti dei sintomi) è la politica migliore quando si tratta di assicurarsi che il suo cane non debba mai avere a che fare con questo problema.
Ora che abbiamo dato una rapida occhiata ai segni di carenza di zinco nei cani, esaminiamo ciascuno di essi in dettaglio.
Problemi digestivi cronici
I problemi digestivi cronici sono spesso i primi indicatori di carenza di zinco. In particolare, molti Husky sembrano avere diarrea e altri problemi digestivi. Spesso i veterinari consigliano al proprietario di cambiare alimentazione. In genere, questo non risolve il problema e il cane continua ad avere la diarrea. Gli attacchi di diarrea impediscono all’organismo di assorbire correttamente lo zinco, e questo diventa un effetto a palla di neve.
Se un cane ha problemi digestivi cronici a causa di una carenza di zinco, in genere indica che non sta assumendo abbastanza zinco con la dieta, oppure che non lo sta assorbendo correttamente. Le migliori fonti di zinco nella dieta sono le carni intere crude e il pesce. Le diete che non prevedono un’adeguata quantità di carne, o le diete con carni molto lavorate, possono portare a una carenza di zinco. Inoltre, le diete ad alto contenuto di mais, grano e/o soia (tipiche di molti alimenti trasformati per cani) possono causare malassorbimento, rendendo lo zinco non disponibile per l’organismo. Questo perché quando questi cereali vengono scomposti, creano dei fitati. L’acido fitico si lega allo zinco nell’intestino e impedisce al corpo di assorbirlo correttamente.
Il risultato? L’alimentazione con una dieta a base di cibi crudi adatti alla specie, equilibrata e varia, aiuterà il suo cane a mantenere un corretto funzionamento dell’apparato digerente, consentendogli di digerire e assorbire quantità adeguate di zinco. E se il suo cane mostra sintomi di carenza di zinco, diminuirà il denaro che spenderà in spese veterinarie per affrontare i problemi che continueranno a presentarsi.
(Immagine: Kristin Clark, MA, CSAN)
Lesioni crostose (Dermatosi Zinc Responsive)
Se lo zinco non è disponibile in quantità sufficienti, può interrompere la normale divisione cellulare, causando la secchezza e la desquamazione della pelle. Alla fine, iniziano a formarsi delle lesioni crostose e in rilievo. Possono anche formarsi a causa di un sistema immunitario poco efficiente.
Queste lesioni sono fastidiose e pruriginose per il suo cane. Inoltre, tendono a diffondersi e, sebbene spesso rispondano alle creme topiche allo zinco, non appena la crema non viene più applicata, in genere si ripresentano, spesso peggio di prima.
Malattie legate al sistema immunitario
Le cellule T contribuiscono al corretto funzionamento del sistema immunitario (aiutano a riconoscere le cellule estranee che invadono, compresi batteri, virus e cellule tumorali). Se non ci sono abbastanza cellule T, o se le cellule T sono compromesse, il sistema immunitario non riesce a distinguere efficacemente tra cellule normali e invasori. Questo, a sua volta, può portare il sistema immunitario a reagire in modo eccessivo o insufficiente. E, per peggiorare le cose, se si ricorre agli antibiotici per eliminare le infezioni persistenti, si possono causare altri problemi: gli antibiotici uccidono i batteri intestinali, causando ulteriori problemi digestivi (e poiché la carenza di zinco è un problema di digestione, si può capire come causare ulteriori problemi digestivi sia una pessima idea).
L’organismo ha bisogno di zinco per produrre cellule T. La buona notizia è che quando lo zinco è sufficiente, molti di questi problemi scompaiono. Ecco perché è così importante informarsi e assicurarsi di adottare un approccio proattivo per garantire che le esigenze nutrizionali del suo cane siano soddisfatte.
Problemi alla tiroide e alla ghiandola tiroidea
La tiroide è responsabile della produzione di ormoni e della regolazione degli ormoni responsabili del metabolismo e della funzione degli organi. Se il suo cane ha una carenza di tiroide (o se il suo corpo inizia ad attaccare le ghiandole tiroidee a causa di problemi del sistema immunitario), può manifestare (tra le altre cose) perdita di pelo, pelle secca e/o desquamata, problemi di peso, infezioni continue, problemi di digestione e persino insufficienza degli organi.
Ricorda che ho detto che esiste una gerarchia di utilizzo dello zinco da parte dell’organismo? Il corpo indirizza lo zinco alla tiroide solo dopo averlo destinato a varie altre funzioni. E se non c’è abbastanza zinco, il corpo potrebbe non indirizzarlo alla tiroide. Se questo accade regolarmente, alla fine la tiroide potrebbe non essere in grado di produrre ormoni adeguati.
Insufficienza degli organi principali
Se lo zinco non è disponibile in quantità adeguate e regolari, l’organismo non è in grado di supportare gli organi principali, che finiscono per fallire.
Attacchi epilettici
Se non c’è abbastanza zinco, l’assorbimento di taurina è ostacolato. E senza una quantità adeguata di taurina, i neurotrasmettitori del cervello possono essere sovraeccitati e iniziare a sparare in modo casuale. Quando ciò accade, può verificarsi una crisi epilettica. Le convulsioni legate alla carenza di zinco possono andare dal Petite Mal al Grand Mal.
Zinco e dieta
È vero che tutti i cani hanno bisogno di zinco nella loro dieta. È anche vero che gli Husky e i Malamute sembrano avere bisogno di quantità di zinco superiori alla media. Tuttavia, non tutti i cani (e nemmeno tutti i Malamute o Husky) hanno bisogno di grandi quantità di integrazione di zinco.
Anche se sono stati addomesticati per migliaia di anni, i cani sono ancora progettati per mangiare una dieta a base di cibo crudo adatta alla specie: carne cruda, ossa, organi e ghiandole. I cani hanno esigenze alimentari simili a quelle dei canidi selvatici, in particolare dei lupi. Quindi, prima di iniziare ad aggiungere integratori, dovrebbe rivedere la dieta del suo cane per vedere se è necessario apportare delle modifiche.
Quando esamina la dieta del suo cane, tenga presente i seguenti aspetti:
- La dieta del suo cane non dovrebbe includere grano, mais o soia (o qualsiasi altro tipo di cereale).
- La dieta del suo cane dovrebbe essere a base di carne intera (piuttosto che affidarsi a sottoprodotti della carne o a carni che sono state pesantemente lavorate). Mangiare carne cruda può aumentare i livelli di zinco in modo naturale (e il corpo del suo cane può assorbire lo zinco dalla carne cruda con relativa facilità).
- Se nutre il suo cane con crocchette lavorate, sappia che molti produttori di alimenti per cani aggiungono lo zinco al cibo, ma aggiungono una fonte economica di zinco sotto forma di ossido di zinco o solfato di zinco. L’organismo del cane non può assorbire o utilizzare facilmente queste forme di zinco e spesso ne deriva una carenza di zinco. Anche in questo caso, una dieta a base di cibi crudi adeguatamente bilanciata e varia, adatta alla specie, è il modo migliore per garantire che il suo cane assuma una quantità adeguata di zinco, che possa assorbire in modo appropriato.
Alimenti naturalmente ricchi di zinco (se somministrati in forma cruda)
- Manzo
- Bufalo
- Pollo
- Uovo
- Capra
- Ippoglosso
- Agnello
- Struzzo
- Maiale
- Coniglio
- Sardina
- Tacchino
L’olio di pesce è un’altra buona fonte di zinco. Tenga presente, tuttavia, che una quantità eccessiva di olio di pesce può impoverire la vitamina E, apportare troppa vitamina A e causare uno squilibrio tra i rapporti di acidi grassi omega-3 e omega-6. Se sta pensando di somministrare al suo cane dell’olio di pesce, consideri tutte le altre fonti di Acidi Grassi Essenziali (EFA) presenti nella sua dieta, per assicurarsi di non somministrarne troppo.
(Immagine: Kristin Clark, MA, CSAN)
Integrazione di zinco
Se sta seguendo una dieta appropriata ma il suo cane non mostra alcun miglioramento, potrebbe essere necessario integrare. Un integratore commerciale è Zinpro, che è un integratore organico di zinco metionina. Il corpo del cane può assorbire facilmente questo tipo di zinco nel flusso sanguigno.
Ci sono altri integratori di zinco minerale disponibili, ma prima di iniziare a integrare in questo modo, ci sono alcune cose da tenere a mente:
- L’organismo non ha un modo per immagazzinare lo zinco, quindi deve assumerlo regolarmente in quantità adeguate.
- Le ricerche suggeriscono che i cani hanno bisogno di molto più zinco rispetto agli esseri umani (fino a 100 mg al giorno, mentre gli esseri umani hanno generalmente bisogno di meno di 15 mg al giorno).
- In generale, si può dire che il suo cane ha una carenza di zinco solo se sviluppa uno dei segnali di cui ho parlato prima
- Non tutte le forme di zinco funzionano ugualmente bene per i cani.
- Gli integratori di zinco funzionano meglio se somministrati quattro ore dopo che il cane ha mangiato (la somministrazione quattro ore dopo, anziché con il pasto, riduce la possibilità che il calcio interferisca con l’assorbimento dello zinco da parte dell’organismo).
- Lo zinco interagisce con il rame, il ferro, il calcio e la vitamina A, quindi un’integrazione non corretta può causare squilibri in altri nutrienti che possono portare a reazioni avverse nel suo cane.
Le forme di zinco più utilizzabili e meno utilizzabili:
- Lo zinco citrato, picolinato e gluconato sono altamente assorbibili e facilmente utilizzabili dall’organismo del cane.
- Lo zinco chelato è leggermente meno assorbibile dello zinco picolinato e dello zinco gluconato, ma in genere non provoca disturbi gastrici come altre forme di zinco.
- Lo zinco metionina è relativamente biodisponibile e ben digerito dalla maggior parte dei cani.
- Il solfato di zinco è duro per lo stomaco, quindi in genere si consiglia di schiacciarlo e aggiungerlo al cibo. Tuttavia, questo lo rende meno assorbibile
- L’ossido di zinco è molto difficile da assorbire per il cane. Tuttavia, è economico, il che lo rende lo zinco preferito da molti produttori di alimenti per cani quando aggiungono zinco ai loro alimenti per cani.
Tossicità dello zinco
Lo zinco può causare problemi se somministrato in grandi quantità. Dosi singole di 225-450 mg possono provocare il vomito del cane e le dosi letali di zinco iniziano intorno ai 900 mg. La tossicità da zinco si presenta nei cani in vari modi: ansimare eccessivo, vomito, letargia, diarrea, respirazione rapida con battito cardiaco irregolare o veloce e persino ittero. Se il suo cane subisce un avvelenamento da zinco, è necessario un intervento medico di emergenza.
Determinare la quantità di zinco da somministrare
La regola generale è 25 mg di zinco per 50 libbre di peso del cane. Se non vede un miglioramento nel suo cane dopo sei settimane a questo livello, potrebbe voler aumentare il dosaggio giornaliero a 50 mg. Se non è sicuro, consulti sempre un esperto che abbia familiarità con la carenza di zinco nei cani.
Conclusione
La carenza di zinco, sebbene pericolosa, non deve essere una lunga condanna a morte. Essere proattivi, alimentando con una dieta cruda equilibrata e varia, contribuirà in modo significativo a far sì che il suo cane non debba mai affrontare questo problema. Inoltre, essendo consapevoli dei segnali, si può intervenire per risolvere il problema attraverso l’integrazione, se necessario.
-Di Kristin Clark, MA, CSAN
Capo redattore, Raw Pet Digest
Fondatrice del Movimento Raw Pets Thrive
www.rawpetsthrive.com
www.rawpetdigest.com
www.facebook.com/rawpetdigest